| inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:59
Buongiorno a tutti voi, sono nuovo del gruppo e ma vi seguo da un poco di tempo (sito stupendo!) e mi chiamo Johnaf. Sono totalmente neofita in materia, amo le cose semplici e mi cimento in fotografia "da giocattolo" con lo smartphone in quanto sto racimolando qualche soldino per l'acquisto di una macchina fotografica. Scopo principale sono natura paesaggistica, qualche posa o ritratto e animali (insetti compresi). Oltre a questo non voglio diventare professionista per lavoro ma voglio semplicemente scattare belle foto in quanto per me la fotografia significa ricordi, tradizione e cultura mondana ovver, fotografare, stampre e creare album miei personali senza dar nulla in pasto a vari social di cui non mi ci "ritrovo". La settimana scorsa ho ereditato da un anzianissimo signore una reflex Nikon D60, con il flash (forse la lampada) guasto (si apre ma non fa la luce) con obbiettivo 18-55 af-s e quindi pongo subito un quesito: ho da subito iniziato a scattare in manuale cercando di comprendere (difficilissimo al momento per me) la triade tempi-diaframma- iso. Sole di 12:00 con in okbra una gerla appesa al muro in ombra sotto la veranda e focale a 18 ho tentato a iso fino a 400/800 con esposizione corretta e a apertura massima ma... seppur ho tentato "tutte le combinazioni" possibili e correttw il soggetto non mi risulta bello chiaro ma sempre un po troppo scuro e se aumento l esposizione mi schiarisce tanto le luci. Quindi pensavo a questo 3 problemi: 1) sono troppo incapace e nom ho compreso bene il meccanismo della triade; 2) la macchina è guasta; 3) la macchina ha limiti invalicabili se non prendendone una più odierna. Ringraziandovi tutti quanti per l'attenzione e scusandomi per il lungo papiro, un abbraccio e a presto:) |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 12:36
Parti dal presupposto che una fotocamera non è l'occhio umano che compensa "automaticamente" alte e basse luci. In sostanza, puoi esporre per le luci o puoi esporre per le ombre, eventuali compensazioni puoi solo tentarle in post-produzione. Per la situazione che hai descritto, se il soggetto è in ombra, ancorché a mezzogiorno, 1/125 a f/8 o, al massimo, f/5,6 a 200 iso dovrebbero essere più che sufficienti, ma chiaramente tenderai a bruciare le luci dello sfondo. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 12:50
da junior a junior, ciao! Non credo che la macchina sia guasta. semplicemente quando la fotocamera deve gestire nella stessa immagine zone molto luminose e zone scure, deve "mediare" in qualche modo l'esposizione. Quindi o brucia le zone luminose (facendole diventare tutte di un bianco accecante) oppure, per preservarne i dettagli, "oscura" le parti in ombra. Questo comportamento accadrebbe con qualsiasi macchina fotografica, anche con quelle più recenti. Non accade (o te ne accorgi meno) con i cellulari perché "via software" questi applicano parecchie correzioni in automatico. Solitamente si preferisce dare priorità ai dettagli in luce in quanto sarebbero più difficili da recuperare in post-produzione. Processando poi la foto a PC, si può "schiarire" la parte in ombra, recuperandone i dettagli. ci sono poi altre tecniche per ovviare al problema (fare più scatti a esposizioni diverse e poi "fonderli" assieme, ad esempio). Ti consiglierei però, da principiante qual sono, di partire appunto dalle basi e di non scoraggiarti se vedi che le foto al cellulare ti sembrano più belle o più "riuscite". Concentrati sulla composizione, apprezza il fatto che hai in mano uno strumento assai più versatile e soprattutto "dedicato" alla fotografia e mantieni un occhio curioso su questo e altri forum per scoprire sto mondo. Soprattutto tanta pazienza... i risultati arrivano, ma si devono conquistare :-) Buone cose. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 13:52
Vi ringrazio veramente di cuore per i preziosi consigli che difatti non sapevo e non ci avevo nemmeno pensato!? A questo punto avrei pensato di prendere un cavalletto in quanto sto girando con una tavola per tutta la veranda e stavo pensando anche di un flash visto che quello della macchina non funziona piu. Non sono sicuro di usarlo e magari spendo soldi inutilmente visto che attialmente cerco di scattare durante il giorno, ma forse ne vale la pena spendere qualcosa per un flash aggiuntivo oppure è meglio portarlo ad aggiustare? grazie ancora |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:00
Ma certo, un flash può sempre servire, io ero contrario finché non ne ho provato uno di quelli che si possono orientare verso l'alto. Ci sono modelli base usati anche per Nikon che si portano a casa con poche decine di euro, oppure di terze parti sempre economici, orientabili verso l'alto. Per il treppiede, se fai un esame di coscienza e pensi di proseguire con la fotografia, invece, spendi qualcosina in più: te lo ritroverai come supporto fidato anche per i prossimi corpi macchina, in tal modo! Io non ci proverei nemmeno a farlo aggiustare, tanto anche per il flash vale lo stesso discorso: quelli che si orientano sono comunque sempre meglio degli integrati, e soprattutto te li ritrovi anche per i futuri corpi macchina Nikon che potresti in futuro acquistare. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:13
Grazie TheBlackbird, seguirò i tuoi (e gli altri) consigli. In ultimo, per pura curiosità e senza farvi perder altro tempo... macchine mirtorless oppure no? full frame o meno? sempre in considerazione che il mio interesse non è strada professionistica ma belle foto da ricordo o perché no, in qualche piccola mostra di festa del paese. Grazie infinitemente |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:17
“ La settimana scorsa ho ereditato da un anzianissimo signore una reflex Nikon D60, con il flash (forse la lampada) guasto (si apre ma non fa la luce) con obbiettivo 18-55 af-s e quindi pongo subito un quesito: ho da subito iniziato a scattare in manuale cercando di comprendere (difficilissimo al momento per me) la triade tempi-diaframma- iso. Sole di 12:00 con in okbra una gerla appesa al muro in ombra sotto la veranda e focale a 18 ho tentato a iso fino a 400/800 con esposizione corretta e a apertura massima ma... seppur ho tentato "tutte le combinazioni" possibili e correttw il soggetto non mi risulta bello chiaro ma sempre un po troppo scuro e se aumento l esposizione mi schiarisce tanto le luci. Quindi pensavo a questo 3 problemi: 1) sono troppo incapace e nom ho compreso bene il meccanismo della triade; 2) la macchina è guasta; 3) la macchina ha limiti invalicabili se non prendendone una più odierna. Ringraziandovi tutti quanti per l'attenzione e scusandomi per il lungo papiro, un abbraccio e a presto:) „ Scusa la mia curiosità: se la Nikon D60 ti è stata regalata e hai dei problemi ad usarla perché anziché sul forum non cerchi di chiarire i tuoi dubbi parlandone con la persona che ti ha regalato la fotocamera? Se la usava probabilmente saprà dirti anche come funziona. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:30
- "Comprendere l'esposizione" di Bryan Peterson, circa 20 euro (Feltrinelli, Amazon ecc) - Juzaphoto.com, gratuito Leggi il libro e le migliaia di discussioni su questo sito, imparerai tantissimo sulla teoria. Per la pratica serve una fotocamera e un obiettivo: hai già qualcosa, non recente, che potrai migliorare col tempo in base a quanto ti appassionerai alla fotografia e/o alle fotocamere. Le domande che poni riceveranno risposte diverse, contraddittorie, né giuste né sbagliate. Fullframe o no, mirrorless o reflex, questo o quello, sono le domande più gettonate, e le risposte le trovi nelle numerose discussioni. Visto che hai Nikon, e stai iniziando a conoscere il marchio, il mio suggerimento è di avere budget sufficiente per prendere una Nikon D7100/7200 con obiettivo Nikon 18-140: corpo eccellente anche per gli anni futuri, obiettivo versatile e di buona qualità, prezzi contenuti. Oppure col tempo potrai chiarirti da solo le idee, e saprai tu cosa ti serve o cosa vorrai provare (tranne generi particolari, tutti i formati e i brand hanno fotocamere e obiettivi che forniscono risultati eccellenti, nelle mani giuste ). |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:35
Ciao Phsystem e benvenga la tua curiosità ma l'anziano signore che conosco si da bambino e vedendo la passione per le fotografia che avevo, purtroppo ha traslocato in città per abitare assieme alla figlia, visto la sua età e visto che attualmente necessitava di assitenza. Il che mi ha lasciato, regalato la sua macchina fotografica. Non era mia intenzione averne una visto che stavo racimulando soldini per acquistarne una in futuro e purtroppo, non avendone mai usata una per me l'uso corretto o scorretto della reflex era indice di dubbio e quindi, visto che seguo Juza da un po' di tempo, mi pareva cosa giusta entrar a far parte del sito e chiedete consigli che, all'anziano sognore e sopratutto ora come ora, non mi sento in grado do chiedere per ovvi motivi personali suoi di salute. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:57
“ macchine mirtorless oppure no? full frame o meno? „ Questa come domanda al momento non fartela neanche... divertiti con quello che hai e prova, sperimenta! |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:05
Aggiungo anche di provare a fare qualche scatto in automatico e vedere in primis che risultato ottieni e poi i relativi dati di scatto, fermo restando i consigli che ti hanno dato, una su tutte... se non sei proprio obbligato evita il sole a mezzogiorno, visto che sei agli inizi può solo scoraggiarti. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:10
Credo che la D60 sia più che adeguata per fare pratica; l'unica spesa che mi sentirei di consigliarti è quella di un treppiedi, per tutto il resto meglio aspettare quando avrai approfondito le tue conoscenze e sarai in grado di scegliere ciò che è più adatto a te, non necessariamente reflex o nikon. Giusto per consigliarti qualcosa ho visto questo che per il costo (47€ se sei iscritto a amazon prime) mi sembra buono: https://www.amazon.it/dp/B0B1HYVVTV/ref=sspa_dk_detail_2?pd_rd_i=B0B1H Ti consiglierei inoltre di leggere bene il manuale di istruzioni della fotocamera che se non hai puoi trovare qui: download.nikonimglib.com/archive2/Fd3Od005bAzv012tHgT55l4sGd35/D60_EU( Per il problema di cui hai parlato all'inizio ti hanno già dato ottimi consigli, esiste tuttavia sulle nikon una funzione automatica che permette di sopperire in parte questo problema e si chiama D-lighting (pag.69 del manuale), inoltre la D60 ha un pulsante dedicato proprio all'attivazione di questa funzione. Ti consiglio inoltre di scaricarti il software gratuito NX Studio fornito dalla nikon e cominciare a scattare in formato raw e fare i primi passi nella postproduzione: downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/564/NX_Studio.html scaricati anche il relativo manuale: nikonimglib.com/nxstdo/onlinehelp/it/ |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:19
K&F molto buoni, confermo! Ho una testa a sfera K&F ed è davvero solida! |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:25
“ mi pareva cosa giusta entrar a far parte del sito e chiedete consigli che, all'anziano sognore e sopratutto ora come ora, non mi sento in grado do chiedere per ovvi motivi personali suoi di salute. „ Come non detto. A questo punto il mio consiglio è di iscriverti e frequentare un circolo fotografico in modo di avere almeno un riferimento e apprendere le basi della fotografia che poi si riassume sempre nel bilanciamento delle impostazioni che da almeno cent'anni è sempre lo stesso: tempo, diaframma e sensibilità. A titolo di esempio in una giornata con cielo terso avremo: 100 ISO, f/16 e 1/125". Oppure 100 ISO, f/8 e 1/250". etc. Una volta comprese le basi hai già un buon punto di riferimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |