JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certamente che era figlio del suo tempo. Oggi se un direttore si comportasse così lo butterebbero fuori subito. Va dato atto al Toscanini comunque che era una mente fine, uno che sapeva leggere anche il feeling dei particolari e non è un caso che ancor oggi si ritrovi tra i più grandi del mondo. Quando ascoltò per la prima volta la Simionato cantare, rimase talmente di stucco che gli scesero le le lacrime di gioia. Ad esempio vedasi le lezioni ai futuri direttori di orchestra di Riccardo Muti, con quale delicatezza spiega ed anche con ironia per non creare imbarazzo:
Mi dispiace ma da violinista non posso asprezzare Toscanini. Per quanto mi riguarda il suo carattere osceno fa mettere in secondo piano le qualità artistiche, anche perché con gente del genere ci ho lavorato ed è uno stress assurdo che ti fa odiare quello che stai facendo. Forse chi vede le cose da fuori non capisce. Secondo me era una persona che aveva un gran bisogno di essere ridimensionata e di andare in terapia
Dalle mie parti viveva un componente dell'orchestra di Toscanini. Lo chiamavano "il tromba". Omen nomen. Raccontava che Toscanini in tarda età, ormai orbo come una talpa, conosceva a memoria tutte le partiture a memoria.
Non le poteva più leggere: era orbo come una talpa. O le sapeva o le sapeva. Gli orchestrali sapevano che non poteva leggere ma se loro sbagliavano lui li sgamava subito Quindi 1+1 fa sempre 2.
Questo non significa che Toscanini fosse un sant'uomo paziente.
Ci sono partiture d'orchestra che contengono caterve di voci,mi sarebbe piaciuto sapere quali sapeva veramente a memoria (intendo battuta per battuta di ogni strumento) Penso che si tenda un po' a mitizzare il personaggio
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.