| inviato il 24 Agosto 2023 ore 16:51
Ciao a tutti, dopo mesi di utilizzo della mia fuji Xh2 con tamron 17-70 2.8 ho capito che è un'accoppiata che per me non va assolutamente bene perchè per eventi e reportage è decisamente troppo grande e pesante, ho pensato quindi di vendere sia ottica che corpo scambiandoli per una xt5 con un fuji xf 18-55 2.8/4 R LM OIS WR, che ne dite? ne vale la pena? Penso sia una soluzione più compatta poi da affiancare anche ad una ricoh GRIII o una macchina simile. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 19:54
Da quello che leggo il Tamron dovrebbe essere superiore al Fuji. Posseggo il 18-55 che giudico una buona ottica kit (io l'ho acquistata con la fotocamera circa 5 anni fa) ma che non comprerei solo come ottica per vari motivi come la luminosità lato tele e la ghiera diaframmi inutilizzabile a fotocamera spenta vista la impossibilità per l'apertura variabile. Problema quest'ultimo che la accomuna al Tamron che possiedi ma che ha una apertura costante di f 2.8 che io giudico utile più in tele che in modalità grandangolare ed ha una escursione zoom da tutto fare cosa che a mio giuduzio non appartiene allo zoom Fuji. Se acquistata usata l'ottica Fuji la si trova a prezzi vantaggiosi e forse è l'unico tipo di acquisto per provarla. Passando alla serie XT il bello, a parer mio, è il sistema ghiere gestibili off-camera ed allora sia il 17-70 che il 18-55 non sono la scelta più adeguata. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:13
Quello che mi blocca un può il fatto che il Tamron lungo 12cm non propio compatto poi d'accordo offre tanto focale più OIS. Comunque trovo dimensioni non cosi compatti come il mio 11-20 Tamron più su quelle focali che userei magari in continuo mi mancherebbe la ghiera diaframmi non so ?? dal altra parte il 16-55 Fuji peserà 150g in più ma a ghiera diaframmi ottima tenuta contro luce e prezzo usato ottimo. Avrei serie difficoltà se dovrei scegliere ok uso a quelli focali attualmente due fissi il 23 1.4 WR + 56 1.2 WR in futuro vediamo. Ma se fai solo reportage vedo ancora bene il 18-55 più qualche piccolo fisso magari il 23 2.0 il Tamron 17-70 lo vedrei bene per viaggi e fotografia paesaggi. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:17
“ che ne dite? „ Che se non ti trovi bene con quello che hai ora fai bene a cambiare Per quanto riguarda la lente... se ti va bene ridurre le lunghezze focali coperte, direi il 18-55 oppure il Sigma 18-50, altrimenti valuta il 16-80: come peso e dimensioni è una via di mezzo tra i 18-50/18-55 ed il 17-70, ma parti da 16mm e allunghi di più. Dipende dalle tue preferenze |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:20
Io farei X-T5 con Sigma 18-50 F2.8, se la compattezza è un obiettivo. Penso che accoppiata così luminosa e migliore non si possa trovare con dimensioni ridotte. Fra l'altro il Sigma ha anche un prezzo competitivo. Io uso il 16-55 F2.8, ma è ben più grande del Sigma. Il massimo sarebbe se uscisse un 16-50 F2.8 compatto, quello sarebbe l'ottica dei sogni, vista la possibilità di crop del sensore da 40 Mpixel. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:27
Valuta anche il sigma 18-50 che è piccolo e f2.8 costante |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:30
@Pierino64 Condivido pienamente avevo dimenticato la possibilità Sigma 18-50 f2.8. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:55
Ciao! Io ho la configurazione x-t5 + 17-70 Ho scelto il tamron perché non mi ispiravano gli zoom originali Fuji. Avevo scelto il Tamron per l'escursione (se mi ricordo bene) Condivido il fatto che sia una bestia, abbastanza lungo e non leggero. Non sento la mancanza della ghiera dei diaframmi perché ho impostato una delle 'rotelle' anteriori per gestirli in caso di assenza di quella fisica. Sinceramente preferisco usare i due prime (23 1.4 e 56 1.2), lo uso poco e principalmente quando voglio uscire senza progetti precisi. Consiglio mio: per ora venderei solo la XH2 e proverei l'accoppiata di quell'ottica con l'X-T5 e nel caso poi magari penserei al Sigma come alternativa |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 22:37
Possiedo l'accoppiata x-h2 e 17-70 e ti posso dire che la lente va benissimo e non lo cambierei col 18-55 perché la resa fotografica è più scarsa, seppur resta una validissima ottica in kit. Semmai avresti dovuto prendere l'x-h2s che è nettamente più adatta per foto d'azione e reportage come indichi te per via del sensore stacked e dei minor megapixel dell'altra (i 40 Mpx per quello che fai te sono fin troppi, occupi solo spazio in memoria e noti più il micromosso. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 0:14
I suoi problemi riguardano la dimensione ed il peso, con la X-H2s non risolve nessuno dei due... |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 2:12
Ringrazio per tutte le risposte. Effettivamente nel pomeriggio stavo valutando anche il sigma che apre a 2.8, è una valida alternativa, d'altro canto però anche l'opzione di @KSalDan è sensata, cioè tenere l'obbiettivo e cambiare corpo con xt5 dato che comunque più in là vorrei prendere obbiettivi fissi come il 23mm... Comunque non so sono ancora indeciso e credo ci rimarrò ancora per un po', sopratutto a livello di macchina... conviene veramente? al momento dico di sì ma non vorrei pentirmene |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 8:19
Valuta anche un'altra cosa, la X-T5 ha un'impostazione molto diversa rispetto alla X-H2. Sono due progetti che condividono lo stesso hardware di base, ma la realizzazione finale non è la stessa. Ergonomia, comandi fisici e operatività, sono ben differenti. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 8:26
Concordo con @Pierino64 bisogna anche ricordarsi che L'XT5 è più "Stile Analogico" quindi con le tre ghiere. Se sei abituato al classico PSAM magari, specialmente all'inizio, dovrai riadattarti |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 8:59
e tenere la xh2 e affiancare semplicemente una xe3 o una xt30? |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 9:36
La ricoh non ti serve, ti basta prendere un 27 ed hai già fatto una compattina. Per i tuoi generi il compromesso ideale è una xt5 (la puoi usare sia con le ghiere che con il metodo tradizionale con le "rotelle" a seconda dei casi.) Per quanto riguarda lo zoom concordo col sigma (rispetto al 17-70 perderesti la tropicalizzazione). Comunque tra xh2 ed xt5 non ci balla il mondo in fatto di pesi ed ingombri. Più che altro ti troveresti certamente meglio senza lo schermo ad ala di gabbiano che chi non fa eventi non capisce quanto possa essere scomodo e poco discreto. Inoltre perdi completamente la presa quando lo usi aperto, io davvero non capisco come questo fatto non sia evidenziato dalla maggior parte degli utenti. Con lo sportello se vuoi avere un'inquadratura a mezza via (e capita quasi sempre) non hai alternativa se non tenerlo aperto. A quel punto ti ritrovi con una fotocamera che si mette in posizione di "punta", perchè chi deve essere fotografato viene attirato dalla posizione dello schermo che lo avvisa del "ehi ti sto per fare una foto!!!". La mano sinistra deve per forza perdere l'impugnatura solida e ti tocca mettere la mano aperta divisa tra monitor e fondo della macchina. Lo schermo a sportello per chi fa eventi è una cosa devastante... si vede che la maggior parte degli utenti del forum si occupa di altri generi. Comunque per te sarebbe un bel plus... mi sembra che quello che cerchi sia anche la discrezione, giusto? Beh, con il basculante ci guadagneresti tanto tanto. Agli eventi l'alternativa allo zoom è il doppio body, ma a quel punto ti converrebbe andare di lenti fisse. E' vero che dovresti affrontare la spesa di due body ma avresti accesso a lenti molto più aperte ed avresti sempre con te un backup del body. Monti un 23 f2 + 56 f1.2 e ci vai avanti per tutta la vita. Consiglio ultimo personalissimo... se il tuo ambito è quello e vuoi rimanere su zoom allora valuta il passaggio a FF il 2.8 su apsc è un limite grosso in questi contesti. Te lo dico perchè ho lavorato con entrambe e se dovessi scegliere tra una R6 + zoom generico oppure xh2 + zoom generico non avrei il minimo dubbio. A 2.8 con FF puoi salire di iso all'infinito, con apsc hai dei limiti. E quando elabori tante foto come negli eventi non puoi demandare il recupero al pc... troppo tempo perso. Anch'io ho il 17-70 ma la sua funzione principale nel mio corredo è quella video oppure scampagnate. Non lo userei, salvo essere costretto, in contesti serali generici. Al massimo la potrei usare a luce giorno, quello si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |