| inviato il 14 Agosto 2023 ore 22:43
Scusate, ho cercato nel forum risposte a questo quesito e non ho trovato nulla se non il fatto che sulle ML è normale che lo stabilizzatore funzioni sempre. Due domande: 1) Si rovina? 2)Si può ovviare al fatto di farlo sempre lavorare (magari nel frattempo è uscito qualche aggiornamento FW)? Se c'è un post che risponde alla domanda linkate e chiudo questo, non voglio duplicare Grazie edit: lo stabilizzatore in questione è quello delle ottiche EF stabilizzate utilizzate con adattatore...scusate la scarsa precisione... |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 16:27
Vinci, magari mi sbaglio, ma non penso che otterrai facilmente risposta al tuo quesito. Fossi io il progettista Canon, farei lo stabilizzatore in modo che arrivi per ultimo a fine vita. Secondo me, si rompe prima l'utente della macchina che lo stabilizzatore Se e' inserito quello dell'ottica canon, quello della macchina segue e non si puo' disinserire. Per ottiche non stabilizzate, si puo' disinserire. BTW: io lo tengo sempre acceso ma non faccio testo con le mie poche migliaia di foto all'anno. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 17:01
Non saprei dire quanto dura uno stabilizzatore, ma non ho mai sentito dire di uno che si sia guastato. Sarà sicuramente successo, ma non credo sia un guasto frequente. Magari potrà accadere per un difetto di fabbricazione, ma per usura (a breve termine) non direi, se non dopo moltissimo tempo di utilizzo. Nulla è eterno. Certo che se una fotocamera o un obiettivo subiscono degli impatti importanti forse lo stabilizzatore potrebbe risentirne. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 17:12
Ma è davvero sempre acceso ? Su una ML che ho io (e a dire la verità anche su una reflex con stabilizzatore in live view) mi sembra che si attivi solo quando si preme parzialmente il pulsante di scatto. Certamente è sempre "pronto a entrare in funzione" ma non credo che questo porti chissà che usura. Un guasto improvviso può sempre capitare come su qualsiasi altra componente elettro-meccanica. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 17:14
 |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 17:15
Con Fuji esiste l'opzione per averlo sempre acceso, ma con nessuna macchina ho mai avuto un mezzo problema legato allo stabilizzatore. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 21:45
“ Fossi io il progettista Canon, farei lo stabilizzatore in modo che arrivi per ultimo a fine vita. „ “ Non saprei dire quanto dura uno stabilizzatore, ma non ho mai sentito dire di uno che si sia guastato „ D'accordo con entrambe le affermazioni ma (immagino) che chi ha progettato uno stabilizzatore per reflex non ha considerato un utilizzo continuativo ma solamente al momento dello scatto. Se fai un'uscita di 1h e fai 30 foto (numeri a caso) e per una foto usi 3 secondi lo stabilizzatore siamo a 90 secondi contro 3600 di utilizzo, ci balla un fattore 40 (e sono stato conservativo) che è ben superiore di un eventuale margine di sicurezza che si utilizza normalmente in progettazione. Quindi potrei modificare le due frasi con: - Fossi io il progettista Canon, farei lo stabilizzatore delle ottiche RF in modo che arrivi per ultimo a fine vita. - Non saprei dire quanto dura uno stabilizzatore di ottiche EF , ma non ho ancora mai sentito dire di uno che si sia guastato Non sto dicendo che sia per forza come dico io ma non ho evidenze del contrario. Da considerazioni che hanno dato origine al mio post sull'adattatore, ho il timore che questa possa essere una motivazione per spingere gli utenti all'acquisto delle ottiche RF. Non avendo questo tipo di ottiche vi faccio una domanda, anche nelle ottiche RF lo stabilizzatore funziona in maniera evidente per tutto il periodo di attività della macchina? Parlo ovviamente di macchine senza IBIS |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 21:50
Seguo con interesse |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 22:00
Ovvio che si usura, è meccanico Le macchine con ibis hanno sempre il meccanismo in funzione anche quando e spento perché il sensore deve rimanere allineato sebbene fermo E un guasto che puoi verificarsi al pari di qualsiasi altro |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 22:04
“ Ovvio che si usura, è meccanico „ D'accordo ma si usura in un tempo ragionevole (tempo di vita maggiore di altri meccanismi ) oppure in questo tipo di utilizzo si usura in un tempo che non è più ragionevole? “ Le macchine con ibis hanno sempre il meccanismo in funzione „ Io sto parlando dello stabilizzatore presente sulle lenti EF che sulle ML funziona sempre fino a quando la macchina è accesa ma mi rendo conto che ho scritto una pessima domanda iniziale che opportunamente puntualizzerò... modificato anche il titolo, ambiguo (o errato ) anch'esso |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 22:16
Scusate o disturbo: ma non sarebbe più facile usare il tutto e quando schioppa tutto diremo ops se rotto! Intanto , pacatamente, piacevolmente , e senza dubbiamente ci saremo divertiti |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 22:21
Si, è una possibilità ma puoi immaginare che se ti si rompe un'ottica da qualche migliaio di euro ( e non è il mio caso) ti diverti pacatamente fino a quel momento, poi magari un po' meno... |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 22:41
Ciao Vinci81,per due anni c'è la garanzia e poi c'è il prolungamento della garanzia , e se si dovesse rompere allo scadere della garanzia c'è sempre la riparazione, costa ? Fa parte delle cose che usiamo si usurano e nulla dura in eterno , se dovessi vivere con questi dubbi non farei più niente. È logico che questa è la mia opinione è che a volte la prendo alla leggera , ma la vita mi ha insegnato che un po' di leggerezza non guasta mai |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 22:57
Ciao Frank, sono d'accordo e, anche se a volte faccio difficoltà, penso che possa anche essere un buon approccio ma ti faccio un esempio per spiegarmi meglio... Non sto dicendo di andare in autostrada a 50km/h con una macchina che è progettata per andare a 100km/h per eccesso prudenza ma di non andare a 100km/h con una macchina progettata per andare a 50km/h. Il dubbio che vorrei chiarirmi è se gli obiettivi EF sono progettati per avere la stabilizzazione che funziona sempre, in caso affermativo il tuo discorso è valido, in caso negativo sei certo che, per come li si usa, si romperanno prima o poi e sei certo che dovrai spendere dei soldi (cosa che vorrei evitare). Non so se mi sono spiegato meglio... se poi a te non interessa in ogni caso immagino che non sia un problema mettere mano al portafogli per riparali e sono molto contento per te... |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 23:21
Allora , approfondiamo , per prima cosa io ai miei soldi ci tengo perché lavoro e me li devo guadagnare e quindi sfatiamo il mito che ho un grande portafogli , magari avessi un grande portafogli a quest'ora sarei da tutt'altra parte e questo lo dico con un grande sorriso e quindi scusa se ti sono sembrato leggero o indifferente al problema. Alla tua domanda come ti hanno risposto non credo troverai risposte esaustive, vedi oggi tutto quello che si produce deve essere consumato e digerito mai sentito parlare di obsolescenza programmata ? E poi un'altra domanda di che marca di macchina o obiettivo stiamo parlando presumo Canon ? Se si è chi le ammazza io ho ancora una Canon 350 d è ancora funziona . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |