| inviato il 27 Agosto 2023 ore 11:28
Ho casualmente incontrato un "collega" appassionato di avifauna nel parco dove vado a, scattare normalmente e dove si trovano molti animali che, vivendo in una grande città, non ti aspetteresti mai di incontrare. Parlando 10 minuti insieme mi ha, dato delle dritte su come accedere ad un altro capanno più vicino agli animali. L'ho guardato attentamente e aveva una d500 con un 500mm zoom. Attrezzatura simile alla mia, portata appesa vicino alla spalla puntando la lente verso il basso. In pratica un'imbracatura con un aggancio sullo spallaccio. Ci mi sa dire quali sono i pregi e gli svantaggi e soprattutto consigliarmi un modello testato da qualcuno di voi? |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 10:00
Qualcuno usa un sistema di trasporto della fotocamera che consente di fare caccia vagante e poter scattare al volo in caso di animali a portata di scatto? Io ho visto questa imbracatura e mi pareva valida ma su Juza ci sono tante persone che sono espertissime di avifauna e magari loro un consiglio me lo sanno dare |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 10:44
Tra tutti i sistemi che ho provato, per portare camera e tele pronti all'uso, il migliore è il sistema Magpul: www.augenblicke-eingefangen.de/magpul-gen-2-ms4-dual-qd-sling-kameragu Serve un piede sostitutivo del tele, che abbia l'attacco femmina. Oppure un plate adatto con l'aggancio QD. Questo sistema consente di allungare e accorciare in un attimo la tracolla, che rimane indipendente dallo zaino, ma anche di togliere velocemente l'ancoraggio per montare la fotocamera sul treppiede senza impedimenti. Si può utilizzare comodamente anche con lo zaino in spalla, dato che ha un punto di attacco intermedio che permette di passare fuori dallo spallaccio. È un sistema che si sta diffondendo e ci sono già le copie cinesi (Leofoto), ma non saprei se rispettano lo stesso standard di affidabilità. È un sistema abbastanza costoso, di derivazione militare (serve per portare le armi), ma se lo si prova è improbabile che si cerchi altro. Per attrezzatura pesante direi che è il sistema più valido, tra tutti quelli che ho provato. L'imbracatura con attacco allo spallaccio, che ho provato in passato, rendeva i miei zaini un po' troppo sbilanciati. Uso questa tracolla anche per la fotografia non naturalistica, con un plate da montare sotto la fotocamera, avendo una fotocamera abbastanza pesante. L'ho acquistato poiché mi era stata prestata un fotocamera e un tele con questa cinghia attaccata. Ancora prima di fare l'uscita con la fotocamera in prestito mi è stata chiara la praticità di questo sistema e l'ho immediatamente ordinato. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:01
Ottimo prodotto, mi piace il sistema. Costa, ma se funziona e' una di quelle cose che diventa un investimento. L'unico vero problema e' che ho comprato 2 piastre Smallrig che pero' non mi paiono compatibili ma forse mi basta l'attacco per il tele visto che usando un 500pf attaccherei quello e non il corpo macchina. Vedo un po' come fare e attendo anche qualche altro consiglio |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:39
Prima che mi arrivassero fotocamera e tele nuovi, mi è arrivata la cinghia e il plate da attaccare al piede dell'obiettivo che ho usato per un po' su D500 e 500 PF, che poi ho venduto. Anche su 200-500, ma con questo il plate sarebbe stato meglio un po' più lungo. Il plate è questo, se non sbaglio, ma dovrei controllare: www.augenblicke-eingefangen.de/kirk-klp-360-2nl-schnellwechselplatte-m Mi pare che per il 500 PF ci sia anche un piede Arca Swiss da sostituire all'originale con l'attacco QD per questa tracolla. Se fai una ricerca per obiettivo dovresti trovarlo. La tracolla è fatta in un tessuto molto resistente, relativamente morbido e non taglia la spalla. L'allunghi molto facilmente spostando verso l'alto o verso il basso la fibbia in plastica dura, che rimane salda senza allungarsi mentre si cammina. Quando cammino tendo a portare la cinghia corta in modo da tenere piuttosto alto il kit, così si riduce molto l'eventualità di movimenti e non ballonzola. Ho fatto un po' di prove esercitando molta trazione tra il plate e il suo aggancio e risultano improbabili sganciamenti se non si esercita una pressione (abbastanza elevata) sul bottone. Direi che sono veramente impossibili sganciamenti non desiderati. Prima usavo il sistema della Fles con un aggancio da avvitare al plate del tele. Ma quando decidevo di fermarmi per fare un appostamento breve e montare il kit nel treppiede dovevo svitare e successivamente riavvitare l'aggancio, era una rottura. Penso di aver descritto tutto. Farai le tue personali valutazioni, in base alle tue necessità. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 15:54
Ho studiato un po' la questione e il vero punto importante e' la connessione QD (nata per le armi, oggetti che non mi piace nemmeno nominare). Molto intelligente di sicuro. A me servirebbe forse solo la clip che si puo' comprare anche separatamente e un piedino con attacco QD dedicato come hai indicato tu. Invece questo sistema qualcuno l'ha provato? www.pgytech.com/products/beetle-camera-clip |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 19:03
Guido i link non riesco ad aprirli con la giusta pagina. Cmq non vorrei roba connessa con moschettoni. Cerco qualcosa con un attacco rapido e che possa mantenere la compatibilità arca swiss perché se devo mettere la macchina su un piede, poi devo trafficare. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 19:04
Cmq vi ringrazio, mi sto avvicinando a quello che vorrei con i vostri consigli Ho capito che mi serve un aggancio rapido e una tracolla oppure un aggancio da mettere direttamente sullo spallaccio dello zaino |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 22:48
@Ellemme il Capture V3 non ha problemi a reggere pesi anche molto importanti, la Peak Design lo dà fino a 90kg, che ovviamente non ha senso, io mi fermo a 3kg. Qualche volta ho portato anche il 150-600 Fuji, ma dato che è molto lungo, dà un pochino di fastidio. Ovviamente aggancio l'ottica al Capture. La vera attenzione da porre, è nella qualità delle cinghie dello zaino che possono soffrire del peso, il mio Think Tank non se ne accorge nemmeno. Io, con ottiche tipo il 100-400 mi sembra di non averle. Bisogna provarlo e rendersi conto di persona dell'ingegnosità della soluzione. Fra l'altro non è di nessun disturbo, pesa un etto scarso e si tiene anche in tasca volendo. Le varie "bretelle" hanno sicuramente una loro validità ma a me, personalmente, mi impicciano... |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 23:14
Io uso una soluzione simile al Think Tank ma da Op-Tech che uso da quasi 20 anni queste bretelle attaccate agli spallacci dello zaino www.optechusa.com/products/backpack-connectors i connettori sia sulla fotocamera che sulla staffa del tele per cui posso agganciare allo zaino sia il tele che la fotocamera. Ad esempio a destra tengo il D500+ 500 pf e a sinistra Z50+16-50 |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:54
Sono molto tentato da una soluzione tipo il capture della Peak Design o il suo clone Pgytech. Uso uno zaino Lowepro flipside 200 o 400 a seconda di quello che mi porto appresso, quindi gli spallacci sono abbastanza spessi e robusti da portare una clip con un 500pf montato. Anche l'imbracatura non è male ma se metto addosso anche lo zaino, ho troppa roba sulle spalle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |