| inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:06
Buonasera a tutti, ero alla ricerca di un tele e ho trovato un'occasione: Nikon AF 80 - 200 f2.8 ED a 350 euro. La provo in negozio con una Nikon d610 e ne rimango piacevolmente soddisfatto, riferendo che sarei ripassato il giorno dopo con la mia 800 per fare un ulteriore test e procedere all'acquisto. Stamattina mi reco al negozio con la mia fotocamera, ci monto l'80-200 e mi accorgo che le maggior parte delle foto presentava del micromosso, nonostante scattassi a tempi intorno ai 1/200. Ho provato anche a diaframmare, ma non era il risultato che mi aspettavo. Ho provato anche un 24-70 non VR e devo dire che, da quanto ho sentito dire, non ho visto tutta questa qualità. Anzi, lo smacco è stato tale da pensare quasi quasi di dare via la 800 per prendere una reflex nikon con meno pixel. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:27
Per eliminarlo l'unico modo è o usare il cavalletto e accorciare i tempi di scatto, generalmente tenendo i tempi al doppio della focale risolvi ma devi fare delle prove ne guadagna molto in nitidezza. Da quello che ho sentito dire quel tipo di problemi sono stati risolti con la D810. Io per adesso mi trovo bene così poi si vedrà. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 1:43
Quindi la d800 è piú per fotografie posate. Però devo dire che il 24 120 f4 che possiedo mi è sembrato piú performante. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 8:42
Non sono un grande esperto certo è che con tutti quei megapixel il micromosso si nota di piu poi bisogna vedere se lo vedi in stampa. Quello che ho notato dalla D7200 ho dovuto ridurre i tempi di scatto. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 9:11
Non te la prendere ma semplicemente bisogna imparare a... Fotografare. Con la D800 non scendere sotto a 1/500 a mano libera e vedrai che problemi zero... |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 9:14
Il 24-120 è un ottica stabilizzata, a differenza dell'80-200 e del 24-70 di prima generazione. Devi provare almeno un 70-200 vr, o un vr 2. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 9:17
Oddio che il 24/120 sia meglio del 24/70 f2:8 non vr è' una bestemmia |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 9:18
Chissà il negoziante come è stato contento. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 9:18
Può essere che sia una copia marcia |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 9:54
scusate ma il vr non elimina il micromosso indotto dall'otturatore se con vr il problema si risolve significa che la d800 o la lente sono a posto |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 10:39
@kroki lo so che è una bestemmia, ma lí per lí, visto il micromosso che si presentava con l'80 200 è la prima cosa a cui ho pensato. ;D Quindi pentola d800 meglio stabilizzati di seconda generazione? |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 10:58
Non so rispondere…ho una vecchia D3x col 24/70 non stabilizzato e mi trovo benissimo…soprattutto da quando uso il monopiede manfrotto…da una stabilità ottima |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 11:17
Ho avuto la D800 per diversi anni, l'ho usata con parecchi obiettivi, compreso 80-200 f2,8 (che ho ancora). Bisogna cambiare approccio allo scatto per ottenere i risultati, postura stabile e tempi più brevi del solito. Sei sicuro che non sia un problema di front-back focus? L'Afd 80-200 spesso va tarato e a volte non basta la taratura in camera. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 11:51
Ho avuto la D800E, l' ho data via per il micromosso! Non puoi scattare sempre da 1/1000 in su od usare il cavalletto con pre alzo dello specchio. In quest' ultima condizione era magnifica. A mano libera, con 180/2,8, non si poteva scattare sotto 1/1000. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 12:08
La d800 soffre di shutter shock più di altri corpi. Ne presi una usata, mi tenni la d700 e la rimandai in dietro. Fino all'epoca delle d3 nikon comprava gli otturatori, di solito da copal, poi decise di farseli, facendo danni (shutter shock e olio) e disastri (vedi d750). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |