JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha presentato la Sony LR1, una fotocamera E-Mount col sensore da 60.2 megapixel della A7r V in soli 240grammi di peso e 100 x 74 x 42mm: si tratta di una "mirrorless" pensata esclusivamente per l'utilizzo sui droni.
Beh con questa su un drone, per architetture, manda in pensione anche i TS. Ma anche fare paesaggi , con punti di ripresa elevati per escludere elementi di disturbo e massimizzare la pdc sarà più agevole.
interessante. questo tipo di camere è perfetto per tutti i tipi di stabilizzazioni, gimbal e cmq sistemi di controllo robotizzato, ma anche per applicazioni industriali o prototipali (per dire anche controllo prodotto).
sarei curioso di capire che tipo di SW usano per pilotarla da remoto e come interfacciarsi
Hanno predisposto un SDK con tutte le primitive per comandare la macchina. Una delle possibilità è che queste funzionalità vengano integrate nel software del drone.
Io, a volte, metto la gopro sul mio mini 3, sono un precursore!
wooow, sono super curioso di vederla in azione! Se le prestazioni fossero come mi apsetto che siano credo sia un vero e proprio game changer! E sto pensando a chi usa droni FPV con blackmagic naked o roba simile montata sopra, qui fondamentalmente si ha una gopro col cuore di una rV! non vedo l'ora di vedere i primi test! brava sony!
Anni fa avevo fatto qualche prova con la Sony RX0 sul drone, una figata, ma il vero problema era pilotare la macchina, dovevi tenere il drone vicinissimo, altrimenti si potevano fare solo video.
La vedo benissimo per applicazioni di inspezione industriale, ha i comandi di trigger esterno. A condizione che garantiscano un minimo di perennità. Un 65 apo cosina su quella camera, con l'illuminazione giusta ben sincronizzata, e ci si può estrarre tantissima informazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.