RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade corpo macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade corpo macchina





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:59

Ciao a tutti,
L'anno prossimo penso di fare l'upgrade del corpo macchina. Al momento ho una 600d Canon e quello che mi interessa migliorare è:
1. l'autofocus in ambiente poco illuminati
2. rumore
3. presenza
4. doppio slot
5. mirino elettronico
6. calibrazione per front-back focus
Poiché ho un già un parco ottiche EFS, preferirei non cambiarlo e fare l'upgrade solo del corpo. Rimanere con le ottiche EFS mi obbliga a rimanere su APSC e quindi sul lato rumore non mi aspetto di vedere chissà quale miglioramento.
Ho fatto una ricerca su internet ma non riesco a trovare una macchina con queste caratteristiche. Ho letto che esiste la serie M che è APSC che però ha bisogno di un adattatore, stessa cosa per la serie R che è full-frame e anch'essa ha bisogno di adattatore.
Ma davvero non esiste una APSC che non presenti queste caratteristiche e che non mi obblighi all'uso di adattatori o forse mi sto perdendo qualcosa?

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 18:09

Al momento l'unica scelta percorribile è la R7 che offre doppio slot, autofocus da panico, mirino elettronico dignitoso e tutta un'altra serie di migliorie (con le ML in generale non esiste più front/back focus), ovviamente la dovrai usare con adattatore EF/R ma tutte le ottiche EF-S mantengono piena compatibilità

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 18:11

EHMMMMM
Secondo me hai le idee un po confuse.... ma non prenderla come un'offesa io dopo anni in sto mondo matto le ho ancora.

Se vuoi il mirino elettronico devi per forza usare l'adattatore EF-RF perche' nessuna reflex lo ha....quindi Mirrorles
Come rumore migliori un pelo con i nuovi sensori , rispetto al tuo da 18 mpix, notevolmente per gamma dinamica.
Per il doppio slot c'e' solo la R7 che e' apsc e comunque l'adattatore non pone alcun limite se non quello che puo'avere comunque l'ottica anche su reflex.
Il front-back focus sulle mirrorles e' improbabile , io ho trovato che molte ottiche EF sono migliorate come precisione.
L'autofocus della R7 asfalta quello della 600d

La "presenza" non c'e' l'ho nel mio bagaglio......che le'

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2023 ore 18:17

Permettimi una domanda : venendo da un OVF e vedendo che metti nella lista la presenza del mirino elettronico , presumo tu l'abbia già provato , ovviamente ... per il resto , come già detto , uno dei principali vantaggi delle ML è l'assenza di front/back focus (anche se mi par di ricordare che qualche raro caso c'è stato) mentre con ottiche non RF l'adattatore è d'obbligo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 18:31

Tralascio il punto 3 poiche' non ho inteso ed il punto 1 per ignoranza.

5. mirino elettronico: se intendo si tratta di passare da reflex a mirrorless (ML)
6. se passi a ML la cosa non e' piu' necessaria, e' come se scattassi in Live View.
Canon presenta due categorie di macchine ML: M ed R.
Le serie M sono sulla via del tramonto: Canon non percorrera' piu' quella strada.
Riguardo la serie R vi sono sia FF che APS-C.
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-Mirrorless-Camera-Reviews.as
www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos_r100

Un aspetto dirimente e' il doppio slot (punto 4).
L'unica APS-C ML canon con il doppio slot e' la R7. Quindi se il punto 4 e' dirimente assieme al concetto di APS-C la tua ricerca e' finita. Altrimenti, vi sono altre 3 apsc (R100 paragonabile alla 4000D, R50 paragonabile alla M50, R10 paragonabile alla 850D, con tutti i dovuti distinguo)

Riguardo il rumore (aggiungo: ad alti ISO) confermo quanto da te anticipato, non vi sono stati grandi miglioramenti da parte di Canon per i sensori APS-C. Qualcosina. Il sensore delle R100, R50, R10 e' sempre lo stesso ed e' lo stesso da 7 anni (quello dell'80D ovvero della 200D).

Se permetti qualche consiglio:
1) se non ancora fatto: dotati di un buon sw per pp (DxO PL6 per esempio)
2) dai priorita' alle ottiche
3) se abbandoni il concetto di doppio slot puoi andare con le R100, R50, R10. Non sono un professionista, non ci mangio con la macchina, non ho mai montato due schede sulla mia R6 e non ho mai avuto un problema (come del resto nei 16 anni precedenti). Se hai la possibilita' di tenerti come secondo corpo la 600D quella diviene il tuo secondo slot.
4) se abbandoni il concetto di ML la 80D puo' fare al caso tuo.



user242173
avatar
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:23

Ma davvero non esiste una APSC che non presenti queste caratteristiche e che non mi obblighi all'uso di adattatori o forse mi sto perdendo qualcosa?

beh comunque all'anno prossimo mancano ancora 4 mesi e mezzo....chissa' che canon non ci stupiscaCool

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:51

Ciao ragazzi, grazie i vostri consigli sono stati preziosissimi... Ero convinta che tutte le fotocamere E fossero full-frame. Penso che ormai Canon stia investendo tantissimo sulla serie R, sarà improbabile un ritorno all'attacco EFS che penso si concluda con la 90D :Green:
Ho notato nella mia foto che il dettaglio è un po' "impastato" nonostante gli ISO 100 e la corretta messa a fuoco. Ma secondo voi è un problema di ottica o i pochi megapixel a disposizione o entrambi?

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:59

Ottima notizia anche l'assenza di back e front focus sulle ML... Nella mia è abbastanza evidente con il 50mm a 1.8. Inoltre al tramonto e al buio , la messa a fuoco è un optional. MrGreen Nonostante ciò è una macchina che mi dà grandi soddisfazioni ma comincio a vederne i limiti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me