| inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:05
Il titolo è volutamente semplificativo, ma la curiosita è tanta, quali sono i motori AF usati sui "lunghi" dei principali brand come (in ordine alfabetico) Canon, Nikon, Sigma, Sony, Tamron, ecc. Semplicemente quali i più rapidi, precisi e meno energivori. Nelle risposte sarei felice di non vedere cose quali, questo è più leggero, quest' altro ha un bilanciamento migliore, si ma l'altro ha il TC incorporato, tutte belle cose, ma non sono argomento del Thread. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:18
“ Semplicemente quali i più rapidi, precisi e meno energivori. „ In base a cosa si stabilisce cio ? Intendo senza precisi test con strumenti adeguati ? |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:21
Come, solitamente molti sanno tutto e oltre di quello che hanno e pure di ciò che non hanno, spero tanto in loro, sono sicuro che arriveranno in molti. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:33
“ Come, solitamente molti sanno tutto e oltre di quello che hanno e pure di ciò che non hanno, spero tanto in loro, sono sicuro che arriveranno in molti. „ Ok in base a mio cugino mi ha detto. EDIT: escluso , si ragiona meglio con i bambini dell'asilo ma mi adeguo. Ok capito il senso della discussione, o dici quello che va bene a me o ti escludo, attendo test scientifici per la classifica che vorresti fare, sono sicuro che arriveranno.... |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:35
@Vito, molto interessante quel link tuo link. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:37
“ Ok in base a mio cugino mi ha detto „ Solita frase disfattista, sei fuori |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:15
Direi che al giorno d'oggi non c'è più una risposta univoca... in passato era più semplice - i motori migliori erano quelli di tipo Ring-USM (ultrasonic motor), ed erano utilizzati sulle ottiche professionali da Canon, Nikon e altri marchi. Al giorno d'oggi i ring-USM stanno scomparendo, e la maggior parte dei supertele utilizza motori STM e motori lineari, in origine considerati "inferiori" rispetto ai ring-USM, ma ormai pari o ancora più veloci, oltre ad essere ancora più silenziosi. Canon è forse l'unico brand che porta ancora avanti i ring-USM anche sui nuovi supertele RF, mentre Nikon ad esempio usa motore lineare sul 400 2.8 o STM sul 400 F4.5 che ho provato di recente; Sony ha motori lineari sui supertele, così come Fuji (es. Fujifilm XF 150-600mm f/5.6-8 R LM OIS WR). La mia impressione è che ormai queste tre tecnologie (ring-USM, STM e Linear) abbiano raggiunto la parità, e la differenza di velocità non sta tanto nel motore ma nella capacità della fotocamera di agganciare e dare rapidamente istruzioni per inseguire il soggetto. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:23
La cosa non mi ha mai appassionato molto, confesso. Sicuramente le ultime realizzazioni saranno estremamente superiori ma, da mero utilizzatore, osservo i risultati sul campo. Avevo letto ad esempio meraviglie dal solito entusiasta sull'af del 100-500. Si sa, a furia di dire una cosa, alla fine sembra vera, a prescindere. Per cui quando l'ho comprato sono subito andato a vedere la meraviglia. Innanzitutto occorre dire che senza prove strumentali, sono tutte sensazioni, che diventano subito certezze, soprattutto se sospinte dal desiderio che quella cosa sia effettivamente così. Almeno nelle ottiche precedenti c'era la ghiera delle distanze, e si poteva avere un'idea della velocità di rotazione. Ora, in effetti, con le diminuzioni di prezzo apportate da tutti i costruttori, risparmiare un po' sulla costruzione è sensato. Insomma, la velocità di queste nuove ottiche è percepibile praticamente guardando nel mirino, osservando a sentimento quanto rapidamente ci mette, ad es. dall'infinito alla minima distanza. Ebbene... Io non vedo un bel niente di innovativo. La velocità del 500is2 non è così diversa da quella del 200-600, nè da quella del 100-500. Quello che cambia notevolmente le cose invece è la fotocamera. A seconda del corpo le cose cambiano, notevolmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |