RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso comprare un'ottica EF per il sistema reflex ormai morto?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ha senso comprare un'ottica EF per il sistema reflex ormai morto?





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:32

Riparabilità problematica come difetto... lo accetto solo se altri con lenti prodotte venti anni fa le riparano.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:33

e di ottiche che hanno sofferto tanto il passaggio in digitale
Tipo? Se mi citi il 50 1.4 ti tiri la zappa sui piedi, perché su ML risolve il difetto principale che ha: la MAF ballerina.
Poi di molte ormai la riparabilità è problematica.
Esattamente come tutto il resto dei sistemi "passati". Solo che di EF in giro ce ne sono a milionate.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:44

I 2-3 mm di vetro davanti al sensore fanno andare male tutte le ottiche molto luminose o grandangolari, che non sono state progettate per includerlo.
Esempi: 20/2.8, 28/1.8, 50/1.4. E sono tre lenti che in canon ho usato tantissmo Che in modi diversi ne soffrono tantissimo.
Prendi il 50/1.4 su film e su digitale. Nel primo caso lo sfocato è abbastanza morbido, il campo è quasi perfettamete piano, e la ca è limitata. In digitale il campo è curvo, lo sfocato si indurisce e a f/1.4 c'è una aberrazione cromatica mostruosa.
Il 20/2.8 su film ha un campo ragionevolmente piano, in digitale è talmente curvo che è quasi impossibile avere centro e bordi a fuoco. Poi i dettagli ai bordi sono spappolati e presenta un cast magenta molto forte (ma quello è un problma dei sensori non bsi).
Anche in primo 24-70/2.8 soffriva dello stesso problema, perché eta stato progettato per il filtro (molto sottile) della prima 1ds.
Inoltre canon, come nikon, ha continuato a cambiare spessore dei filtri sui diversi corpi, dagli 1mm della 1ds1 fino ad oltre 3mm su alcuni corpi apsc.
È per questo che alcune ottiche avevano un comportamento più piacevole sui corpi 1ds1/2/3 che sulle varie 5d2/3/6d.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:45

Concordo che la riparabilità per le vecchie nikon e minolta è piû o meno uguale.
È per questo che se posso preferisco prendere ottiche nuove anche di terze parti piuttosto che vecchi canon ef.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:49

Si ok, ma si tratta di modelli progettati molto tempo fa che comunque su ML quanto meno perdono parte dei loro difetti (non quelli dovuti al vetro, è vero, non ci avevo pensato)... ma mica ci sono solo quelli, di EF, anzi, di quelli ne sono rimasti pochi, e di quelli si sapeva già che esistevano dei "contro" (otticamente parlando) da quando si passò al digitale (anche se alcune macchine come hai detto avevano vetri davanti al sensore meno spessi e andavano comunque bene con quelle lenti).
E poi, anche le terze parti si sono sbizzarrite sul mount EF, in virtù la sua longevità.
Insomma non vedo il problema della mancanza di ottiche di qualità.
Io ho la baionetta EF ancora, ma non mi sento per niente con l'acqua alla gola, tanto da aver preso di recente un 17-35 Tamron (e va una meraviglia).

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:03

Anch'io ho un corredo ef, e non ho nessuna intenzione di dismetterlo. Ma di lenti rotte non riparabili ne ho già 2 (35/1.4 l mk1 e 24-70/2.8 l mk1) e due lenti che oggi sono inutilizzabili (12-24 mk1 sigma e 28/1.8 che delira).
E molte delle ultime uscite canon in ef non mi hanno fatto impazzire.
L'anno scorso ho comprato un ef usato, il 120-300 S sigma.
Intanto per sony uso principalmente 18/2.8 samyang, 28/2 sony, 35/1.2 sony, 65/2 sigma 100 stf e 135/1.8 sony. A parte l'utimo (che in versione rf non potrei permettermelo) non ci sono equivalenti canon ef o rf simili. Li ho aspettari per anni, diciamo dal 2005 quando presi la prima 5d.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:08

Esattamente come tutto il resto dei sistemi "passati". Solo che di EF in giro ce ne sono a milionate.
********************

Intorno ai 110 milioni se non ricordo male.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:14

A parte l'utimo (che in versione rf non potrei permettermelo)
**************************

Beh il 135/1.8 è solo l'ultimo degli RF dal prezzo... come dire... imbarazzante ecco!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:08


A parte l'utimo (che in versione rf non potrei permettermelo)
**************************

Beh il 135/1.8 è solo l'ultimo degli RF dal prezzo... come dire... imbarazzante ecco!


l'EF 135 f/2 nel 1996 costava 1089 dollari di listino, 2100 dollari "tradotto" nel 2023
L'RF 135 f/1.8 costa 2099 dollari.

Direi che i prezzi, senza fare confronti tecnici dove l'RF vince a mani basse, sono allineati.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:09

Ma va Catand, la carne al chilo la paghi ancora come nel 1996, solo le ottiche sono aumentate...

Quei ×...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:16

Catand, soldi tuoi non discuto.
Soldi miei: sony 135/1.8 gm, pagato 1400€ in versione europea. Adesso è aumentato.
Canon 135/1.8 rf, sono tra i 2500€ e i 2600€.
I 1000€ abbondanti di più in borsa fotografica non ho voglia di metterli.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:20

Uno pesa meno ed ha lo stabilizzatore...

Il Canon vien via intorno ai 2200 euro...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:27

l'EF 135 f/2 nel 1996 costava 1089 dollari di listino
*********************

Il mio me l'hanno acquistato da B&H a fine Aprile 1996... 999.95 $
__________________________________________




L'RF 135 f/1.8 costa 2099 dollari.
**********************************

Cui aggiungere mediamente l'8% di tasse.



avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:28

ha tanto sento per un fotoamatore con poco budget, che fotografa sporadicamente o per chi semplicemente vuole imparare.
giusto ieri ho visto il 70/200 nikon vr2 in vendita a 880 euro e son rimasto di m...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:29

Il mio me l'hanno acquistato da B&H a fine Aprile 1996... 999.95 $


Senza iva e dazi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me