| inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:16
Sono d'accordo con te sul fatto che la differenza principale tra la D750 e la Z6 è l'ottica. Gli obiettivi Z sono della massima qualità e forniscono nitidezza e contrasto eccellenti. Adoro il look vintage. Se lo sei anche tu, allora puoi considerare un sistema di lenti fisse. Gli obiettivi a lunghezza focale fissa hanno un'apertura più ampia rispetto agli obiettivi a lunghezza focale variabile, consentendo un bokeh più sfocato. Ho letto un articolo interessante sul risparmio tigershop.it/consigli-su-come-acquistare-un-telefono-huawei-basso-cost , ti consiglio di leggerlo |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:34
“ Una macchina con Ai che ti crea e/o elimina soggetti nell'imagine „ si parla di mood non di fotomontaggio... |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:38
Beh anche quello è un mood che la macchina potrebbe imparare cosa vogliamo aggiungere o togliere alla foto che stiamo fotografando venendo incontro al nostro modo di concepire la foto |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:02
“ Non sarebbe poi così stupido immaginate un professionista che deve sviluppare un batch di raw di una cerimonia o altro, ne postproduce alcuni rappresentativi e poi si affida a un raw developer abbastanza smart da adattare i parametri su tutto il set mantenendo una certa coerenza di risultato, ma in modo più smart e adattivo che non fare un semplice copia-incolla dei settaggi dei raw di riferimento. „ è già così, da mesi www.dpreview.com/reviews/neurapix-review-swift-and-capable-lightroom-c |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:09
“ Beh anche quello è un mood che la macchina potrebbe imparare cosa vogliamo aggiungere o togliere alla foto che stiamo fotografando venendo incontro al nostro modo di concepire la foto „ |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:27
">www.dpreview.com/reviews/neurapix-review-swift-and-capable-lightroom-c Ecco qua. Ma hanno sbagliato tutto sul piano comunicativo devono metterci le buzzwords giuste: Mood, Pasta, Grana, Pellicola, CCD.... |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:55
è roba per professionisti, il marketing conta poco, chi l'ha provato lo usa ed è un servizio piuttosto costoso |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:59
Capture one ha aggiunto nell'ultima versione una "sincronizzazione" dello sviluppo di una foto con altre (immagino debbano essere simili altrimenti va tutto in vacca). |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:17
homeworker, neurapix non matcha solo gli stili, leggi la recensione di dpreview |
user124620 | inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:28
Oggi sono andato da un negoziante e ho provato una z8 e una d750, vado a casa con la mia scheda...file diversi, concordo con il primo post del forum, nikon mi sta indifferente ma se dovessi scegliere prenderei la 750. Sto dicendo che sono l'unico furbo? No, magari l'unico stupido...ma a pelle...farei così Cmq a volte il forum è bello per questo. Ti arriva uno spunto, ci ragioni, poi provi e poi cresci. Pensa che a prima lettura mi sembrava una cavolata e invece...stavo per scrivere di getto, poi ho detto..ma perché non provare, ho tempo, è gratis... Ouindi grazie per lo spunto, ora proverò anche con altri marchi.. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:37
Con la stessa ottica ? E se avessi provato con la stessa ottica pensi che i risultati sarebbero stati diversi ? E se ci fosse semplicemente qualche automatismo o settaggio da modificare, risolto il quale si può ottenere un risultato virtualmente identico tra le due ? Questo in un test al volo non si può verificare. Ma non possiamo escludere che sia così. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:41
Si ma hai aperto 2 jpeg o 2 raw Se jpeg le macchine come erano impostate Se 2 raw con che programmi sono stati aperti. Se possibile avresti anche dovuto usare la stessa lente. Poi tutto è possibile..... ma se non si tiene conto di certe cose si può essere facilmente fuorviati |
user124620 | inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:44
Magari lo è, magari se uso i profili raamiel tiro fuori i colori leica. Ma prese in mano e usate con le impostazioni base, macchina reimpostata a "dati di fabbrica" sia sul jpeg sia sul raw (originale o preparato per uno sviluppo lineare) ho preferito quello della 750...questo è quello che ho visto ;) Ma per I miei gusti però, non per tutti deve essere così:) Le lenti erano i due cinquantini ma ognuno l'originale per la sua serie, entrambi diaframmati a f8. Questo perché volevo provare il sistema al suo stato originale |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:53
Prova legittima, ma chi lo sa se l' "errore" sia proprio nel considerare le macchine resettate a impostazioni di fabbrica ? Sistemi diversi richiedono impostazioni diverse magari, non c'è una corrispondenza uno a uno. Magari esiste un set di impostazioni o diciamo una modalità di utilizzo della macchina che ti farebbe preferire la Z8. O magari no....io non dico che non sia possibile, ma che sono cose che si capiscono solo con una lunga pratica. E poi possono esistere queste differenze anche tra modelli correnti con la stessa filosofia costruttiva, quelli che mi sembra fuorviante é il sottotesto implicato da vari post, cioè che ci sia una non meglio specificata differenza sistematica e "generazionale", tra "le reflex" e "le mirrorless" così, facendo di tutta l'erba un fascio. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:53
Ok quindi già un confronto cercando di livellare i parametri Quindi a tua sensazione la differenza sta dove? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |