| inviato il 23 Agosto 2023 ore 23:30
Ciao a tutti, sto per acquistare la mia prima reflex. È una Nikon D7000, ha solo 3500 scatti e il mio amico me la vende per 250€ solo corpo macchina (in aggiunta mi dà un flash, un battery grip e uno scatto remoto). So già tutti i pregi e i difetti di questa macchina, ma non mi importa, perché tanto prima di notarli ne passerà di tempo; e poi un'occasione così non so se mi ricapita. Veniamo al dunque. Per questioni economiche non ho mai usato una reflex in vita mia, ma sogno da anni di averne una. Per lo stesso motivo, per il momento posso prendere 1 solo obiettivo, quindi vorrei prendere un tuttofare per sperimentare ed imparare. Vorrei testare diversi tipi di fotografia, in particolare mi piacerebbe (quando me avrò le capacità) fare un pochino di "astrofotografia". Nulla a che vedere con nebulose e galassie, intendo le classiche foto con paesaggio e via lattea. Budget non saprei, diciamo 250€, ma se riusciamo a stare sotto è meglio. Avevo visto un 35mm f/1.8 a 200€ su Amazon, non so ditemi voi. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 23:58
Il 35/1.8 è ok ma non lo prenderei come unico obiettivo... Potresti partire con un tuttofare come il Nikon 16-85 f/3.5-5.6 G ED VR... ha un buon range ed è stabilizzato... Oppure, più o meno per la stessa cifra (poco sotto i 200 euro entrambi usati) c'è anche il 18-140 sempre stabilizzato (VR) e con un range focale maggiore... Uno zoom secondo me è l'obiettivo da avere almeno all'inizio... Con una focale fissa va a finire che ti stufi presto.... (Però per la fotografia astronomica ti servirà) |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 7:24
Aggiungo che la prima serie di d7000 ha avuto qualche problema di MAF (lo so perché l'ho avuta per poco tempo e sostituita per quello), quindi se vai di 35, essendo un 1.8, assicurati provandola bene che nn abbia problemi altrimenti diventi matto. Con uno zoom può anche essere peggio (non puoi compensare con taratura interna) ma sono meno luminosi e quindi risalta meno. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 7:49
@Lorenzo1910 Grazie mille dei consigli, valuterò I due obiettivi. Effettivamente con la focale fissa sarei un po' limitato. Vediamo cosa trovo sul mio budget. @Undertaker Avevo letto qua e la qualcosa sulla messa a fuoco, ma non pensavo fosse così grave, visto che molti parlano bene della D7000. Come faccio a riconoscere se quella macchina è affetta da questo problema? Se dici "prima serie", vuol dire che poi è stato risolto sui lotti successivi, giusto? |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:01
Ciao giesse La domanda è che obbiettivi ti servono ? E che foto fai Comunque per me i tuttofare migliori nel mondo nikon dx sono 16-85vr e 18-200vr Con quelle lenti ci ho girato mezzo mondo: Qatar Arabia Libia Africa centrale Indonesia Russia etc etc Saluti |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:12
Valuta anche il 18/105….fa il suo lavoro in maniera egregia |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:15
@giesse Non vorrei allarmarti eh... Ma tu sei in una buona posizione dato che conosci chi la vende. Per provare tu serve un obiettivo luminoso... Il più luminoso che trovi è fai le classiche prove di MAF con una chart apposita, un righello, le 3 batterie.. Se non le hai mai fatte... In breve Macchina su cavalletto MAF singola su punto centrale Soggetto a 45 gradi rispetto al piano focale Foto a tutta apertura Meglio se fai anche il confronto col live view Vs messa a fuoco da mirino Così vedi subito se la MAF cade davanti o dietro al soggetto... O peggio... Se i risultati sono incostanti. Sul discorso delle "serie" così mi dissero in negozio. Poi invece di mandarla in assistenza, siccome mi diedero quasi quanto avevo speso per comprarla da loro usata (l'avevo comunque tenuta quasi un anno), preferii aggiungere qualcosa e portarmi a casa la 7100 |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:50
Io ne ho presa una da poco e mi sembra che vada più che bene... però sta storia del Front/Back focus secondo me va un po' ridimensionata... i casi sono pochi e non è difficile porvi rimedio con le macchine che hanno la regolazione dell'AF (come la D7000)... inoltre spesso si manifestano con ottiche di terze parti (non con le Nikon) |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:10
Lorenzo che dire.. io probabilmente fui sfortunato, nonostante l'avessi presa da una nota catena di usato. Al tempo non mi informai correttamente, la presi, e mi accorsi subito di qualcosa di strano. Diedi colpa a me (venivo da una d100 e pensavo che dovessi “capire” la macchina), poi diedi colpa alle ottiche … poi finalmente al terzo tentativo in negozio, un commesso diverso da quello che me l'aveva venduta, sentì che era la terza volta che mi lamentavo, venne lì con un obiettivo 1.8, fece 2 scatti e disse…SI HAI RAGIONE. Purtroppo non si poteva compensare nessuno zoom, perché l'errore era diverso ad ogni focale, passava da front a back focus, con risultati spesso imprevedibili dato che dipendeva anche dalla distanza… quindi, non dico di non prenderla anzi…secondo me come sensore, 16 mpx sono anche più equilibrati e “facili” da gestire dei 24 della 7100 dove il micromosso è sempre dietro l'angolo. Però val la pena spendere 10 minuti e fare le prove del caso, per evitare di imbattersi in casi sfigati. Poi conosce chi la vende…quindi provarla non dovrebbe essere un problema. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:14
Il mio consiglio per fare pratica con la D7000 è un onesto Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR che usato si trova a 150 euro. Poi tra 6 - 7 mesi capirai da solo quali eventuali altre ottiche ti servono. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:54
leggendo i commenti rimpiango di aver lasciato nikon dx ai tempi non la capivo e la d300 per me fu un disastro clamoroso ma le lenti che vedo citate qui sono tutte splendide 35 1.8 16-85 18-200 18-300 18-105 18-140 queste lenti usate nel modo giusto sono formidabili 16-85 nel 2011 quando lavoravo in arabia

 peccato che ai tempi qualcuno mi aveva messo in testa di non usare i raw... mi sto ancora mangiando le mani. oltre a lenti e corpi, devi decidere quale software usare questa è una delle 3 cose fondamentali in fotografia digitale (lenti/corpo, software, computer/schermo) non so se hai già scelto, ma per come la vedo io ci sono due opzioni -suite adobe (solo abbonamento) -suite dxo (acquisto normale del pacchetto a durata illimitata) infine è fondamentale il monitor e che sia calibrato. non puoi prescindere da questo se vuoi colori decenti saluti |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:58
“ 35 1.8 16-85 18-200 18-300 18-105 18-140 „ Come ottiche per Nikon D7000 sceglierei fra quelle sopra perché a marchio Nikon ed eviterei quelle di terze parti che potrebbero dare problemi di front/back focus |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:00
“ io probabilmente fui sfortunato, nonostante l'avessi presa da una nota catena di usato „ Scusa, ma difficilmente è colpa solo della macchina... il problema è quasi sempre l'accoppiamento obiettivo-corpo... E a proposito di D100... ne ho una che con un 18-55VR ha un front focus esagerato... ci ho messo un 18-70 e il problema è sparito... e il bello è che quel 18-55VR che sulla D100 mi dava problemi, montato sulla D60 va che è una meraviglia... misteri... |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:04
Ben vengano le ottiche a focale variabile e quello devono restare, quando invece sono portate come "tutto fare" in un attimo si trasformano in "scatto a tutto"...... da li son nate le esigenze di HD da vagonate di TB e immani cloud storage. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |