JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Ho una classica tracolla Kata in neoprene, comprata parecchi anni fa e che uso ora su una Sony Rx10 IV. La indosso laterale e a volte la trovo scomoda, ma ho sempre avuto tracolle tradizionali e altro non ho provato e non conosco. Ieri, su un sentiero montano, incrocio un tizio con una reflex ( forse un APSC, non era enorme, con un obiettivo zoom niente di particolare) agganciata con un sistema che non ho identificato, all'altezza del petto a sinistra. Qualcuso sa dirmi di cosa si tratta e se è una buona soluzione? Grazie a tutti
Sì, ance secondo me è un aggancio Peak Design. La stessa casa offre anche una tracolla molt ben fatta, con due fermi di scorrimento che consentono di cambiare velocemente la lunghezza della cinghia, passando quindi da classica cinghia da collo a tracolla. Io mi trovo molto bene con questo sistema.
Potrebbe essere anche un B-Grip. Io ho la versione "B-Grip UNO" ed è molto comoda. Lo uso in montagna agganciato allo spallacio dello zaino con ML e fissi e non ho mai avuto un problema. Distribuisce il peso in maniera leggermente diversa rispetto al Peak Design (che però non ho mai provato) e ho preferito il B-Grip UNO perché agganciato allo spallaccio penso possa essere meglio. Sul loro sito spiegano questa differenza.
Io ho tutti i sistemi bgrip: La piastra che puoi portare a cintura o su spallaccio zaino (quella grande per reflex). La cinghia da montare a lato impugnatura reflex L'attacco rapido cavalletto. Un mese fa ho preso anche la tracolla, che viene venduta con due ganci da fissare agli spallacci dello zaino per tenere la fotocamera davanti e forse potrebbe essere quello che hai visto, se non era la piastra. Tutto molto comodo. Il problema è che se cadi (in montagna tipicamente) non hai nulla che protegge la macchina, ma vale per qualsiasi prodotto simile. Consiglio sempre un cordino di sicurezza in kevlar visto che può capitare (e mi è capitato) di non agganciare bere la fotocamera all'attacco del dispositivo (scemo io, il sistema è assolutamente sicuro).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.