RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci, ombre e programmi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Luci, ombre e programmi





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 16:34

Sto facendo una piccola prova su programmi Adobe con Piano Fotografia in prova, Darktable e Affinity Photo2. Da un modesto scatto con la D60 volevo metter mano solo per curiosità nelle luci e nelle ombre e:

-In Lightroom vedo che focalizza, apre bene le ombre e chiude le luci molto mirato nelle zone particolari e giustamente d interesse

- In Darktable stessa situazione, con qualche modifica sul contrasto ottengo buona risposta ma non ottima come in LR

- In Affinity o non ci capisco una mazza oppure non mi capacito. Se abbasso le ombre solo al 25% max 50% piu che altro a me sembra che si appiattisca l'immagina e si "de-contrasti"non solo le zone mirate ma tutta l immagine... per le luci invece vedo quasi virare a un grigio ma non ad un abbassamento se non insignificante. Sicuramente non conosco il programma ma chiedo per sicurezza se è una cosa del programma o alteo in quanto mi piace molto Affinity Photo e soprattutto non è a pagamento.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:21

ogni programma usa i suoi algoritmi.
adobe è quello più longevo ed è quello con più caratteristiche,
purtroppo è a pagamento

affinity photo e un bel programma e se a uno non serve una post produzione super tecnica va più che bene.

Io consiglio sempre di scegliere il meglio
però capisco che se uno non vuole oppure non può investire,
meglio gratis che con abbonamento.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:57

Grazie Zary, un ottimo consiglio da cui partire:)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:21

Ma stai usando il Raw, spero...

Perché tutti e tre possono partire dal raw e svilupparlo, e anzi con Lightroom e Darktable è estremamente consigliabile partire dal raw dato che sono a tutti gli effetti dei programmi di "Raw developing" (camera chiara).

Affinity ha varie modalità, chiamate "Persona", di cui le due più importanti sono la persona sviluppo appunto (che consente di partire dal raw ed uscire verso la fase successiva della post) e la persona foto, che tratta un tiff (meglio) o jpeg (molto peggio).
Ma l'effetto di appiattimento, nello specifico, lo si ha in modo MOLTO maggiore quando si lavora sul mero jpeg, da qui la mia domanda. Anche perché ci sono programmi che tirano fuori buone cose perfino dai jpeg e altri che invece coi jpeg sono in grado di far fare meno modifiche con soddisfazione.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 19:00

Grazie TheBlackBird, sto scattando in Raw su Nikon D60 e non so se magari uso male io il programma o che... perché la sensazione che mi da aprendo ad esempio le ombre è tipo una velatura o schirimento bianco che non mi dice poco e nulla sinceramente

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 20:18

Beh, quella macchina ha 15 anni, del segmento entry level, non pretendere miracoli

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 20:59

Se vuoi e puoi condividi pure un raw, vediamo come fare su Affinity, che ce l'ho anche io e magari confrontiamo i risultati (poi ho anche Photolab che uso in pianta stabile, ma non avendolo tu preferisco stare su un "punto in comune").
Fra l'altro è quello che costa di gran lunga di meno, Darktable a parte (poi si prova anche quello, è un gran bel programma di sviluppo benché un pelo più macchinoso degli altri in quanto open source) per cui se riuscissimo a vedere come meglio sfruttare Affinity o Darktable per la D60 risparmieresti anche dei bei soldini.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:46

Grazie a tutti quanti come sempre, alla fine ho optato per Adobe in quanto sto seguendo un corso di Marco Olivotto di cui principalmente s'incentra il tutto su Adobe. Comunque terro d'occhio Affinity ed entro un anno (scadenza di Adobe) spero di aver appreso maggiormente la post produzione cosi da gestire e spostarmi su altri software non ad abbonamento, questione di principio per me il sotfware libero o massimo acquistato una volta sola, solo che al momento vincolato dal percorso formativo (corsi+libri) cercherò di studiare, comprendere e far pratica nel comprendere a menadito le nozioni e quindi poi, una volta appreso il tutto, spostarmi su software non ad abbonamento .

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:47

Ps: per condividere l'eventuale Raw, caricalo pure su Google Drive, Dropbox, oppure WeTransfer, e poi incolla qui il link. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:52

A me di lightroom piacciono le maschere "intelligenti" tipo rileva cielo o rileva soggetto... su pc sono passato a dxo photolab (che devo ancora capire bene, perché ha una miriade di funzioni per correzioni locali), ma su tablet quando sono in giro e non voglio far accumulare le foto da processare, uso lightroom che per android è gratuito e anche se è semplificato nelle funzioni, usa gli stessi algoritmi della versione desktop.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:54

Sto facendo una piccola prova su programmi Adobe con Piano Fotografia in prova, Darktable e Affinity Photo2. Da un modesto scatto con la D60 volevo metter mano solo per curiosità nelle luci e nelle ombre e:


Sgancia i dindi, ti tocca. MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 22:01

TheBlackBird grazie della dritta, sto proprio a zero con la tecnologia, infatti ho impiegato un ora per capire come e dove (scatti abbastanza decenti) caricare alcune foto future sul sito

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 22:02

Mc Reeny hai ragione:) toccherà "spaccar il salvadanaio" :)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 22:02

@Sandro
Le modifiche locali in Photolab sono uno dei pezzi forti, assieme a profili lente precisi ed efficaci e ad un denoise d'eccellenza.
Una volta provati e capiti i control point (che poi sono i vecchi u-point della Nik Collection) non si mollano più da quanto son comodi.
Schiarire a zone in modo intelligente non mi è mai stato così facile, neanche mascherando.
Che poi non ci sono solo quelli, ci sono le control line, i gradienti, il pennello automatico e quello non automatico... Hai voglia a sbizzarrirsil!
E ognuna di queste modifiche locali può toccare i toni (in tutti i modi possibili), il colore (inclusa temperatura e tonalità) ed il dettaglio (sharp, blur, microcontrasto)... Senza contare clone e riparazioni con possibilità di orientare il sorgente.
Ma vabbè sono andato fuori tema di un chilometro, mi scuso con l'opener! Sorry

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 22:20

Benvengano i fuori tema, almeni per me che mi è tutto d'aiuto... e io che inizialmente pensavo... scattiamo una foto, stampiamola e archiviamola... tze... ero totalmente sconnesso dalla realtà dei fatti:)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me