JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io comunque parlavo del profilo neutrale in camera. E non ti accusavo di non avere foto sul tuo profilo, ma di mostrare i miracoli dei profili da te citati.
“ Roby che il profilo neutrale o qualsissi altro profilo non serve a nulla se lavori il raw e impostarlo su neutrale non c'entra nulla con i parametri di default. Quando mi servono jpg pronti, raramente, uso i miei profili, e quando invece voglio pp. un jpg dal cell partendo da 0 uso il profilo neutrale. Poi sui prodotti di ramiel, non voglio aprire nessuna polemica. ma a me non sono serviti a nulla, e non hanno cambiato nulla, ecco perché invitavo bigstefano a postare foto. „
ah ok, si questo me è chiaro, credevo intendessi altro.
@Riccà Miracoli? Io ho soltanto ricordato che tutti i brand hanno un loro "profilo neutro" che non può essere neutro perchè ognuno lo costruisce in base a proprie specifiche e che spesso non è neanche lo stesso per tutte le fotocamere del marchio e che neanche quello di @Raamiel può essere un profilo neutro perchè è di @Raamiel che lo ha costruito in base a specifiche da lui scelte...
Adesso invece, visto che mi hai costretto, devo aggiungere che quello di @Raamiel ha il vantaggio di essere sempre lo stesso a prescindere dalla fotocamera usata
Se qualcuno mi spiega lo scopo di un profilo "FL" -uniforme- (secondo la terminologia Nikon)... grazie!
Nel frattempo: in genere io impiego un profilo NL -neutro- (che è ben più contrastato rispetto ad un FL) quando sono in condizioni di contrasti molto forti Magari sbaglio... ma io faccio così.
non ho capito. Neutrale è il nome che Nikon ha dato a x profilo, a cui puoi comunque puoi cambiare alcuni parametri Lo avrebbe anche potuto chiamare flat o giggino. Post producendo un jpg con profilo neutrale puoi lavorarlo meglio rispetto a jpg con altri profili, magari un pó più pompati. Poi esistono anche profili lineari da usare in cr, quelli si scaricano gratis in rete. Ma cosa c'entra con il topic? In cosa esattamente potrebbero aiutare i profili da te citati con la domanda dell'opener?
Confesso di non star capendoci nulla. Avevo capito che il professionista che ha aperto la discussione si riferisse alla resa dei sensori. Mirrorless vs. Reflex. Indipendentemente dalla postproduzione, dai profili, dagli obiettivi, dalle scelte in fase di ripresa. Solo resa del sensore. Avevo capito che facesse un paragone tipo “CCD Vs. CMOS” e non riuscivo a capire come la semplice assenza dello specchio sulle ML generasse immagini più nitide ma con meno “calore”. Boh, seguo comunque conscio di essere OT.
Attenzione che la resa del solo sensore praticamente non esiste, serve sempre un passaggio sw che interpreta i tre canali di sola luminanza che fornisce il sensore. Altrimenti non si può vedere un 'immagine.
Secondo me Reflex vs. Mirrorless non centra una mazza. Casomaì è la generazione ad essere diversa.
Può essere che sensori di nuova generazione con alta gamma dinamica, appaiano di partenza più piatti, proprio perchè contengono un più grande n° di sfumature. Il contrario del contrasto.
Basta variare i livelli in post e ritrovi quella vividezza ala 5DII.
Torno a ribadire che in Nikon esiste il programma picture control utility, basta installarlo sul pc, aprire um file nef, apportare le modifiche x rendere l'immagine di proprio gradimento e salvare il nuovo picture control da trasferire nella fotocamera ed il gioco è fatto.
Un esempio, la foto in alto ha un profilo flat la stessa sotto ha i valori tonali cambiati per dare più contrasto e tagliare i neri. Il resto non è stato toccato.
“ Confesso di non star capendoci nulla. Avevo capito che il professionista che ha aperto la discussione si riferisse alla resa dei sensori. Mirrorless vs. Reflex. Indipendentemente dalla postproduzione, dai profili, dagli obiettivi, dalle scelte in fase di ripresa. Solo resa del sensore. Avevo capito che facesse un paragone tipo “CCD Vs. CMOS” e non riuscivo a capire come la semplice assenza dello specchio sulle ML generasse immagini più nitide ma con meno “calore”. Boh, seguo comunque conscio di essere OT. „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!