RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale tipo di autofocus/fotometria usate (di più)?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale tipo di autofocus/fotometria usate (di più)?





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:27

In queste ultime settimane mi sono deciso ad approfondire alcuni aspetti delle fotocamere che trascuravo e conoscevo solo a grosse linee da quando ho iniziato con la fotografia nel 2019.



Su tutti:

Tipi di autofocus e fotometria.


E mi sto rendendo conto che sono così importanti che sulla mia Fuji gli ho dedicato una ghiera e un pulsante.


Mi chiedo come ho fatto a non usare l'AF tracking* per le foto agli animali al posto del punto singolo fino ad oggi...


Discorso simile per la fotometria, dove spesso quando fotografo persone o animali i soggetti sono più scuri di quanto vorrei e gli sfondi troppo luminosi.



Quindi ho impostato la fotometria ponderata al centro, sperando che aiuti (ho pure aggiunto l'istogramma che non era attivo di default allo schermo/mirino durante gli scatti).



E voi?

Esperienze? dubbi? consigli?




* ho impostato la messa a fuoco su AF-ON invece che sull'otturatore, quindi sono fisso su AF-C

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:49

Io uso sempre esposizione matrix e compenso con una ghiera dedicata, solitamente +/- 0.3 stop, in situazioni difficili anche -3 se necessario a preservare le alte luci.
Per l'af sulla mia macchina (panasonic s5) ho una levetta a portata di pollice con cui selezionare afs/afc/mf ... ed è una scelta facile ... soggetto fermo afs, soggetto in movimento afc ... eccezione foto "semi-macro" a mano libera in cui la profondità di campo è ridotta a pochi mm e uso afc anche per soggetti statici per compensare eventuali miei piccoli spostamenti

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:56

Si cambia a seconda della situazione. Con Sony si tende a privilegiare afc perché adatto anche a situazione un po' statiche

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 21:22

Beh l'AF dipende dalla situazione principalmente uso AF-S con Tracking e ponderata (o spot) come esposizione per i ritratti.
AF-S + Zona per street e paesaggistica.
Con L'X-T5 ho impostato nel Q Menu almeno quattro Custom in base al tipo di fotografia e di luce utilizzata (di solito uso ES ma quando sono con il flash ovviamente in OS)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me