| inviato il 30 Agosto 2023 ore 0:06
Ciao, chi come me possiede una d850, potrebbe consigliarmi un grandangolo che esalti al massimo il sensore della macchina? Il 20 1.8g Nikon, come si comporta? Grazie |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 9:46
Il 20 1,8G ha fama di essere ottimo, ma, se ti accontenti di 20-21mm (oggi se non scendi sotto i 14mm rettilineari sembra che non si possano scattare panorami...) e non hai paura della messa a fuoco manuale allora lo Zeiss Distagon 21mm f/2,8 è IL grandangolo. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 9:53
Seconde me o lasciato Nikon tantissimi anni fa il migliore grandangolo che avevo era il Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 15mm f/2.8 (Nikon & compatible) ma immagino prezzo elevato e difficile trovare come usato. Alla fine magari il 16-35 Nikon poi d'accordo a 16mm morbido ai angoli, mi sembra ancora migliore compromesso il 20 1.8G. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 21:12
“ chi come me possiede una d850, potrebbe consigliarmi un grandangolo che esalti al massimo il sensore della macchina? Il 20 1.8g Nikon, come si comporta? „ A mio modestissimo avviso il " grandangolo " che maggiormente riesce a saturare il sensore denso della 850 è il nikon 28mm f 1,4E, senza se e senza ma, e il discorso finisce qui. Se poi intendevi " supergrandangolo " allora il discorso cambia e bisogna andare sullo Zeiss Milvus 18mm f 2.8 (non il vecchio Classic f 3,5 che non è a livello...) e vedrai che ti scappa la lacrimuccia per la commozione Eccellente anche il 15 sempre Milvus, ma ovviamente la focale lo porta ad essere meno versatile. E parlo del suddetto materiale possedendolo, non per sentito dire su qualche social. Il Nikon 20mm da te citato va molto bene così come i 24 e i 28 della stessa serie f 1,8 ma, intendiamoci, giocano veramente in un altro campionato. Mi rendo conto di aver segnalato lenti un attimino costose ma se vai cercando "il massimo" poi non puoi pensare di cavartela con poco |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 23:45
In Nikon c'è un piccolo miracolo che è il 18-35 G cesarecallisto.prodibi.com/a/jdxvvmgv1yxggrr/i/rrxq469279zx1wq Per quanto riguarda gli Zeiss sono altra lega, non tanto per la definizione in se che non hanno niente di più di quanto visto sopra, ma per colori, mezzitoni, lettura ombre. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 18:03
Emh... Oltre ai già citati, in casa Nikon ci sarebbe sempre il re dei grandangoli, ovvero il leggendario 14-24 f2.8. Come nitidezza non ha nulla da invidiare ad un fisso ed hai la versatilità di uno zoom. E un po ingombrante, pesantuccio e costoso, ma è una lente professionale, costruita a regola d'arte e vale tutto quello che costa. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 18:12
“ ovvero il leggendario 14-24 f2.8. Come nitidezza non ha nulla da invidiare ad un fisso ed hai la versatilità di uno zoom. „ Sul sensore della D850 è sempre di alto livello ma non gli rende giustizia . (Ho avuto per anni d850 e 14-24, posso confermarlo). Il 14-24 che rende giustizia al sensore della D850 è l'Art. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 20:59
“ Sul sensore della D850 è sempre di alto livello ma non gli rende giustizia . (Ho avuto per anni d850 e 14-24, posso confermarlo). Il 14-24 che rende giustizia al sensore della D850 è l'Art „ Per quella che è la mia esperienza non posso che confermare Intendiamoci, di lenti che vadano bene sulla 850 ce ne sono tante, senz'altro il 14-24 e il 18-35 G sono fra queste. Ma qui si parla di ben altro, chi ha aperto la discussione cerca testualmente “ un grandangolo che esalti al massimo il sensore della macchina „ ...e roba del genere non è che sia poi tantissima! |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 21:33
Io uso questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_premium14_f2-4 Se poi ti vuoi sorbire un po' di marketing www.samyanglens.com/en/product/product-view.php?seq=143 Designed for DSLRs with more than 50MP and 8K video shooters, the Samyang XP 14mm F2.4 lens features unmatched resolving power for ultra-high quality images. Its rich pixel information is reflected in the pictures and allows plenty of room for creativity in post-processing. With impressive bokeh and starburst effects, you can capture vibrant images beyond what your eyes can see |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 21:45
Non ho il 20 1.8 g, avevo il 16-35/4, mai piaciuto, l'ho venduto e preso 24 e 35 1.8 G, non sono gli 1.4 ma il miglioramento è stato netto. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:11
“ Ma qui si parla di ben altro, ...e roba del genere non è che sia poi tantissima! „ Per il lato zoom, l'art è ciò che cerca. Se cerca un fisso ultrawide bisogna bussare a zeiss col 15mm milvus, se cerca un grandangolo quasi normale, il 28mm 1.4 di casa nikon è superlativo; un 28mm più risolvente non credo di averlo mai visto per d850 |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:35
Buonasera a tutti, grazie per tutte le vostre risposte. Ho guardato e riguardato, in finale vanno l'art 14/24 e lo Zeiss 18. Uno zoom, l'altro fisso. Uno l'opposto dell'altro. Prenderò ancora un pò di tempo per decidere, nel frattempo continuo a guardare le vostre foto. Grazie ancora per i consigli, buon fine settimana. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 9:13
Personalmente ti consiglio l'art per l'escursione (e per i prezzi molto vantaggiosi ora). 18mm sono a volte troppo wide ed occorre qualche passo in avanti, 18 a volte sono troppo stretti e servono passi indietro. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 9:41
Penso tu abbia ragione. Per la questione filtri, ha bisogno di un holder dedicato? |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 9:58
Si, io ne usavo uno della nisi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |