| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:20
Salve, E' da qualche giorno che mi è partita la scimmia di vendere e aggiornare la mia A9 con un corpo macchina più fresco. La mia scelta ricade sulla A7IV ( avevo pensato anche alla a7riv ma non sono pronto a gestire 120 mega di raw ) per i suoi 33 megapixel, nuova scienza colore, nuovo menu e lato video più evoluto... ne farei un uso generalista, da fotografia sportiva, ritratti, eventi, immobiliare... e anche video quando capita... ma il mio grande dubbio e paura è di pentirmene, visto che ormai da tempo sono abituato al sensore stacked, otturatore infinito, silenziosità, 0 black out, af sempre incollato e raffica prepotente... Voi che fareste ? Avere un corpo al passo con i tempi o tenere una ammiraglia del 2017 ... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:48
mmmm la a9 le suona ancora a un'inifità di ml da poco uscite. Detta questa inutile premessa dipende da te quanto hai bisogno delle doti velocistiche del tuo attuale modello. Con la a7iv guadagneresti sotto tutti i punti di vista tranne appunto la velocità. L'aggancio af della a74 è sicuro migliore del tuo..vai a perdere appunto "solo" black out, silenziosità totale e raffica infinita come già detto da te..se non fai avifauna estrema o sport super impegnativo io il passaggio lo farei.. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:54
la a9 ha il sensore stacked la a7IV no |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:58
…e attendere una bella A9 mk2 ? |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 13:02
la a9II c'è già, da 2019 e ha lo stesso sensore |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 13:24
I raw della a7r4 sono da 60MB attivando la compressione. La differenza è trascurabile. A parte qualche test, mai usato raw non compressi. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 13:31
Io personalmente non riuscirei a staccarmi dallo scatto Elettronico, però come tutte le cose è soggettivo. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 15:38
io da A7iii + Riii poi RIV ho snellito tutto in funzione della A7iv e non sono pentito è un'evoluzione notevole e con i file che sono leggeri ma anche croppabili, non riuscivo a tener in ballo file mastodontici...di contro la A9 per la A7iv la vedo bene solo se si va su un uso + generalista e non specialista come l'avifauna;la A7iv è di certo una macchina notevole ma di contro in avifauna l'AF non è al pari della A9 prima serie come pure il sensore stacked |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 17:32
Mah, più che a7 iv, a questo punto a7c ii. Coniughi l'ai af della a7r5 al sensore da 33mpx. Vero che evf e schermo LCD sono così così, ma se non hai tanti mpx e magari lenti mf, puoi pure starci. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:13
Quando nel 2017 uscì l'A9 era a dir poco stellare, in assoluto e anche relativamente alla concorrenza. Ancora oggi è un'ottima scelta rispetto a macchinette con tremila castrature o limitazioni asteriscate. Io terrei l'A9 con il suo ottimo AF e sensore stacked. Solo se facessi paesaggio serio ti consiglierei altro. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 21:50
Piu' che un upgrade e' un downgrade. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 0:17
A9 tutta la vita… ho anche la r4, ma spesso mi vien voglia di spaccarla a terra |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 0:25
Dipende dall'uso, per un uso generalista è sicuramente meglio la A7 IV. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 0:25
“ A9 tutta la vita… ho anche la r4, ma spesso mi vien voglia di spaccarla a terra „ @Pit.78 Perché? |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 7:13
È un downgrade - piuttosto cambia la a9 con la a9 Mark 2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |