| inviato il 05 Settembre 2023 ore 23:01
+100! |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 1:21
Il 100-400 EF Ii versione è un ottima ottica che si trova anche a prezzi interessanti. Se ti trovi bene con la tua 5D e cerchi qualcosa ti più lungo del 70-200, non esiterei considerando il fatto che, come in molti ti hanno già indicato, funzionerebbe molto bene anche adattata su sistema RF. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:00
“ Notomb Il mondo è bello perchè vario. Io non saprei cosa farmene di un 70-200mm figuriamoci di un 100-400mm in sagre e feste. Eppure "alcune" le ho fatte. „ A quanto ho capito, ti dovrebbe bastare un cellulare “ Hippo A proposito di moltiplicatori: non essendo il mio genere ho “solo” il 70-200 2.8 is II L che moltiplico per diletto con uno “scarso” TC 2x II. Se con la 5d m4 non son mai riuscito a far scatti decenti „ Perché non sei mai riuscito a fare scatti decenti? Spiega, son curioso. “ Cristian Buda Io ti lancio un'altra scimmia: visto che per le tue esigenze sei corto con un 70-200, al tuo posto, invece di un 100-400 ci penserei ad affiancare un 300 f 2,8 al 70-200. Se passi alle mirorless puoi usare tuto con un adattatore, se resti alla 5d avrai il top del top e oggi si compra abbastanza bene il 300 f 2,8 „ No, niente focali fisse. Le persone sono in movimento, se aspetto che riempiano il frame con la focale fissa magari si girano o fanno smorfie o perdo il focus. Mi serve uno zoom che mi permetta di avvicinarmi alla scena lontana così come di allontanarmi (sempre in modo relativo) da una scena vicina o mediamente vicina. Parlando di 300, la Canon aveva sfornato nel 2010 il 70-300 f/4-5.6 L Is usm www.canon.it/lenses/ef-70-300mm-f-4-5-6l-is-usm-lens/ Forse per 100mm in più di focale, sarebbe da preferire il 100-400 |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:39
Per me non ha senso, probabilmente non sono nemmeno riparabili per mancanza di pezzi di ricambio |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:49
Con l'avvento delle ML Canon è riuscita a dare un grande valore alle precedenti lenti EF, che vanno ancora meglio potendo sfruttare tutte le novità dei corpi più recenti a pieno. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:54
Penso di sì. Io lo ho fatto recentemente, ho preso il Sigma 40 f1.4 pensando già di poterlo usare adattato alle Canon R, e un'ottica così vale la pena adattarla ed in casa Canon RF non c'è quella focale con caratteristiche così eccellenti. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:22
@Luigi T. Il TC 2x II (non III) è uno dei peggiori e con l AF delle 5d m2-4 era lento e impreciso. L AF super performante della R5 e l IBIS gli consentono di portar a casa foto decisamente più nitide e usabili rispetto a prima, dove ai naturali cali di resa ottica si aggiungevano evidentemente un fuoco non perfettissimo e del micromosso |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:28
Tornando in topic “ La mia passione è la fotografia ritrattistica. Ho una Canon 5D mark III che, benché abbia i suoi anni, sforna ancora delle belle foto con dei bei colori. Spesso, durante le sagre/feste, mi capita di essere corto con il 70-200. Pensavo quindi di implementare il parco ottiche acquistando il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM, magari usato, per risparmiare qualche soldo, oppure nuovo se il prezzo conviene. Alché, la scimmia che si è rianimata, ma che ho già provveduto a stordire, mi ha chiesto: "ha senso acquistare un'ottica ef per un sistema ormai morto?". Considerato che Canon non ha intenzione di sfornare altre reflex, e nemmeno di implementare il sistema EF, ha veramente senso spendere su un sistema morto? „ A suo tempo, dopo l'acquisto della R, ho venduto un po' di lenti EF sostituendole con le (più o meno) equivalenti RF, e pensavo di arrivare ad un futuro di sole lenti native. Ce l'avevo quasi fatta... ma, delle ultime tre lenti che ho comprato, due sono proprio EF (Canon 135mm F2 e Sigma 50mm Art). Una scelta facile, dato che le attuali offerte (sicuramente grandi evoluzioni, ma tutto sommato simili) sono il Canon RF 135mm F/1,8 IS e l'RF 50mm F/1.2, che costano parecchie volte di più rispetto alle lenti che ho scelto. Per evitare problemi operativi, ciascuna delle due lenti ha il suo adattatore. Certo, se avessi 6 lenti EF sarebbe un investimento no trascurabile... Magari un giorno sostituirò l'EF 135mm F2 (e forse anche l'altra mia lente "da ritratto e non solo", ovvero RF 85mm F/2 STM) con il solo RF 70-200 F2.8, ma non ho assolutamente fretta. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:33
“ Per me non ha senso, probabilmente non sono nemmeno riparabili per mancanza di pezzi di ricambio „ - Il senso c'è l'ha dal momento in cui, se non le possiedi, grazie all'usato puoi risparmiare migliaia di euro, e non è una cosa da poco, visto l'ottima resa sulle ML. - Di tutte le ottiche trovate nell'usato, è raro trovarne una fallata per urti o muffe. Al momento dell'acquisto sei tenuto a provarle, e te ne accorgi subito. Mai saputo di esemplari fallati, anche se usati per decenni. Forse solo i barilotti con qualche graffio, ma sono segni del vissuto, non da chiedere pezzi di ricambio. - Sono i componenti più duraturi dell'attrezzatura, sempre che non le tratti come uno zappatore. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:35
“ Per evitare problemi operativi, ciascuna delle due lenti ha il suo adattatore. Certo, se avessi 6 lenti EF sarebbe un investimento no trascurabile... „ Anche se tu avessi due ML, l'adattatore R segue la macchina, non l'ottica. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:47
“ Le persone sono in movimento, se aspetto che riempiano il frame con la focale fissa magari si girano o fanno smorfie o perdo il focus. Mi serve uno zoom che mi permetta di avvicinarmi alla scena lontana così come di allontanarmi „ Incredibile come Henry Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Bob Capa, Werner Bishof, Elliot Erwitt ed altri scarsoni come loro siano riusciti a fotografare persone in movimento senza nessuno zoom… |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:50
“ Anche se tu avessi due ML, l'adattatore R segue la macchina, non l'ottica. „ Dipende... ad esempio: se ho nello zaino l'RF 85mm, il Sigma 50mm e l'EF 135mm, dato che son distratto, per me è più comodo smontare ogni volta l'ottica con adattatore - se c'è - anziché spremere i miei scarsi neuroni per dire "sto staccando l'EF per mettere il Sigma, quindi devo ricordarmi di lasciare l'adattatore, mentre se lo stacco per mettere l'RF 85mm devo ricordarmi di toglierlo". |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:14
Incredibile come Henry Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Bob Capa, Werner Bishof, Elliot Erwitt ed altri scarsoni come loro siano riusciti a fotografare persone in movimento senza nessuno zoom… ********************************** Verissimo Giallo... ma ora quelle persone in movimento non solo devono essere assolutamente congelate in modo da contargli i peli della barba, ma devono anche avere gli occhi perfettamente a fuoco per leggergli lo stato d'animo! In altre parole all'epoca dei succitati fotografi andava bene più o meno tutto... bastava solo che un essere umano fosse immediatamente distinguibile da un palo della segnaletica stradale, perché nessuno di sarebbe sognato di pretendere di poter leggere il nome del fabbricante delle scarpe del soggetto ripreso |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:17
Si si poi andiamo a vedere quante delle persone ritratte dai suddetti erano in posa o messe li apposta... |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 13:08
“ Se ho nello zaino l'RF 85mm, il Sigma 50mm e l'EF 135mm, dato che son distratto, per me è più comodo smontare ogni volta l'ottica con adattatore - se c'è - anziché spremere i miei scarsi neuroni per dire "sto staccando l'EF per mettere il Sigma, quindi devo ricordarmi di lasciare l'adattatore, mentre se lo stacco per mettere l'RF 85mm devo ricordarmi di toglierlo". MrGreen „ Una delle ragioni che mi ha spinto gradualmente a passare per intero al sistema RF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |