| inviato il 24 Agosto 2023 ore 11:16
Bene, ho trovato un buon posto. Senza inquinamento luminoso, con le montagne attorno e un bel campanile di mntagna. Mi e' venuta l'idea di fotografare la via lattea. Ma sono totalmente digiuno in materia. Cioe'.. di foto alle stelle ne ho fatte tante. Foto piu' o meno riuscite anche con un cellulare. Ma tutte fatte piu' che altro per sfizio. perche' ero li e stavo giocando con la fotocamera. Vorrei pero' cercare di usare al meglio le trappole che ho, per ottenere una (o piu') BUONA foto della via lattea da mettere in archivio ed usare per lavoro. Attrezzatura che avrei destinato all'uso... Canon 5ds canon 16-35 2.8 L o, in alternativa, zeiss 50 1,4. Il tutto pilotato in remoto dal portatile con il solito EOS Utility. Come supporto ho solo il classico manfrotto 055 che e' davvero stabile. Il 720 carbonio, seppur piu' leggero e dotato di testa a pistola, lo lascerei a casa perche ho visto che "sente il vento" Va bene ma se c'e' molto vento vibra un po'. Come software, per cominciare userei sequator. O qualcosa di meglio se me lo suggerite. Che ne dite? |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 14:04
|
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 15:25
Adesso hai un grosso problema, ossia la presenza della luna che nei prossimi giorni sarà sempre più invadente (è in fase crescente). Detto ciò, ti dico quello che farei io che non sono proprio esperto, sto imparando. Calcola il tempo di scatto in base alla regola del 300 che è la più conservativa e semplice da usare. 300/focale che userai, ad esempio a 16mm usa un tempo attorno ai 18 secondi. Diaframma TA. ISO, io partirei da 1600 e poi ti regoli in base a come esce l'immagine. Sequator dicono tutti che sia uno dei migliori, io non lo conosco perchè ho il mac… Dopo aver trovato la quadra con lo scatto singolo, fai delle riprese intervallate che poi fonderai con Sequator. Io faccio fino a max 30 scatti e poi li unisco. Visto che le stelle non sono immobili, ho amici che ogni ogni tot scatti ricompongono, ma con attenzione, altrimenti Sequator non riesce a sistemare la sequenza. Non faccio il dark frame perchè la Fuji se metti la riduzione rumore sugli scatti lunghi lo fa la macchina automaticamente. Non so se è così per tutti, anche Pentax fa così. Sarebbe uno scatto con le stesse impostazioni però con il tappo davanti all'obiettivo, serve per ridurre il rumore digitale dovuto alla lunga esposizione. Da usare quando fondi gli scatti. Attenzione che se usi l'intervallometro devi aggiungere anche il tempo per fare il dark frame, sulla Fuji raddoppia il tempo usato per lo scatto. Nel caso tu abbia anche altri soggetti (parlavi di un campanile), io farei uno scatto a parte per il campanile e poi lo fondo con gli scatti fatti al cielo, ma questa è una mia idea da niubbo. Se posso faccio scatti solo al cielo e scatti ad eventuali altri soggetti e non ricompongo, se no mi incasino… Questo è il consiglio di uno alle prime armi, prendilo con le pinze e con pazienza! Gli orari migliori che ho trovato io, sono attorno alle 22:30/23:30, oppure un'oretta prima dell'alba quando finalmente la luna si toglie dagli zebedei… in realtà si toglie ben prima (adesso, da dove sono io, sparisce verso l'una di notte), ma a quell'ora non mi vengono bene. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 16:29
Io uso l'app Photopills che permette , tra le altre cose, di vedere dove si trova la via lattea a una determinata ora, tramite realtà aumentata. Il 50 mi pare troppo lungo, io uso un 20mm Sequator va bene per lo stacking e il darkframe Poi facci vedere il risultato. Ps, ho trovato anche io un campanile con la via lattea, ma tra inquinamento luminoso e linee cadenti del campanile, la lavorazione degli scatti mi sta massacrando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |