RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600 Contemporary + Nikon Tc200 o Sigma Tc2001


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600 Contemporary + Nikon Tc200 o Sigma Tc2001





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 2:13

Ciao a tutti! Possiedo l'obiettivo in oggetto, di cui sono molto ma molto soddisfatto, e il duplicatore Nikon TC-200, su D750.
Secondo voi posso ottenere un miglioramento nella nitidezza delle foto e filmati che faccio con tale duplicatore su questo obiettivo prendendo il sigma TC-2001? E se si, perché? Perché é più moderno?

Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 7:04

Il problema principale non è il moltiplicatore, ma la lente che non è adatta ad essere moltiplicata, specie con il 2x, con risultati conseguentemente scarsi.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2023 ore 8:25

confermo cio' detto da Roby....mettere un duplicatore su di un "bestione" cosi' che ho avuto e venduto per il troppo peso sarebbe un suicidio....perdita di velocita' di af, difficolta' di messa a fuoco ecc.ecc.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 8:38

Lasciate perdere la difficoltà di messa a fuoco e la perdita di AF, a quelle cose sono abituato e con pazienza e cavalletto si riesce a mettere a fuoco perfettamente; parlo puramente della resa fotografica: se faccio una foto alla luna a 600 mm viene nettamente più nitida che usando il moltiplicatore, esposizione della foto eccetera le ottengo uguali, è solo un problema di nitidezza e capisco che è il moltiplicatore che ne abbassa così tanto la nitidezza e impasta i dettagli dei crateri eccetera eccetera. Mi chiedevo soltanto se cambiando il moltiplicatore e spendendo i 300 € che costa il Sigma avrei ottenuto un risultato nettamente migliore oppure non otterrò niente di più, e da quello che scrive Roby pare che non importi cosa compro ma non otterrò più di questo.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 15:20

@Gianfranco. Un "bestione" il C? "Troppo peso"? Mah! E dell'S cosa diciamo? Direi, invece, che il rapporto dimensione/peso sia il suo plus! GL

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 15:37

Non conosco il tc200, magari qualcosa di meglio otterrai cambiandolo, ma non so dirti se la spesa valga i 300€.
Il problema principale è proprio l'immagine di partenza prodotta da quella lente che non è adatta ad essere moltiplicata. Tieni conto che solitamente si consiglia il 2x sui supertele fissi tipo 300 2.8, 400 2.8, 500 4 e così via. O come ripiego su pochi zoom di altissima qualità, come i 70-200 2.8, che comunque accusano la perdita di qualità.
Il 2x ingrandisce di 2 volte l'immagine, con tutti i suoi difetti. Va da sé che un difetto anche minimo viene ingigantito, per quello se ne consiglia l'uso su ottiche già "perfettine" di partenza...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 16:05

Certo, capisco benissimo, è una lente buia di partenza, per questo si dice che moltiplicarla non è consigliabile, alla fine diventa un 1200mm f13… però ero solo curioso di capire se qualcuno avrebbe potuto dirmi con cognizione che un progetto del 1976 (tc-200) è per forza inferiore ad un 2x di recente costruzione.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:08

Giovanni....ho sbagliato non specificando, stavo infatti parlando dello sport che mi sono portato appresso fino ai 3500m di altezza....ma 15 anni fa quando la mia schiena e la mia eta' me lo permettevano....ma il discorso del moltiplicatore vale comunque per ogni teleobiettivo.....tranne che sui buoni fissi come ha gia' confermato Roby....ed anche per loro esiste un limite.....a certe condizioni: luce, distanza, diaframma ecc.ecc.: un esempio concreto; possiedo anche il sigma 120/300 sport f2.8 che utilizzo prevalentemente con treppiede ottimo teleobiettivo ma pesante come il 150/600sport ed ai tempi comprai anche il tc sigma 1401 ma non l'ho mai utilizzato altrimenti passerebbe gia' da f2.8 a f4 con le conseguenze del caso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:46

però ero solo curioso di capire se qualcuno avrebbe potuto dirmi con cognizione che un progetto del 1976 (tc-200) è per forza inferiore ad un 2x di recente costruzione.

Dovresti chiederlo a qualcuno che li ha provati, ma non sul Sigma 150-600mm C..potresti modificare il titolo.
Così sennò entreremo solo "noi" utilizzatori della lente in questione.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:47

Mi chiedevo soltanto se cambiando il moltiplicatore e spendendo i 300 € che costa il Sigma avrei ottenuto un risultato nettamente migliore


Ho il 150-600C ma non ho il TC Nikon.

Ti posso offrire una coppia di immagini - entrambe croppate.
Sono prese con la Z30 a pochi minuti, senza e con il TC1401 che mi è costato 160€.

( Ho scelto il TC1401 perchè da risultati migliori del TC20 )

Senza TC - editata pesantemente






Con TC - non editata




Se vuoi i Nef originali prima dell edit >chiedimeli

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 19:08









Metto io ho due mie foto di esempio, la prima a 600 mm la seconda col 2x. Non so cosa ne pensate voi ma per me la seconda è inaccettabile, fa schifo, ma la luna era a fuoco perfettamente e l'ho fatta nello stesso momento.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 19:19

La prima è poco nitida, la seconda non lo è per niente.

Nel paragone a diversità nelle mie due c'è pochissima differenza, non l'abisso che c'è nelle tue.

Uso un TC1401 Sigma che pare dia risultati migliori su questo obbiettivo.

E' stato usato 3 anni su di un 500PF da un PRO, prima che ne entrassi io in possesso.


( ed è solo un x1,4 )

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 21:53

La poca nitidezza della prima può essere dovuta solo alla condizione del cielo estivo, perché l'ho fatta da cavalletto, con lo specchio alzato, col telecomando, senza stabilizzatore a iso 100 e mettendo a fuoco da live view zoomato.
Sicuramente hai sbagliato a scrivere, volevi scrivere “non l'abisso che c'è tra le tue”, ed infatti è come pensavo, probabilmente mi conviene, se voglio moltiplicare a tutti i così, prendere l'1,4x.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 9:44

Ho trovato sull'amazzone il tc-2001 usato a 212 euro e l'ho preso, l'autofocus funziona solo a 150 mm, oltre va a caso ma non ce la fa mai nemmeno fotografando il sole, ma è scritto anche sul sito di Sigma. Per il resto tutte le altre funzioni vengono mantenute, in particolar modo lo stabilizzatore che funziona anche a 600 mm, e questo rende possibile l'utilizzo dell'oggetto a mano libera se si sta fotografando qualcosa di cui si riesce ad avere il tempo di mettere a fuoco. Con ciò non capisco le persone che per esempio all'air show di Desenzano sono riusciti a fare le foto agli aeroplani con la stessa configurazione, non capisco come possano aver messo a fuoco un aereo che viaggia a una velocità del genere senza cavalletto a 1200 mm di focale. Discorso luminosità è cambiato radicalmente, è nettamente più luminoso del 2x Nikon che ho già e la nitidezza a mio modo di vedere non risente in modo percettibile, si sta comunque facendo una foto a 1200 mm! Penso che probabilmente lo terrò visto anche il prezzo a cui l'ho pagato.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:38

Non ti preoccupare, posso sempre renderlo facilmente in 30g, ma ti assicuro che già col mio Nikon 2x e astro inseguitore la foto alla luna a 1200mm ha un suo perché rispetto a quella 600mm. Comunque sai per cosa viene comoda la moltiplicazione? Per l'osservazione da schermo o tablet via Wi-Fi, specie sulla luna, anche ingrandendo, o un eclisse solare. Più figo e comodo da far vedere ad altri rispetto ad un telescopio, specie coi bambini (non è mica una cazzata guardare in un telescopio e vederci quello che si vuole vedere). Ritengo che oggetti del genere non si possano mai definire inutili in senso universale, dipende da chi li usa e per cosa e che prospettive ha.
Altrimenti facciamo il discorso di chi vuole vedere Saturno solo come si vede dal telescopio di un osservatorio astronomico in alta montagna e snobba qualsiasi telescopio che possa essere installato nel giardino di casa. Esiste il James Webb così come il 600 F4 ecc… non è che mo tutti gli scatti fatti da chi non ha questi mezzi diventano delle schifezze ;-|

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me