| inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:58
A tempo debito deciderò di prendermi un monitor da gaming e sviluppo fotografico (per l'uso amatoriale che faccio non mi serve uno professionale) visto che ormai si trovano ovunque e sono tutti Wide Gamut Color (WCG), e visto i costi che hanno (anche abbastanza bassi) volevo prendermi anche un colorimetro per poter risolvere il problema dei colori troppo saturi che accadono quando si visualizza un contenuto sRGB su un monitor WCG, senza usare le orrende modalità sRGB dei monitor (100 % non ti permettono di regolare la luminosità). Chiaramente so che i top colorimetri sono quelli professionali, però sull'usato noto che ci sono colorimetri (Spyder di vecchie generazioni e Colormunki specialmente) che costano anche meno di 70-80 €, e volevo chiedere quanto sono davvero validi i Colormunki e gli Spyder di vecchia generazione? Ovviamente userò DisplayCAL per analizzare, calibrare e creare il profilo .icc/ICM |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:53
i calibratore sono tutti buoni, quelli più professionali hanno qualche opzione in più come la rilevazione dei cambiamenti di luce automatica. l'unico problema di quelli più vecchi è la compatibilità con i nuovi computer, poi se prendi un usato dipende di che anno è, perché se non ricordo male la cellula che fa la calibrazione è soggetta ad usura, quindi non più affidabile. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 19:15
“ l'unico problema di quelli più vecchi è la compatibilità con i nuovi computer, poi se prendi un usato dipende di che anno è, perché se non ricordo male la cellula che fa la calibrazione è soggetta ad usura, quindi non più affidabile. „ Ho trovato un Colormunki Display che da quel che leggo sostanzialmente è identico al Display i1 Pro ma è più lento lato software |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 19:48
se è compatibile con il tuo pc prendilo tranquillamente. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:55
“ i calibratore sono tutti buoni, quelli più professionali hanno qualche opzione in più come la rilevazione dei cambiamenti di luce automatica. l'unico problema di quelli più vecchi è la compatibilità con i nuovi computer, poi se prendi un usato dipende di che anno è, perché se non ricordo male la cellula che fa la calibrazione è soggetta ad usura, quindi non più affidabile. „ Pensa te... quando presi nel 2019 l' i1 Display Pro su amazon, dava come data di produzione 2010. Il sensore è simile a quello che si trova sulle fotocamere, c'è qualche teardown su youtube. Non penso che degradi le prestazioni con il tempo....
 |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 0:15
I datacolor prima di spyder x degradano con il tempo, io avevo uno spyder 3 che dopo pochi anni è diventato inutilizzabile |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:18
I datacolor però sono già completamente diversi perchè non sembra usino un sensore immagine e una lente seppur anch'essi sono sempre colorimetri tristimolo (a quanto pare il loro nome esatto sarebbe questo). O almeno sotto agli Spyder li ho sempre visti con quella specie di griglia a nido d'ape anzichè la lente come sui X-Rite o su altri. Comunque oggi è arrivato il Colormunki Display pagato 60 € e lo proverò con DisplayCAL visto che fa le stesse cose dei software a pagamento ma rimanendo gratis (fra l'altro sembra pure facile da usare). |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 21:04
“ Comunque oggi è arrivato il Colormunki Display pagato 60 € e lo proverò con DisplayCAL visto che fa le stesse cose dei software a pagamento ma rimanendo gratis (fra l'altro sembra pure facile da usare). „ Sempre usato Displaycal. E' ben fatto. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 21:54
“ Sempre usato Displaycal. E' ben fatto. „ Ben fatto non proprio visto che sostanzialmente è impossibile poter misurare un monitor non calibrato senza fare procedimenti macchinosi e manco esistono guide per fare ciò ma solo quelle per fare la calibrazione. ma in fondo è il problema di ogni programma open source: fanno bene il loro dovere ma fanno SCHIFO in termini di facilità d'utilizzo (a momenti è molto più facile usare Lightroom che Darktable o usare il software di X-Rite o Datacolor che DisplayCAL) |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:01
“ Ben fatto non proprio visto che sostanzialmente è impossibile poter misurare un monitor non calibrato senza fare procedimenti macchinosi... calibrarlo non è macchinoso, misurarlo PRIMA di calibrarlo invece si „ Non ho capito che difficoltà incontri. Nel caso ti posso dire come faccio io se mi dici dove hai difficoltà. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:01
Sostanzialmente non mi permette nella scheda "verification" di fare un report misurazione perchè il pulsante è disattivato. E vorrei fare un report misurazione PRIMA della calibrazione. E facendo "simulation profile" rimane ancora disattivato il pulsante e se vado su "unmodified" mi dice "Warning: Values below the display profile blackpoint will be clipped" però mi permette di premere il pulsante.
 |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:06
Hai selezionato "current" dal menù a tendina? Ora a me la da attiva, ma ho la calibrazione fatta.... |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:07
Quale dei menu tendina? il primo in alto è già su "current" “ Ora a me la da attiva, ma ho la calibrazione fatta... „ Idem anche a me con la calibrazione fatta, ma senza la calibrazione fatta non me lo permette di fare. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:11
“ Quale dei menu tendina? il primo in alto è già su "current" „ Sì quella, ma ce l'hai selezionata. “ Idem anche a me con la calibrazione fatta, ma senza la calibrazione fatta non me lo permette di fare. „ Probabilmente perchè interessa vedere com'è venuta la calibrazione a fine del processo.... è l'unica spiegazione che mi dò... in effetti se non hai calibrato il monitor, che profilo dovresti verificare? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:12
Vorrei solo verificare com'è calibrato il monitor di fabbrica per vedere meglio con quale contrasto, gamma e spazio colore è uscito di fabbrica in modo da fare un confronto dopo la calibrazione. DisplayCAL mostra solo la percentuale dei 3 spazi colore pre e dopo la calibrazione ma non sembra mostrare anche il pre e dopo calibrazione del resto. Però aspetta.. forse mi sto confondendo io perchè a pensarci bene il mio monitor non è WCG e dovrebbe coprire solo lo spazio sRGB a pieno e gli altri in misura minore in teoria, quindi sul simulation profile se metto sRGB dovrebbe darmi quello che cerco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |