JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Entrarono in convento abbandonato per "esplorarlo", denunciati" Così comincia un articolo trovato oggi sul web. Mi sono sempre domandato se praticare il genere Urbex fosse un attività priva di rischi ed in parte questo articolo mi conferma quello che pensavo: Il rischio di seccature c'è.
So che l'articolo tratta di violazione di domicilio mentre le belle foto postate anche da utenti di questo forum non sono legate a reati del genere ma secondo me il problema di fondo è che molto spesso le fotografie ed i video girati in luoghi abbandonati si trascinano dietro personaggi privi di scrupoli pronti a vandalizzare o saccheggiare luoghi che fino a poco prima erano come fermi nel tempo, rinchiusi in una bolla. A questo punto per gli amanti del genere Urbex non sarebbe meglio tenere foto e video per se stessi senza condividerli?
“ So che l'articolo tratta di violazione di domicilio mentre le belle foto postate anche da utenti di questo forum non sono legate a reati del genere „
In realtà anche le foto che trovi qui sono violazioni di proprietà... è solo che non hanno trovano nessuno a bloccarli!
C'è anche il rischio ben più grave di beccare qualche barbone o malintenzionato... dalle mie parti ci sono delle fortificazioni della prima guerra mondiale che sarebbero interessanti da esplorare, ma molte sono il riparo di trafficanti e spacciatori!
Ad esempio in questo parco abbandonato ci hanno cacciato in malo modo, il rischio c'è sempre ed infatti ora non pratico più da anni
In Italia è nei guai il proprietario della location . Se io vengo a casa tua e mi cade una tegola in testa ... (ovviamente se io sono una carogna opportunista) ... i guai sono tuoi.
E' come sul lavoro : se l'azienda mette a disposizione le sicurezze ecc ecc ma noi lavoratori le usiamo in modo non corretto e ci facciamo male. I caxxi sono comunque dell'azienda se noi vogliamo calcare la mano.
Io però ragiono sbagliato perchè son cresciuto che se vado a fare una "marachella" (in questo caso foto a location abbandonate) e mi faccio male, il × sono io e non mi sogno certo di denunciare qualcuno.
Però è italianissimo il pensiero di denunciare qualche ignaro "colpevole" di esserne proprietario
Io sono del parere che un proprietario che lascia un immobile abbandonato per troppo tempo (20 anni ?), dovrebbe , semplicemente, essere espropriato. Questo perché un immobile abbandonato può divenire fonte di problemi per la collettività. Basti pensare anche solo al mancato assorbimento delle precipitazioni dovuto alla troppa cementificazione.
Non è proprio così per le aziende, ho un amico che è AD di una multinazionale con oltre 8.000 dipendenti, gli è capitato diverse volte di finire in tribunale perchè alcuni dipendenti hanno avuto infortuni sul lavoro e poi hanno pensato bene (!) di denunciare l'azienda (quindi il mio amico essendo amministratore delegato era lui a rispondere in tribunale). E' un sistema a cascata a più livelli, ci sono delle procedure interne, ci sono dei documenti che devi firmare che attestano ce tu hai fatto certi corsi e sei stato informato delle corrette pratiche da seguire, insomma un pò di scartoffie che a volte ti fanno firmare anche se tu i corsi non li hai effettivamente fatti, ma, attenzione, valgono in tribunale. Risultato: non è mai finito in galera e al dipendente che ha fatto causa...giusto il tempo di sedimentare le cose e poi...ciao ciao...cercati un altro posto!
“ Però è italianissimo il pensiero di denunciare qualche ignaro "colpevole" di esserne proprietario „
Nel caso di aziende che poi si metta il piantagrane in condizioni di andarsene è scontato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.