| inviato il 18 Settembre 2023 ore 17:57
Certo che voi sonisti non sapete proprio perdere |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:02
io l'ho usato due giorni interi in pista, premetto che, condizioni ideali cioè nuvoloso,erba quindi niente ghiaia xhe fa saliretanta umidità e distanza non abissale diciamo max 20 metri,io ho il vecchio 600f4 vr e si è obiettivamente meglio ma contando che l'ho usato solo a ta oltre alla resa buona,ho trovato una silenziosità di funzionamento e una costanza di af con la z9 incredibile...le foto sfuocate praticamente non ci sono! Non l'ho confrontato con il 600 f4 ma appena sarò a Misano li metterò side by side ma come resa e af sono rimasto estremamente contento! Ne prendo uno anche io Il sigma 150-600 in confronto ne cicca veramente tante! |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:20
Non so magari sono io che mi aspettavo troppo, per voi è una differenza normale? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4624220&l=it Uno a f6.3, l'altro a f4, solo convertite in jpeg pari pari, ritaglio 100% |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:21
Bisogna aspettare altri test dai forumisti. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:21
A me non si apre. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:23
“ A me non si apre. „ Sei canonista che tte frega... |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:27
Naturalmente Cavalletto scatto remoto, più scatti AF punto singolo, nuvoloso, 40 metri circa, e il trend è quello su tutti gli scatti, una bella differenza per i miei gusti, lo trovo troppo morbido. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:30
effettivamente la differenza è notevole. Ma è al centro o al bordo? Hai provato a vedere com'è a f/7.1 o a 8? |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:31
Centro. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:35
Mi ricorda il 100-500 f5,6 nikon di un mio amico a f5,6,che migliora di molto a f8.Comunque non ci siamo sicuramente esemplare fallato. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:38
Sei canonista che tte frega Avendo tutto Canon e il 200-600 sony con la 6400 sony,se esce una nuova apsc Nikon simil R7 ci farei un pensierino.Non mi va di prendermi la sony 6700 con mirino decentrato,spero che nikon faccia presto una apsc erede della D500 versione ML. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:40
Non dico che il Nikon deve essere migliore del Sony ma almeno uguali. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:51
Ho mandato i file al mio negoziante, li girerà a Nital, voglio capire se la resa è quella o se ha dei problemi effettivamente, ho visto anche Raw nel tempo di un 150-600 Sgma C, e pur se non a livelo di un fisso se la cavava bene, da questo Nikon mi sarei aspettato di più sicuramente |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 20:21
Marcorik Mi spiace per l'accaduto, ma con assoluta certezza, trattasi di esemplare fallato e se ti puó consolare, non sei il solo. É da mandare in assistenza sperando riconoscano la non conformità del prodotto. Nel negozio dove mi rifornisco, da quello che mi é dato sapere, ci sono almeno due esemplari "non all'altezza delle aspettative" e che sono andati in assistenza. Considerando che fino ad ora sono arrivati meno di una decina di esemplari nel suddetto negozio, la situazione non é rincuorante, proprio per nulla. Cosa che mi ha spinto a disdire la prenotazione nonostante avessi solo 5 persone davanti e quindi con consegna abbastanza ravvicinata. Quando nel mio topic parlavo di alta variabilità di esemplari, mi riferivo proprio a situazioni di questo tipo. In una situazione normale, dove esiste e funziona il controllo qualità, esemplari cosí morbidi e lontani dalle specifiche, verrebbero prontamente mandati indietro per poi essere ispezionati ed eventualmente sostituire gli elementi fuori specifica. Con Nikon questo non avviene. Il prodotto giunge sul mercato, viene comprato e poi successivamente, se il cliente se ne accorge, viene aggiustato o sostituito. Ma solo se se ne accorge il cliente. Aggiungiamoci la delusione generale data dalle reviews uscite fino ad ora, dove risultati alla mano, non brilla praticamente in niente se non nella stabilizzazione, mi hanno fatto un po' passare la voglia dell'acquisto. Non so voi, ma é da quando lo hanno inserito in roadmap che aspettavo intrepidamente l'uscita di questa lente e davo praticamente per scontato, che essendo un progetto piú giovane di quattro anni rispetto al sony 200-600, lo surclassasse su tutta la linea o nella peggiore delle ipotesi, sarebbe andato uguale. Perció nulla di cui lamentarsi. Purtroppo, ho fatto i conti senza l'oste e non avevo assolutamente previsto una tragedia di questo tipo. Il prodotto finito non é nient'altro che un 200-500 5.6, che peró arriva a 600mm e chiude a 6.3, con tutti i limiti e le debolezze del caso. Ben lontano dal 200-600 Sony e ancora di piú dal 100-500 Canon. Data la situazione spiacevole, gli scenari possibili sono due: 1) Comprare il 200-600 e adattatore ETZ21. Ma dovrei approfondire come va. Non avevo mai preso in considerazione l'acquisto di tale combo, proprio perché davo per scontato che il Nikon, essendo piú nuovo di quattro anni, uscisse con una resa nettamente superiore in tutto. Altrimenti lo avrei comprato già da molto tempo. 2) Aspettare qualche mese che si assesti la catena produttiva e acquistare il 180-600 su amazon. In caso di esemplare fallato, fare il reso e prenderne un altro. Se anche il secondo é fallato, fare il reso e andare di punto 1. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 20:28
Indipendentemente da tutto ma tu appari solo quando c'è da spalare M su Nikon? |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |