RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 e Canon 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 200-600 e Canon 100-500





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 12:44

Spesso si confrontano (a mio avviso erroneamente) i due obiettivi in oggetto.

Si parla del vantaggio della portabilità e del peso del Canon (1530gr) rispetto al Sony (2115gr), oppure del vantaggio dei 100mm in più del Sony e del terzo di diaframma in più di luminosità.

In realtà una differenza che ritengo estremamente importante tra i due obiettivi è il maggior sfocato ottenibile con il Sony.

Per esempio, ad una distanza dal soggetto di 15 metri il Canon a 500/7.1 ha una profondità di campo di 38.87cm mentre il Sony a 600/6.3 22.86cm. La differenza di sfocato è del 70% ( corretto 41% ) e questo dà la possibilità con il Sony di staccare molto di più lo sfondo dal soggetto (molto importante nella naturalistica) e chi ha un 600/4 fisso questo lo sa molto bene!

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 12:55

Il 100-500 L è un 100-400 GM/Z con 100 mm in più in alto, nulla di più (giusto quanto affermi per la pdc, ma considera anche la distanza minima di MAF: L'RF è un 500 a 120 cm quindi in closeup è estremamente più valido dei supertele zoom, anche per sfocato; io probabilmente ho un bias dato che lo uso quasi sempre su insetti, ma non mi troverei altrettanto bene con un xxx/600)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 13:00

Si, è vero, il 100-500 è più versatile per quanto riguarda la minima distanza di messa a fuoco, però generalmente questo non è l'uso tipico di un telezoom di questa portata. Generalmente per il closeup si usano altri obiettivi, comunque concordo che avere una possibilità di messa a fuoco più ravvicinata sia interessante.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 13:11

Sì ma infatti sono io che uso in modo piuttosto particolare la lente, purtroppo faccio soggetti non collaborativi, che scappano con un 100 macro e non riempiono abbastanza il frame con un supertele :-P

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 13:20

Il 100-500 L è un 100-400 GM/Z con 100 mm in più in alto

Esatto, non è confrontabile con il 200-600... sono due ottiche completamente differenti

Il Sony se la gioca con i vari Sigma/Tamron o al limite con il nuovo Nikon Z 180-600

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 13:52

Interessante la tua disamina Taipan , come te ritengo anch io importante la possibilità di sfocare il soggetto ed in effetti non avevo mai pensato ad un paragone in questi termini soprattutto perché non essendo pratico di formule distanze e altre variabili pensavo che la differenza di profondità di campo fosse molto minore.

Un plauso a te Taipan e se ne hai voglia mi calcoli a 600 mm sempre 15 metri che profondità si ha con l f4

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:08

Qui potete fare vari calcoli
www.photopills.com/calculators/dof
La profondità di campo a 500f7.1 è di 0.37m mentre a 600f6.3 è di 0.32m entrambi ad una distanza di 15mt

Errata corrige: i dati corretti sono 37 e 23

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:27

Qui potete fare vari calcoli
www.photopills.com/calculators/dof
La profondità di campo a 500f7.1 è di 0.37m mentre a 600f6.3 è di 0.32m entrambi ad una distanza di 15mt


Giusto per correttezza proprio su quel sito si vede che i valori corretti sono quelli del primo post, cioè 37cm e 23cm, non so perché ti sia venuto 32cm, devi aver sbagliato qualcosa

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:32

Si ho sbagliato a scrivere, i dati corretti sono 500mmf7.1=0,37m e 600mmf6.3=0,23m
Ne risulta che a TA il canon ha una pdc maggiore, a tutto vantaggio di una porzione a fuoco maggiore del soggetto mentre, come sfocato, la differenza reale è quasi impercettibile. La vera differenza tra questi due zoom è il peso, il canon è veramente un piacere utilizzarlo, in azioni rapide diventa imbattibile

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:36

Peso del sony errato. In uso sono ben di più dei 2115g indicati.

Ah ma è vero: si usa senza paraluce, senza maniglia trasporto, senza lens coat.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:38

Generalmente per il closeup si usano altri obiettivi


Scusami, ma stai dicendo profonda inesattezza.

Il 100-500 per certi insetti è eccezionale. Cosa che non si può dire del 200-600 anche perché quasi 2.5kg in uso si sentono parecchio.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:48



Ah ma è vero: si usa senza paraluce, senza maniglia trasporto, senza lens coat.


Uggeri, che c'entra il lens coat?? Nel 100-500 è per caso incorporato?

Mi dimostri, dati alla mano, che i due pesi che ho descritto non sono confrontabili per paraluce, collare treppiede, ecc.? Sul sito Canon ufficiale non c'è traccia di tale specifica e pure su quello Sony, per cui stai facendo polemica in modo sterile, dove finora si era parlato in maniera educata e costruttiva.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:51

Un plauso a te Taipan e se ne hai voglia mi calcoli a 600 mm sempre 15 metri che profondità si ha con l f4


Grazie!

Il 600/4 a 15 metri ha una profondità di campo di 14.4cm e con l'1.4x 10cm esatti, tanta roba!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:04

Il 100-500 per certi insetti è eccezionale. Cosa che non si può dire del 200-600 anche perché quasi 2.5kg in uso si sentono parecchio.


Uggeri hai capito che stiamo parlando di altro? Non parliamo di pesi, dei 100mm in più o quant'altro, ma di profondità di campo, ovvero di una differenza di PDC del 70% (corretto 41%). Punto. Di altre cose si sono riempiti thread a non finire. Ho solo fatto notare una differenza tra i due obiettivi che forse alcuni non ci avevano pensato. Stop.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:10

Comunque, se il programma non da i numeri Sorriso e io non mi sono sbagliato, il rapporto percentuale tra 37 e 23 fa -37.84%...
www.calcolopercentuali.it/variazione.php

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me