| inviato il 03 Settembre 2023 ore 10:29
E qui un po' di scimmia comincia a salire.... Premetto che sono molto soddisfatto della mia atrezzatura, e attualmente uso come corpo macchina una A7RIII. Sono fermo con gli acquisti in casa Sony, da un po' di anni perche' non c'e' stato nulla di particolare che mi interessasse veramente. Faccio principalmante Landscape, e non stampando per me e' importante la nitidezza a video. Il passaggio da una A7RIII ad una A7RIV non mi interessa forse in futuro saltando una generazione potrei pensare al passaggio A7Rv, pero'al momento mi interessa di piu il discorso lenti. Le lenti che uso di piu' in viaggio sono 17-28 /28-70 Tamron oppure 18 Batis + 28-70 Tamron Tenendo per il momento la mia Sony A7RIII vorrei levarmi l'accoppiata Tamron e puntare su uno dei due obbiettivi Sony G e GMII Se in futuro cambio con una A7RV per me ha piu' senso prendere un 24-70 GMII sfruttabilissimo anche ora, se invece non cambio affatto come si comporta un 20-70 G con una 42 mpx? Tra il 17mm e il 24mm copro con un Batis 18 il resto croppo se voglio taglio Che ne dite? A voi qualche opinione e suggerimento Grazie |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 12:17
Il 28-75mm f2.8 Tamron è la prima o la seconda versione? Se è la seconda (molto migliore), proverei per un pò di tempo a fare a meno del 17-28mm e vedere come te la cavi (se non ti serve lo vendi), altrimenti puoi fare l'upgrade con il 24-70mm f2.8 GM II (sbarazzandoti di 17-28mm e 28-75mm, dato che con il Sony hai più grandangolo) e rimanere con due lenti in grado di sfruttare al massimo il sensore ad alta risoluzione della tua camere (ed eventuali versioni più risolute che magari aggiornerai in seguito). Eviterei il 20-70mm f4 G; non che sia un cattivo obiettivo, ma avendo un range così esteso ho dei dubbi su come renderebbe su sensori così definiti e la focale si avvicina troppo a quella del Batis. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:12
“ Il 28-75mm f2.8 Tamron è la prima o la seconda versione? Se è la seconda (molto migliore), proverei per un pò di tempo a fare a meno del 17-28mm e vedere come te la cavi (se non ti serve lo vendi), altrimenti puoi fare l'upgrade con il 24-70mm f2.8 GM II (sbarazzandoti di 17-28mm e 28-75mm, dato che con il Sony hai più grandangolo) e rimanere con due lenti in grado di sfruttare al massimo il sensore ad alta risoluzione della tua camere (ed eventuali versioni più risolute che magari aggiornerai in seguito). Eviterei il 20-70mm f4 G; non che sia un cattivo obiettivo, ma avendo un range così esteso ho dei dubbi su come renderebbe su sensori così definiti e la focale si avvicina troppo a quella del Batis. „ Del Tamron ho la prima versione Sicuramente con il 24-70 GMII andrei a sfruttare molto meglio il sensore risoluto della A7RIII, cosa che non fanno i due Tamron attualmente. E senz'altro in un futuro ugrade, avrei in casa cmq una lente in grado di dare gia' il meglio Il 20-70 G lo vedo bene su A7 lisce ma non le versioni R forse mi sbaglio. Da 70 a 200 sono coperto con il GM vecchia versione ma che per me va ancora piu' che bene Lato grandangolo il Batis 18 mi e' piu' che sufficiente sotto questa focale non ci ho mai scattato e penso di non scattarci mai In piu' mi leverei forse altre due lenti che stanno a prendere polvere, il Sony 35 2.8 e il Sony 85 1.8 Lato Sony vorrei rimanere con il 18 Batis e i due GM, 24-70 GMII ed il 70-200 GM La Ricoh GRIIIx per street e camera da tutti i giorni |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:21
Io più che altro mi farei 16-35 e 70-200, entrambi i seconda serie F4 se dovessi fare solo paesaggio. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 18:02
Mi sembri orientato su 24-70 gm2 + batis. Valuterei il 20-70 solo nel caso in cui volessi avere una sola lente sebbene di qualità elevata. Il 20-70 è una ottima lente io ne sono molto contento su a7iv e in certe escursioni avere in 490 grammi questo range focale e qualità è ottimale. La prova di lenstip su 42mpx era molto positiva e anche opticalimits lo valuta ottimamente. In alternativa anche 24-70 gm2 + 16-35 pz |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 0:49
Qualcuno usa il 20-70 su a7r4/a7r5? |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:57
Ma quale sarebbe il problema del 20-70 su una 7rx? I due zoom si scelgono per le diverse caratteristiche e peculiarità tecniche non per la resa su questo o quel sensore al 200%! Le foto non vanno viste al 200%.....e daje! Che cappero cambia se guardando al 200% la foto fatta con la tale ottica è più definita dell'altra ottica X? Posso capire se la resa fosse evidente anche in stampa, ma con le attuali ottiche certe differenze si vedono solo al 100%...ovvero inutili. Un GM2 si sceglie per lo stacco dei piani, per la velocità di maf, per la costruzione....non perché al 100% vedo il peletto meglio. Stessa cosa sul 20-70....lo prendi se pensi che sia più utile un angolo maggiore e non ti interessa lo stacco. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:52
“ Ma quale sarebbe il problema del 20-70 su una 7rx? I due zoom si scelgono per le diverse caratteristiche e peculiarità tecniche non per la resa su questo o quel sensore al 200%! Le foto non vanno viste al 200%.....e daje! Che cappero cambia se guardando al 200% la foto fatta con la tale ottica è più definita dell'altra ottica X? Posso capire se la resa fosse evidente anche in stampa, ma con le attuali ottiche certe differenze si vedono solo al 100%...ovvero inutili. Un GM2 si sceglie per lo stacco dei piani, per la velocità di maf, per la costruzione....non perché al 100% vedo il peletto meglio. Stessa cosa sul 20-70....lo prendi se pensi che sia più utile un angolo maggiore e non ti interessa lo stacco. „ Sono daccordissio con te se stampi, pienamente ragione. Pero' un principio che rimane ben saldo e': Inutile spendere 2000 euro per un corpo macchina per poi prendere una lente che non esalta le qualita' del corpo macchina. Meglio spendere tanto per la lente da abbinare, e un po' meno sul corpo macchina caso mai, ma mai l'incontrario. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 11:29
Maxmr ma la 7r5 non la prendi per vedere al 100% i 60mpx, la prendi per tutto quel che offre, poi se in qualche occasione puoi sfruttare la risoluzione per un crop è un altro plus che offre, ma non è che se prendi un 20-70 è sprecato sulla 7r5, non diciamo eresie. La lente la prendi perché ti serve per un determinato impiego, per l'angolo offerto, per lo sfocato e lo stacco, per la lunghezza focale, per la luminosità, per la velocità af.....non perché "esalta le qualità del corpo macchina"...o meglio, può aver senso se parliamo di "velocità"..., prendo una macchina perché lavoro nello sport...beh prenderò ottiche che permetteranno di sfruttare al meglio la velocità AF. Per il resto la qualità del corpo macchina è l'insieme delle funzionalità offerte...aderenti alle proprie esigenze. Il concetto di "prendo la lente più risolvente perché ho 60mpx", non ha molto senso....anzi direi quasi nullo! La lente la prendo per esigenze legate a determinati progetti fotografici, e per quelli stabilirò che tipo di angolo, di stacco piani, di velocità af, tropicalizzazione, ingrandimento....etc, mi servirà. La cosa che guida DEVE essere la fotografia, il fine è COSA VOGLIO FOTOGRAFARE, COME VOGLIO COMUNICARE, non il microdettaglio al 100%... Se non si pensa in questo modo....si sta seguendo una strada che non è quella fotografica. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 11:35
AMEN |
user203495 | inviato il 04 Settembre 2023 ore 11:37
“ Maxmr ma la 7r5 non la prendi per vedere al 100% i 60mpx, la prendi per tutto quel che offre, poi se in qualche occasione puoi sfruttare la risoluzione per un crop è un altro plus che offre, ma non è che se prendi un 20-70 è sprecato sulla 7r5, non diciamo eresie........Il concetto di "prendo la lente più risolvente perché ho 60mpx", non ha molto senso....anzi direi quasi nullo! „ Date retta a Mac. Io ho rincorso miglior resa acquistando obiettivi altolocati. Si scambia il mezzo con il fine. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 11:51
Io invece la penso come Maxmr71. Ha già il 18 Batis che basta e avanza come grandangolo. Io quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 900 Mpixel, fino oltre 360 gradi. Per fare una panoramica completa a 360 gradi utilizzo il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ). Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Io navigo nei miei panorami su uno schermo TV 4k da 43 pollici, ingrandisco dove trovo dei puntini sui ghiacciai, se ingrandisco quei puntini diventano persone con gli sci ai piedi . Si ingrandisce la visione anche per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri o tracce facili non segnati sulle cartine. Più pixel ci sono in un panorama e più dettagli si vedono sul monitor 4K ( sentieri, piste di sci, rifugi, ecc. ) è come navigare con Google Earth, si ingrandisce un dettaglio, poi si ingrandisce ancora... più dettagli ci sono e meno sorprese si trovano quando poi si percorre realmente quel sentiero. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:03
be' gia' dire "basta e avanza" e' sbagliato a mio parere,magari basta per te. A seconda di dove ti trovi non bastano neanche i 16 parecchie volte.14 o anche 12 mm ti danno delle prospettive spettacolari (se utilizzano come si deve) e fare una pano non e' la stessa cosa ne' tantomeno e' sempre possibile. Non ci sono regole uguali per tutti. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:32
Qui si parla del "Sony 24-70 gmii o Sony 20-70 G?", se uno ha già il 18 Batis il Sony 20-70 G mi pare che non sia molto utile, ha una focale simile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |