| inviato il 22 Agosto 2023 ore 18:27
Ciao a tutti, avevo aperto un post chiedendo se qualcuno volesse farmi compagnia in un trekking e aiutarmi nello scatto di alcune foto di paesaggio, ne è uscito un topic molto interessante dove molti utenti mi hanno dato consigli. www.juzaphoto.com/incontri.php?l=it&idevento=1323&show=&npost= Ora, ho provato ad alzare un po' l'asticella, sia in fase di scatto che di post, e vorrei dei consigli/commenti riguardo a questa ultima mia serie di foto. metto il link di 3 gallerie, le prime due sono di qualche tempo fa, l'ultima è la più recente dove mi sono impegnato più a livello di post e di composizione vecchie: www.juzaphoto.com/me.php?pg=342972&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=342973&l=it Nuova www.juzaphoto.com/me.php?pg=344677&l=it mi piace molto lo stile di questo signore, james popsys, www.jamespopsys.com/ i colori, e il mood generale che da agli scatti con la post. credo che alcuni miei scatti abbiamo una post troppo evidente, e invasiva, accetto tutte le critiche e i consigli |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:07
Devo dirti che ho visto diverse foto che mi piacciono. Ho messo svariati "mi pace" nelle tre gallerie. Apprezzo soprattutto l'approccio diretto che mi pare mostri la tua tendenza a lavorare sul contenuto che si può mettere dentro una foto di paesaggio piuttosto che sulla sua semplice (o semplicistica) esaltazione estetica. Senz'altro ci sono scatti che si potrebbero valorizzare in post ma senza scadere nella moda del momento. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:35
“ mi piace molto lo stile di questo signore, james popsys „ Nella maggior parte dei casi vedo che cerca situazioni di luce più dolce, non dura (come dovremmo fare tutti noi, del resto ) lasciandole lodevolmente spesso molto naturali come aspetto. “ credo che alcuni miei scatti abbiamo una post troppo evidente, e invasiva „ Ti riferisci a qualcuno in particolare? |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:35
Il fotografo che hai citato ha un mood molto “pellicoloso”, tant'è che pensavo usasse una Fuji…invece usa Sony. Se ti piacciono quei colori prova a dare un'occhiata ai profili Cobalt. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:40
Esempio: www.jamespopsys.com/2023/1/18/1td68q0mlwawl3g1dj00h09jvke93r In questa ha tirato su l'ombra del cartello, lasciando scure la maggior parete delle altre, esaltando quindi la scritta grande del casottino. Gli piace il minimal, a ben vedere. In alcuni scatti esagera con la schiarita delle ombre, ma sono anche scatti dal grande range dinamico a volte (non sempre fotografa all'ora blu o all'ora d'oro) e quindi non è sempre possibile lasciare tutto inalterato. Insomma si percepisce che cerca la determinata condizione ed è lo scatto ad essere piegato alla volontà finale del fotografo (e non il fotografo che si adatta del tutto passivamente a quello che si trova davanti quando se lo trova davanti), cosa questa che fa la differenza nella maggior parte dei casi. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:42
“ Apprezzo soprattutto l'approccio diretto che mi pare mostri la tua tendenza a lavorare sul contenuto che si può mettere dentro una foto di paesaggio piuttosto che sulla sua semplice (o semplicistica) esaltazione estetica. „ Era esattamente quello a cui volevo arrivare, e che spesso fa l'autore che ti piace, ma l'ha già scritto Ale. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 20:58
“ Ti riferisci a qualcuno in particolare? „ Questa molto tendente all'azzurro/verde, però mi piace, ma ho sempre paura sia un po' troppo forte l'effetto in post. “ Il fotografo che hai citato ha un mood molto “pellicoloso”, tant'è che pensavo usasse una Fuji…invece usa Sony. Se ti piacciono quei colori prova a dare un'occhiata ai profili Cobalt. „ in realtà usa una g9, o meglio, per molto di quelli scatti che ha sul sito ha usato la g9, ho visto i profili cobalt ma non ho ben capito, se sono dei lut, preset o altro da applicare in lightroom “ Insomma si percepisce che cerca la determinata condizione ed è lo scatto ad essere piegato alla volontà finale del fotografo (e non il fotografo che si adatta del tutto passivamente a quello che si trova davanti quando se lo trova davanti), cosa questa che fa la differenza nella maggior parte dei casi. „ vero, nella maggior parte delle volte, parlo per me, mi trovo in un posto in un determinato momento, quindi la luce è quella che è, ed era uno dei punti del discorso dell'altro post. Mentre credo che andando in una location ad una determinata ora può voler dire cambiare completamente la foto |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 22:32
Esatto, cambia davvero tutto... Così come il cielo, d'altra parte. Vuoto, pieno, illuminato a dovere, grigio... In un paesaggio fa una percentuale preponderante della foto, quando inquadrato, tanto da non poter essere ignorato se uno vuole uno scatto più significativo. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 22:44
Non voglio assolutamente paragonarmi all'autore che hai citato ma non credo di allontanarmi troppo dai colori che lui propone, soprattutto quando scatta paesaggi costieri. Come ti hanno detto quei colori si creano in determinati orari e avendo il sole alla giusta angolazione. Sono colori che si hanno prima dell'apice del tramonto, oppure a volte anche dopo, e si hanno quando inquadriamo una parte di paesaggio col sole che sta dietro le nostre spalle ma sulla tre quarti in modo che la poca luce rimasta dia ancora quella tridimensionalità al passaggio. Sulla post non so darti indicazioni troppo precise poiché su ogni foto vado a sentimento ma in generale, partendo da una buona base, vado a lavorare sul pannello HSL dove agisco principalmente sulla luminanza di ogni singolo colore. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 4:40
Grazie Peda, mi sembrano condizioni particolarmente ricercate e precise, cosa che io difficilmente avrò mai, in un trekking, magari con altre persone, è molto molto difficile fare in modo di essere in una certa ora in un determinato punto Per ottenere l'effetto "pellicoloso" via post, ci sono degli espedienti, oppure è una questione di profili, lut, e quant'altro? |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:11
Ho scritto che usa Sony perché nel suo sito c'è una sezione “My gear” e c'è solo attrezzatura Sony. Nel suo ultimo post su Instagram scrive che ha usato una Sony A7IV. L'esordiente per avvicinarsi al suo stile è fotografare nelle stesse condizioni di luce e fare lo stesso di tipo di post, magari coi Cobalt o altro. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 7:38
“ mi sembrano condizioni particolarmente ricercate e precise, cosa che io difficilmente avrò mai, in un trekking, magari con altre persone, è molto molto difficile fare in modo di essere in una certa ora in un determinato punto „ Il fatto è che bisognerebbe andare in montagna per fotografare e non trovarsi lì per caso. A me capita la stessa cosa. “ Per ottenere l'effetto "pellicoloso" via post, ci sono degli espedienti, oppure è una questione di profili, lut, e quant'altro? „ A mio vedere che non esiste un "effetto pellicoloso" dato che le pellicole sono tante e i risultati che producono sono estremamente diversi tra loro. Riguardo al fotografo che proponi, come in tutta la fotografia di paesaggio, gran parte del risultato è frutto della ripresa. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 11:41
La luce nella fotografia paesaggistica è sicuramente importante e bisogna farci i conti. Capisco che durante un uscita con altre persone che non sono amanti della fotografia sia difficile programmare punti e orari precisi, però sono dell'idea che qualcosa si possa fare. Nei miei viaggi o uscite quasi mai esco solo con l'intento do fotografare, si vive la giornata e la compagnia come è giusto che sia ma dopo una bella scampagnata si può anche pensare di fare una bella pausa, magari in un posto panoramico e godersi una bella bevanda mentre il sole cala. E mentre sei li che sorseggi e chiacchieri puoi anche piazzare il tuo treppiede e fare un paio di foto. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:12
Al di là di emulare lo stile di quel fotografo, come sono i miei ultimi scatti rispetto ai precedenti? Credi di avere fatto un progresso sia in pos che in fase di composizione e scatto Ora l'obiettivo è migliorare sempre la composizione, cercare di sfruttare meglio la luce, e dare uno stile più definito in post, tipo quello del fotografo che ho messo, colori tenui, ombre chiare, effetto pellicola, immagini molto luminose.. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 20:17
A me, sinceramente, piacciono di più quelle vecchie. Forse la post è troppo invasiva, si vede che c'è diciamo…non so se mi spiego. In alcune hai aggiunto una vignettatura? In altre sembra ci sia una sorta di “velatura” chiara.. Il mio rimane il parare di un appassionato quindi prendilo con le pinze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |