JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ne uso uno simile con l'iPad e funziona, ma puoi anche attaccare direttamente la macchina tramite usb-c senza togliere la scheda.
Android, essendo meno blindato di iOS, suppongo sia come minimo equivalente, però non ho esperienza diretta. Vedo se riesco a farmi prestare il Galaxy dalla "padrona"!
Ho un paio di smartphone (S20+ e Note 20+) e già ci collego delle SSD perché delle volte mi capita di utilizzarli come "archivio portatile" visto che entrambi hanno 256gb di memoria interna nativa e in più ho aggiunto anche una microSD da 256gb !
Era così semplice: basta un lettore di SD che sia OTG.
“ Piuttosto, visto che uso Android pochissimo, ogni tanto aiuto la moglie, non è che è da attivare? „
No, non devi attivare niente. Nei miei Samsung collego la SSD portatile, apro il file manager dove controllo se vedo la memoria interna, la scheda SD se c'è e poi la memoria di massa (SSD). A quel punto sono possibili le copie, il caricamento, scaricamento etc etc
Alla fine però bisogna "smontarla" la SSD: quando sei dentro la SSD vai nei puntini in alto a destra e selezioni "smonta" e dopo la conferma scolleghi. Se lo scollegamento per qualche ragione non avviene lo smartphone te lo dice e devi spegnere per riavviare.
L'implementazione dipende dallo smartphone/tablet, sul mio OnePlus devo attivare prima l'otg poi connettere il device. È anche piuttosto veloce USB 3 Il tablet non richiede attivazione ma pur avendo usb-c è solo USB 2 per cui piuttosto lento Comunque alla fine per un backup in viaggio ho preferito un notebook da 14" usato, più semplice che trafficare con hub, adattatori e cianfrusaglie varie
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.