RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mouse per post produzione, consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mouse per post produzione, consigli





avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:25

Nel corso degli ultimi anni ho aggiornato il mio parco ottiche e macchine (da EF ad RF) concentrandomi moltissimo sullo stesso; mi sono confrontato con tanti di voi sulle prestazioni di questo o quel grandangolo, sulla reattività di quello zoom e/o sulla QI restituita di quel Supertele.

Quella da EF ad RF è stata, per me, una migrazione importante che ha assorbito i miei pensieri in materia fotografica.

Con l'arrivo della Canon EOS R5 con il suo sensore da 45 Megapixel e con il conseguente, esponenziale, aumento della "pesantezza" dei suoi RAW mi sono trovato ad affrontare un collo di bottiglia non da poco.... la mia attuale dotazione informatica composta da un Dell Inspiron 7370 del 2017 e da un monitor commerciale non è più all'altezza della situazione.

Per non parlare dei recenti software di denoise AI; per elaborare una singola foto della R5 nel denoise AI di LR il mio attuale PC (ripeto, una singola foto) ci mette ..... 27 minuti.

Ho, così, deciso di confrontarmi in PVT con alcuni di voi (vero Rick, Giuseppe, Franco, Fabio, Stefano?) e mi sono orientato verso questa configurazione che parte da un assunto: basta PC portatili per la post, da ora in poi solo PC fissi con possibilità di essere modificati / integrati / aggiornati (lato hardware) alla bisogna:

- HP OMEN 45L GT22-1033nl Desktop con Intel® Core™ i7 13°gen. - NVIDIA® GeForce RTX™ 4070Ti - Raffreddamento a Liquido
www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=7x960ea&opt=abz&sel=dtp

- EIZO CS 270 www.wazer.eu/eizo-cs270-recensione-completa/

Ma, a questo punto, mi sono trovato di fronte un'altro dubbio che rimetto al vostro consiglio.

Quale Mouse prendere atteso che il mio attuale Logitech è un Mouse ottico "base" con due tasti e una rotella?

Parlando con qualche amico appassionato sia di fotografia che di Gaming ho scoperto che il mondo del Mouse è ben più sconfinato di quanto pensassi: grip, taglia, Switch intercambiabili, High Senser / Low Senser, DPI o CPI ..... insomma un mondo di aspetti da considerare e un mondo, conseguente, offerta.....

Detto questo vi fornisco le mie esigenze legate, ovviamente, ai programmi di fotoritocco come Lightroom e Photoshop che partono dal presupposto che la destra è la mia mano dominante:

- taglia: attualmente le dimensioni del mio Mouse sono 11cm di lunghezza per 5cm di larchezza, per 3cm di altezza, non voglio scendere di dimensioni, i Mouse piccoli non fanno per me, la dimensione della mia mano è di 18cm dalla base del palmo alla punta dell'indice;

2) detesto i Mouse ergo / verticali e con Trackball ;

3) preferisco un Mouse Wireless ad uno con cavo;

4) tasti programmabili: ma soprattutto, vorrei un Mouse con alcuni (non 179 però altrimenti mi perdo) tasti programmabili, ad esempio, detesto i comandi di Ligthroom che mi obbligano a usare tre tasti per esportare una foto al termine del processo e/o in alternativa di dover aprire una tendina, selezonare una voce e premere il tasto del Mouse per l'OK.
Ad esempio, voglio programmare un singolo tasto del Mouse per il comando "esporta" di LR.

5) budget: fino a 100 €.

6) vi prego di inserire sempre un link al prodotto consigliato.

Queste sono le mie esigenze ma, ovviamente, sono aperto al dialogo in materia con ognuno di voi e, altrettanto ovviamente, sono interessatissimo alle vostre esperiene e consigli.

A voi la parola!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:33

Xm master 3, dopo aver provato di tutto questo è quello che ha accorciato in concreto il tempo del mio lavoro.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:49

Ciao Michelangelo ottimo suggeriemnto, posso chiederti come hai settato la rotella laterale e gli altri tasti?

In che modo ha accorciato concretamente il tempo del tuo lavoro?




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:51

Logitech mx master 3 è un ottimo mouse, ha qualche tasto programmabile anche se dubito si possa impostare con un comando specifico per lr

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:04

concordo sui consigli per l'mx master! e' decisamente il miglior mouse "produttivo" che abbia mai provato!
Ne esistono alcuni da gaming con tanti tasti configurabili che mantengono un look non troppo aggressivo e con la possibilita' di essere usati senza cavo, ma onestamente andrei sul sicuro con l'mx master ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:24

Ric hai mai pensato ad una tavoletta grafica?
Inoltre ti dico la mia esperienza, ho un portatile hp da gaming con un ottimo schermo, ci lavoro molto facilmente su premiere e per utilizzare il denoise ai di photoshop impiega 15sec su una foto, lasciandomi comunque la comodità di poter utilizzare il computer dovo voglio quando ho bisogno di fare post produzione. L'avevo pagato circa 1300€

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:27

vero Rick, Giuseppe, Franco, Fabio, Stefano?
Vero... io però mi intendo solo di mouse da gaming, che comunque non è che facciano schifo anche a scopo post.
Questo dovrebbe andare:
https://www.amazon.it/Logitech-programmabili-regolabili-regolazione-bi
Largo, ergonomico, tanti tasti programmabili, preciso, anche io lo uso pure per lavoro (informatica, 8h/g).
Costa un po' meno, non ha la rotella laterale (ma ha i tasti al suo posto).

