| inviato il 19 Agosto 2023 ore 14:02
Può darsi mi sbagli ,ma forse ho capito che passare a fotocamere con sensore sempre più grande,lo stesso richiede ottiche sempre più prestanti Quindi se non si ha l'esigenza di stampare in formato molto grande,e la possibilità o voglia di investire in ottiche pregiate, conviene rimanere su apsc etc etc.Ho questa impressione... |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 14:07
Bravo Mikoyan anche perchè con una aps-c prestazionalmente e qualitativamente la foto è anni luce distante anche da quella prodotta da una 6x6 analogica; e ameno di dover fare sempre dei murales, una aps-c va più che bene. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 14:21
18-35 G, si trova a 400 €, guardate come va: cesarecallisto.prodibi.com/a/jdxvvmgv1yxggrr/i/rrxq469279zx1wq 105 micro VR, si trova perfetto a 500, volendo si può prendere l'AFD che costa la metà, non ha il VR ma otticamente va benissimo cesarecallisto.prodibi.com/a/jdxvvmgv1yxggrr/i/757e076w19e4k29 E questa foto è un crop DX, quindi a 20 mpx, utilizzando una focale equivalente di quasi 160 mm, io posso usare il micro facendo praticamente lo stesso lavoro di un 70-200, grazie al crop Aggiungendo un 50 1.8 AFS con 100€ si ha una lente buona ad F2 ed ottima da F2.8 in poi che fa anche da... 75 mm... Praticamente si possono strizzare tutti i mpx di una D850 con 1000€ di lenti comprendo tranquillamente focali da 18 a 160 mm alla massima qualità.... E col 18-35 non rimpiango l'Olympus 8-25... |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 14:38
“ forse ho capito che passare a fotocamere con sensore sempre più grande,lo stesso richiede ottiche sempre più prestanti „ Secondo me è esattamente il contrario: sono i sensori di piccole dimensioni che in conseguenza della maggiore densità dei pixel richiedono ottiche con maggiore risoluzione. “ investire in ottiche pregiate „ Ad esclusione dei fotografi professionisti che con questo lavoro ci devono campare i soldi spesi per comprare attrezzature non sono mai un investimento di denaro bensì soltanto una spesa. “ la foto è anni luce distante anche da quella prodotta da una 6x6 analogica „ È normale che una analogica 6x6 offra delle stampe migliori di una aps-c. Il supporto sensibile di una aps-c è di circa 23x15 millimetri viceversa quello di una 6x6 è di 60x60 millimetri. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 15:22
concordo con Phsystem ti faccio un esempio il sensore della d500 che è una dx ha circa 21mpx ed ha la stessa densità di pixel della d850 che ne ha 45mpx quindi entrambe le reflex hanno bisogno di ottiche di qualità, la differenza sta nel fatto che le ottiche per dx devono coprire un sensore più piccolo, quindi meno costose, le ottiche per f. f. costano di più per il discorso inverso, sensore grande ottiche con progetto diverso, fanno lievitare di poco più il prezzo. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 16:37
io invece mi ero convinto che per convergere meglio e piu nitidamente un'immagine su una superfice via via piu grande occorressero delle ottiche proporzionalmente migliori..invece è il contrario mi dite Forse influisce anche la distanza fra lente e sensore boh... grazie |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 16:51
Ci sono diversi fattori che influiscono, uno è la dimensione del sensore, uno è il genere che si pratica, uno è il corredo di obiettivi posseduto, uno è il budget, uno è il gusto personale, uno è la destinazione finale (stampa, o proiezione). Se non si stampa mai oltre il formato A4 o A3 e se non si proietta mai con proiettori con una risoluzione più che adeguata, prendere una full frame non ha senso, ingombra e pesa di più, costa di più, gli obiettivi costano e pesano di più e non offre reali vantaggi se non oltre i 6400iso. Ho fatto anche matrimoni e battesimi col m4/3, così come dei matrimoni a pellicola col solo 35mm f/2, la qualità raggiunta oggi è talmente elevata che il formato 24x36 serve davvero a pochi. Persino per i pro il formato ridotto può essere un vantaggio, penso alla fotografia sportiva o alla caccia fotografica. Una lente buona per un formato o una tecnologia può non esserlo per un'altra (parlo di sensore o pellicola), ma di sicuro una buona lente, magari presa usata, mantiene bene il suo valore nel tempo e l'eventuale vendita non porta a grandi perdite. Ciascuno deve guardarsi bene dentro (e dentro il portafogli) e fare le scelte che ritiene più opportune. Purtroppo temo il raggiungimento delle 15 pagine abbastanza in fretta, questo tipo di topic è abbastanza prone a flames. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:59
“ Ciascuno deve guardarsi bene dentro (e dentro il portafogli) e fare le scelte che ritiene più opportune. „ Ecco questo in effetti è fondamentale. Credo che non tutti lo facciano veramente. In tanti casi succubi del marketing o per emulazione (dicendosi: “loro prendono questo e allora lo prendo anche io”). La fotografia è il risultato di tanti elementi che si devono mettere in equilibrio tra di loro, ogni scelta è un compromesso, se hai più di una cosa hai meno di un altra. Ognuno secondo me dovrebbe scegliere il sistema che offra il compromesso migliore per sé e per le proprie REALI esigenze. Il che implica conoscere anche i reali limiti e vantaggi di ogni strumento per il nostro uso. E invece il marketing ha gioco facile a pompare verso un semplicistico: “più è grande e meglio è”, “più hai e meglio è”, “più qualità hai e meglio è”, “la usa quel tale professionista famoso e quindi se lui ci fa stupende foto ce le puoi fare anche tu”. …e così c'è chi si fa convincere e …spende di più, che è proprio il fine di ogni produttore. Invece trovo che sia giusto non tanto comprare il di più (il più grande, più qualità) ma comprare ciò che è giusto e in sintonia per le proprie esigenze. È nelle parole: ciò che è di più non è detto che ci serva ma lo si paga lo stesso, come costi, come peso o ingombri… |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 18:50
“ quello di una 6x6 è di 60x60 millimetri „ 56x56 |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 19:09
@Ironluke, per la precisione! |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 19:49
Bravo Mikoyan anche perchè con una aps-c prestazionalmente e qualitativamente la foto è anni luce distante anche da quella prodotta da una 6x6 analogica; e ameno di dover fare sempre dei murales, una aps-c va più che bene. ************************* Beh Bergat siamo d'accordo che il livello qualitativo del digitale è talmente alto da non avere alcunché da temere nel confronto con la pellicola... ma non arriviamo al punto di far credere cose che in realtà non sono proprio così nette. La realtà è che una pellicola di alta qualità, se USATA IN MODO ADATTO, non teme il confronto col digitale neppure a parità di formato. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:07
“ 56x56 „ Facciamo un po' di chiarezza altrimenti chi legge non ci capisce niente: le fotocamere analogiche 6x6 utilizzano la pellicola 120 senza perforazioni. Poi a seconda del modello di fotocamera producevano fotogrammi 6x6, 6x4,5 o 6x7 centimetri. Quale è la fotocamera analogica che produce fotogrammi 5,6x5,6? |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:29
Vero che un sensore grande e denso richiede ottiche buone. Da tener presente anche però che su un sensore denso si può croppare con più disinvioltura. Su un FF da 40 mpx se hai un 35mm quasi il 50mm non ti serve, perché basta prendere il centro del fotogramma del 35mm. Se hai un 200mm quasi non ti serve il 300mm, eccetera, e stampi lo stesso davvero grande, se vuoi. Mentre su un FF da 18 mpx per stampare in grande senza problemi ci vogliono tutte le ottiche che servono. Questo lo scriveva già Feininger quando tra i vantaggi delle medioformato rispetto al formato leica scriveva che con una medioformato si può anche fare a meno di un medio tele: basta ritagliare. |
user242173 | inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:43
“ conviene rimanere su apsc etc etc.Ho questa impressione... „ il punto non e' apsc o FF ma come giustamente detto la densita, un sensore piu grande con fotodiodi piu grandi resta avantaggiato in termini di ricettivita' della luce quindi tenuta iso ma anche gamma dinamica. Quindi se non hai bisogno di tanto dettaglio o di crop esagerati l'ideale e' un sensore FF non troppo pixellato che risulta anche piu veloce per la fotografia sportiva (la canon 1dxIII ha solo 20 mp x esempio). Pur tuttavia tutte le fotocamere e soprattutto quelle pixellate proprio per i motivi elencati consentono di scattare a risoluzioni inferiori permettendo in questo modo ANCHE l'uso di lenti poco risolventi. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 0:08
“ Quale è la fotocamera analogica che produce fotogrammi 5,6x5,6? „ In realtà è una misura approssimativa, quella esatta dipende dal modello di fotocamera, ma mi pare che varie Hasselblad, Zenza Bronica e altre producessero fotogrammi proprio 56 mm x 56 mm. La pellicola è larga poco più di 60 mm e bisogna mettere in conto qualche millimetro di bordo non esposto. Quali fotocamere producono fotogrammi 60 mm x 60 mm? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |