| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:02
"L'immagine è super pulita, perfetta, ma è clinica, senz'anima. Manca di tridimensionalità, profondità. A parità di megapixel con la D750, sembra di usare un cellulare. L'immagine è come "lucidata". Certo, si può lavorare quanto si vuole su Lr, Ps, ecc., ma non ottengo mai quel feeling ottenuto con le vecchie macchine, persino con aps-c." Questa impressione l'ho avuta quando sono passato da D700 a D750 poi mi sono accorto che la D750 era impostata di default con impostazioni che tendeva o a restituire un immagine piatta, con pochi contrasti perciò mi sono creato un picture control personalizzato che ricalcava lo stile immagine della D700. Da controllare anche l'impostazione dell' "active D-Lighting" Che, anche se impostato su "normale" da perdere tridimensionalità all'immagine e l'impostazione della riduzione rumore in quanto l'impostazione di default tende a ridurre il rumore anche a sensibilità ISO basse. Basta impostare la riduzione rumore e il D-Lighting al minimo x visualizzare dei file più incisivi e tridimensionali. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:23
Ma dovrebbe essere ovvio che se si vuol paragonare 2 sensori bisogna considerare il Raw senza modifiche e possibilmente usare lo stesso obiettivo. Se cominciamo a parlare di jpeg con impostazioni in macchina e modifiche in PP..... non ha senso. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:23
Emanuele, forse dovresti rivedere il processo di sviluppo del raw. Utilizzando le stesse impostazioni che usavi con le reflex ottieni file troppo croccanti e puliti, magari rivedendolo riusciresti ad ottenere ciò che ti aggrada. Da una foto troppo nitida si può togliere nitidezza, non il contrario |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:33
Non mi stancherò mai di ripetere che l'ottica applicata alla fotografia è la madre di tutti i compromessi! Come ha appena scritto @Lore-71 i costruttori quando impostano i parametri di default di una nuova fotocamera di fatto ne decidono il "mood" quindi per poter replicare il "mood" di altre fotocamere bisogna capire quali sono le differenze e lavorare su quelle... se non fosse così @Raamiel non avrebbe sviluppato e venduto i suoi profili! |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:37
“ Emanuele, forse dovresti rivedere il processo di sviluppo del raw. „ In Nikon c'è anche il software picture control utility con la quale è possibile creare stili personalizzati in pochissimo tempo. www.nikonschool.it/experience/nikon-picture-control2.php |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:35
“ La soluzione è semplice Vendi la Z6 Rifornisciti a scelta tra 750/800/810/D5 „ una d850 e se la porta fino alla morte... |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 10:31
Secondo me con un test "cieco" nessuno troverebbe differenze con due foto dello stesso soggetto con obiettivi uguali (o molto simili) su una mirrorless e una reflex di pari caratteristiche tecniche. Non tanto tempo fa qui sul forum non siamo riusciti a riconoscere foto fatte con dx e full frame... Aggiungo: non metto in dubbio che al fotografo le foto non piacciano, non abbiano anima, etc. Ma bisognerebbe sentire anche i suoi clienti cosa dicono alla fine, hanno le stesse impressioni? Secondo me per ovviare alla "perfezione" delle moderne tecnologie potrebbe testare alcuni filtri o tecniche per togliere quella "modernità" che lui percepisce. Ad esempio ha mai provato un filtro black mist? O quelli che sfocano i ritratti? O modificare le modalità di sviluppo? Certo servirebbe una foto di esempio. A me la tridimensionalità fa venire in mente 1.8 1.4, se le foto vengono scattate a f8 non la percepirei questa tridimensionalità... |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:30
Mesi fa prestai per qualche giorno macchina e ottiiche z ad un ragazzo che stava valutando il passaggio a mirrorles. Mi ha detto le stesse cose. Quando paragono le vecchie foto fatte con d750 e ottiche afd con quelle della z6, quelle della z6 mi sembrano false, troppo "digitalizzate". È una questione di gusti. "L'immagine è super pulita, perfetta, ma è clinica, senz'anima. Manca di tridimensionalità, profondità." |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:43
Per un raffronto sensato serve avere lo stesso scatto nello stesso momento con gli stessi parametri (una ml su cavalletto con una reflex agganciata appena sopra, che già così qualcosa cambia). Comparazioni di questo tipo difficili da trovare e comunque garantite genuine. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:46
Da controllare anche l'impostazione dell' "active D-Lighting" Che, anche se impostato su "normale" da perdere tridimensionalità all'immagine e l'impostazione della riduzione rumore in quanto l'impostazione di default tende a ridurre il rumore anche a sensibilità ISO basse. Basta impostare la riduzione rumore e il D-Lighting al minimo x visualizzare dei file più incisivi e tridimensionali. Lore ma questa cosa si applica solo ai jpg no?! Non credo nei raw...magari mi sbaglio |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:54
Cmq capisco cosa vuole dire l amico in questione, e personalmente lo penso anche io certe volte, ma questo vale per tutte le marche, anzi vi dirò nikon è quella che meglio si comporta perchè le altre fanno cmq peggio a mio parere. Dall avvento delle mirrorless, le immagini sono così perfette e iper nitide da sembrare (certe volte ) finte. L immagine oggi è un pò troppo "digitalizzata" passatemi il termine...e si nota ovviamente quando guardi un immagine al 100% in un monitor serio...la gradualità dello sfocato...la pulizia del file...un occhio fine lo vede. Credo che ormai il trend sia questo e bisogna solo accettare i compromessi, da una parte un elettronica super affinata e macchine sempre piu performanti capaci di fare foto "da sole"...e dall altra il gusto di scattare con un bell oculare ottico in stile d850 e con file che ancora ad oggi sono il top per qualità generale. (io parlo della d850 nello specifico) PS ho lavorato dei miei vecchi files della d850 proprio ieri...da lasciare senza fiato. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:55
"Lore ma questa cosa si applica solo ai jpg no?! Non credo nei raw...magari mi sbaglio" Marco Patti, ai jpeg e ai file RAW aperti con i visualizzari immagini, x togliere l'effetto in camera Raw si può impostare un profilo neutro. Dubito fortemente che il titolare della discussione abbia fatto confronti su file RAW neutri. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:58
Marco Patti, ai jpeg e ai file RAW aperti con i visualizzari immagini, x togliere l'effetto in camera Raw si può impostare un profilo neutro. Dubito fortemente che il titolare della discussione abbia fatto confronti su file RAW neutri. non lo sapevo...io non uso profili colore neutri (uso il cobalt standard per tutte le mie foto) quindi dovrei provare ad impostare risuzione rumore e d lighting al minimo? non disattivarlo però corretto? |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:10
"non lo sapevo...io non uso profili colore neutri (uso il cobalt standard per tutte le mie foto) quindi dovrei provare ad impostare risuzione rumore e d lighting al minimo? non disattivarlo però corretto?" Se lavori in camera Raw o lightroom e importi le immagini senza predefiniti fotocamera, il discorso cambia in quanto non si parla più di visualizzatori immagine (che visualizzano il file jpeg contenuto nel file RAW) ma di raw converter che applicano un profilo colore e regolazioni impostate dal fotografo. Io ho impostato lightroom e camera raw per importare le immagini con le impostazioni della fotocamera, perció se scatto in BN mi ritrovo le immagini importate in lightroom o aperte in camera Raw visualizzate in BN. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |