| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:33
Arci, una resa così pessima non è normale, ho Raw del 200-500 F e ti dirò che sono più che buoni, la differenza con un 600 come L'FL ci sta ci mancherebbe, ma qua siamo a differenze abissali e in assoluto pessimo come resa, non posso credere che con 6 lenti ED nello schema ottico vada così, sono molto deluso ed è la prima volta che sono così deluso sul materiale. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:36
io ho solo jpeg ma tutt'altro che di scarsa qualità anzi... però non ho raw! ma direi che non sia un obiettivo di qualità...certo ha altre "magagne" cone collare dotazione ecc ma la qualità intrinseca è ottima! |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:41
Ciao @Marcorik, ho letto ieri sera questa recensione e l'autore rileva una significativa perdita di nitidezza con riduzione vibrazioni attiva, tempi di esposizione lunghi ed impiego del cavalletto... “ You may ask, is there any reason to disable image stabilization? Well, as I found out, there is. It was just after sunset when I photographed the European Pond Turtle basking on a log sticking out of the water. I put the camera on a tripod, focused on the eye, set the shutter speed to about two seconds, and used the self-timer to take a series of three shots. All were visibly blurred. Thinking that maybe I had misfocused, I took another series of three shots, but with the same result. The sharpness suddenly improved only when I disabled the image stabilization. I have to admit that I have never noticed a loss of sharpness with Nikon lenses with VR on when shooting from a tripod at a long shutter speed. I just left the stabilization on all the time. So I replicated the situation with a 200-500mm lens to check. In a direct comparison, the images with VR off were indeed a bit sharper. But the difference was nowhere near as dramatic as with the 180-600mm. Keep this in mind when shooting landscapes on a tripod, for example. „ Ti inviterei a ripetere e condividere le prove con cavalletto e stabilizzazione disattiva e mano libera e stabilizzazione attiva, giusto per avere conferma sia un comportamento ripetibile. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:43
“ Arci, una resa così pessima non è normale, ho Raw del 200-500 F e ti dirò che sono più che buoni, la differenza con un 600 come L'FL ci sta ci mancherebbe, ma qua siamo a differenze abissali e in assoluto pessimo come resa, non posso credere che con 6 lenti ED nello schema ottico vada così, sono molto deluso ed è la prima volta che sono così deluso sul materiale. „ Quoto, non ho esperienza diretta Nikon, ma di supertele e zoom si e quella resa a 600mm è pessima a prescindere di quale ottica si usi come confronto Copia fallata? |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:44
“ Uno si sveglia bene, si stira, va in bagno. La vita gli sorride, apre Juza e vede che è tornato l'uccello del malaugurio, lo sfigato masochista che odia Nikon ma la compra (dice lui) e da chi la compra ? Da uno che vende Nikon ma lo invita a non comprarla ( tra masochisti si annusano) Sono dovuto tornare in bagno „   |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:45
“ ho Raw del 200-500 F e ti dirò che sono più che buoni „ In effetti il 180-600 dovrebbe essere migliore del 200-500, da quello che ho letto in giro. Secondo me si tratta di una lente fallata e, tra le tante prodotte, può anche capitare. Ad oggi con le Z non mi è mai capitato di trovarne con problemi. Spero che il tuo fornitore si renda immediatamente disponibile a risolvere. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:48
“ Ti inviterei a ripetere e condividere le prove con cavalletto e stabilizzazione disattiva e mano libera e stabilizzazione attiva, giusto per avere conferma sia un comportamento ripetibile. „ Quelle prove che ho fatto lo ripeto, sono con stabilizzatore spento, cavalletto, scatto remoto, messa a fuoco singola e punto singolo, vibrazioni non ce ne sono perché ho usato la Z9, bassi Iso ma tempi non lenti, in ogni caso ho preso tutte le precauzioni, in più ho fatto tanti scatti e ho preso i migliori, a parte che sono tutti uguali, non è da ieri che fotografo, in più era nuvoloso e non caldo. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:56
Marco da telefono non la vedevo così drammatica, la rivedrò a monitor |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:58
Nikon ne spedisce uno al mese ai negozi almeno potrebbe controllare meglio la qualità :p |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:10
Infatti…Adriano, come hai ragione…..!!! |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:51
“ Marco da telefono non la vedevo così drammatica, la rivedrò a monitor” Ho letto su i commenti che hai scattato da 40 mt, allora ritorno sul mio parere, foto da 40 mt e crop al 100% meglio non fare confronti con lenti che nuove costano circa 12 K |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 11:51
Chiedo scusa, avevo inteso che lo stabilizzatore fosse attivo... |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 12:12
Ma va bene esserne soddisfatti, io dico solo che se lo confronti con un 600 F4 FL, allora perdi facile |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 12:21
Ragazzi scusatemi se mi intrometto.... Partiamo da qui (e potremmo chiudere qui): MTF Nikon Z 180-600 f5.6-6.3 VR
 Il 180-600 ha 25 elementi in 17 gruppi, tra i quali troviamo 6 elementi ED (Extra-low Dispersion), un elemento asferico e un elemento (lente anteriore) con trattamento al fluoro. MTF Nikkor Z 600mm f/4 TC VR S
 Il 600 Z ha: 26 elements in 20 groups including: - 7 elements in 4 groups in the built-in teleconverter; - 3 ED glass elements; - 1 Super ED glass element; - 2 fluorite lens elements; - 2 SR lens elements; - elements with Meso Amorphous Coat and Nano Crystal Coat; - and a fluorine-coated front lens element . Le MTF, ovviamente, sono ai massimi con e senza TC. Costo 180-600: € 2.049,00. Costo 600 Z: € 17.599,00. Davvero qualcuno si attende che la QI possa essere la stessa? Il 180-600 è un'ottica che, proprio come il Sony 200-600, venderà tantissimo e farà la fortuna di tantissimi fotografi di avifauna perché sue MTF sono molto buone così come il suo progetto, il suo costo e la sua versatilità. Ma se volete una fotografia di avifauna dove la QI sia ai massimi livelli: - luminosità da liscio; - massima nitidezza; - totale assenza di AC; - contrasto; - restituzione colori; - possibilità di utilizzare i moltiplicatori con poca perdita di luminosità e qualità; - velocità di MAF; - tropicalizzazione; - costruzione; - e... mi sono dimenticato qualcosa? dovete per forza di cose optare per Supertele fissi anche di una o due generazioni fa. Che poi, oggi, questi Zoomoni 180/200-600 - che rientrano nella fascia di prezzo compresa tra 1.600 € e 2.000 €, eredi del geniale Tamron 150-600 - siano arrivati ad un livello di qualità che solo pochi anni fa non avremmo immaginato è un dato di fatto. Che siano dei best buy , compreso questo 180-600, non ci piove. La prova di Marcorik è, per me, fatta in condizioni troppo sfidanti per un 180/200-600 @600mm a TA; 40 metri sono tanti, nel mondo reale a quella distanza con uno Zoomone devi chiudere un po' il diaframma, magati di 1/3 di stop, magari di 2/3 di stop ma devi chiudere per avere i migliori risultati. Il suo "problema" , per me, non è il 180-600 ma l'averlo confrontato con un 600 f4 fisso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |