JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve , metto questo post perchè magari qualcuno dismette ottiche vintage mentre si può fare interventi anche invasivi senza grossi rischi.
Purtroppo al mio caro Orestegor erano andate fuori guida 3 delle 19 lamelle del diaframma , purtroppo non era più utilizzabile e prima di mettermi in cerca di un sostituto ho giocato la carta della disperazione e ho iniziato a smontarlo , l'anello paraluce mi ha fatto dannare, l'ho un pò piegato ma dopo tolto quello è stato tutto più semplice. tolti i 2 anelli e le 2 lenti , dei vetri non indifferenti di peso, ho avuto accesso alle lamelle, capito il meccanismo con un sottile cacciavite le ho riposizionate e con un cotonfioc appena toccato nell'olio di paraffina le ho inumidite leggermente e infatti non hanno più deragliato. Soffiando l'interno e ripulendo il meglio possibile le lenti man mano che le rimettevo ho rimontato il tutto e raddrizzato alla meglio il paraluce, ho girato l'obiettivo e qui è sorto un problema, le ultime foto che avevo fatto erano caratterizzate da un'alone bluastro che fino a qualche mese fa non c'era, la prima lente dell'obiettivo stava perdendo l'antiriflesso . Quindi ho pensato che fosse meglio cercare di toglierlo , ma come? Facendo il marmista di lavoro ho pensato di usare la smerigliatrice con tampone di lana e cera per eliminare quel velo, ebbene ha funzionato la lente è tornata perfettamente trasparente e me ne farò una ragione se appare qualche riflesso indesiderato nei controluce....
foto fatta dopo aver rimontato tutto ad un comignolo a 50 mt con moltiplicatore 2X vite m42
foto fatta a circa 8 mt sempre col moltiplicatore 2x , è la configurazione che uso in genere per le foto alla luna
Naturalmente sono foto non da mostra ma da controllo quindi pari pari come sono uscita dalla macchina nessuna modifica se non il passaggio da raw a jepeg
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.