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:33

Il Logitech mx master 3 s prende un'ovazione qui.... (Michelangelo, Giampaolo e Nicola).... lo sto studiando per bene ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:37

ciao,
per me sembra nessun ombra di dubbio Logitech MX Master 3S
-ergonomico (puoi lavorarci per ore senza accusare fatica)
-precisissimo su qualsiasi superficie
-configurabile (testi avanti/indietro, tasto pollice, gesti, ecc...)
- doppia rotella per scorrimento verticale ed orizzontale
- la versione S ha anche il click del mouse silenzioso per lavori notturni
- ecc...

prezzo non basso (siamo sui 90 euro) ma ti durerà per anni e anni


avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:37

Ric hai mai pensato ad una tavoletta grafica?

Ciao Massimo, onestamente no!

Inoltre ti dico la mia esperienza, ho un portatile hp da gaming con un ottimo schermo, ci lavoro molto facilmente su premiere e per utilizzare il denoise ai di photoshop impiega 15sec su una foto, lasciandomi comunque la comodità di poter utilizzare il computer dovo voglio quando ho bisogno di fare post produzione. L'avevo pagato circa 1300€

Allora, se non ricordo male oggi tu lavori i file della A7IV da 33 Megapixel, io dovrei lavorare qualli della R5 (45 Megapixel) e, penso, della futura R1 da (penso) ancor più Megapixel.
Mi sono orientato, quindi, verso un PC più potente perchè 30 secondi a foto per me non sono più accettabili ....

Lato portatile manterrò il mio (anzi i miei 2 portatili) per il lavoro quotidiano e dedicherò un fisso per il workflow dedicato alla post produzione.

Il portatile non è integrabile con nuove schede grafiche, processori etc.... non lo prenderò penso più in considerazione...

Sulla tavoletta grafica, invece, mi piacerebbe sapere di più.. tu la usi?

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:38

Vero...

Eh tu sei il mio Obi Uan!

io però mi intendo solo di mouse da gaming, che comunque non è che facciano schifo anche a scopo post.
Questo dovrebbe andare:
https://www.amazon.it/Logitech-programmabili-regolabili-regolazione-bi
Largo, ergonomico, tanti tasti programmabili, preciso, anche io lo uso pure per lavoro (informatica, 8h/g).
Costa un po' meno, non ha la rotella laterale (ma ha i tasti al suo posto).

Direi ch è una valida alternativa con un design super aggressivo!
Dovrei considerare l'uso che (spero) Michelangelo mi suggerirà di fare con la rotella laterale....

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:39

se usi solo Lr ti compri un mouse da 10€ e questa:

https://www.amazon.it/Loupedeck-console-fotoritocco-Lightroom-Photosho

ho amici che la usano e non tornerebbeero mai indietro ;)


Edit: specialmente considerando che ti farai una postazione fissa..

ma a settembre ti aggiusto io, non preoccuparti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:41

ciao,
per me sembra nessun ombra di dubbio Logitech MX Master 3S
-ergonomico (puoi lavorarci per ore senza accusare fatica)
-precisissimo su qualsiasi superficie
-configurabile (testi avanti/indietro, tasto pollice, gesti, ecc...)
- doppia rotella per scorrimento verticale ed orizzontale
- la versione S ha anche il click del mouse silenzioso per lavori notturni
- ecc...

prezzo non basso (siamo sui 90 euro) ma ti durerà per anni e anni


Grazie Keoniland!
Direi standing ovation per questo gioiellino della Logitech ....

I tasti potrei abbinarli a specifici comandi di LR come, ad esempio, " Annulla (Impostazioni incollate, ndr) " e " Esporta "?

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:42

se usi solo Lr ti compri un mouse da 10€ e questa:

/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Loupedeck-console-fotoritocco-Lightroom-Photosho

#Maestro! Eeeek!!!

ho amici che la usano e non tornerebbeero mai indietro ;)

Me ne devi parlare ;-)


Edit: specialmente considerando che ti farai una postazione fissa..

Ci puoi scommettere!

ma a settembre ti aggiusto io, non preoccuparti

;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:44

Riccardo, il mio modesto desktop HP comprato a settembre dell'anno scorso in offerta a €599, CPU AMD Ryzen5 GPU INTEGRATA, 32gb di ram, ssd m2 512gb; un raw a piena risoluzione della mia R6II da 24mpx (6000x4000) per l'esportazione con dxo xd ci mette dai 35 ai 45 secondi a secondo del ritaglio, ridimensionamento etc mentre se utilizzo le altre opzioni di denoise diverso da xd ci mette un istante ;-)
Se un domani gli aggiungerò una 4070 immagino che i tempi con xd diminuiranno ulteriormente. Vero che 45mpx non sono 24mpx, ma ho post prodotto raw della A7R3 A7r5 e A1 e i tempi sono rimasti sostanzialmente simili, nei casi più impegnativi, al massimo ci mette 1.15s (un minuto e quindici secondi). Quindi nel tuo caso, passando dal tuo portatile al nuovo fisso o a un portatile più performante come ad esempio gli M1/M2 etc, vedrai che i tempi si abbasseranno drasticamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me