| inviato il 13 Agosto 2023 ore 15:14
Buon pomeriggio a tutti. Sapete se è possibile trovare le impostazioni relative alla correzione del Sigma 35mm f/2 DG DN C su Adobe Photoshop CS6 e se c'è modo di salvare queste impostazioni per rendere la cosa automatica? La stessa cosa mi farebbe comodo per un Samyang 75mm f/1.8 AF... Grazie in anticipo. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 8:49
CAPTURE ONE legge la correzione direttamente nel file RAW, non deve neanche aggiornarsi. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 20:01
@Zary so che si parla di Camera Raw e infatti avevo anche provato ad installare l'ultima versione senza successo. Mi dici che posso installare una versione recente del plugin di Camera Raw anche su Photoshop CS6? @Jazzcocks so che con Capture One non avrei questo problema ma non mi trovo molto col programma. Vorrei riuscire a continuare ad utilizzare Camera Raw con cui faccio il 90% della poca post produzione che faccio sui miei scatti... |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 20:47
se non riesci ad installare camera raw il problema potrebbe essere che l'ultima versione camera raw non è compatibile con cs6. |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 10:32
Se esistono i profili di correzione nell'ultima versione di Camera Raw te li posso zippare e inviare cosi mettendoli nella cartella : C/User/username/AppData (é una cartella nascosta)/Roaming/Adobe/CameraRaw/LensProfiles, li potrai utilizzare con PS cS6 ma mi dovresti dire esattamente di quale fotocamera e obbiettivi si tratta. Ah guardando il tuo profilo su Juza credo sia per un Sony A7 III (o qualsiasi Sony FF) + Samyang 75mm f/1.8 AF et Sigma 35mm f/2 DG DN C....vado a vedere se ci sono. |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 10:49
Eccoli (vedi link), dezippali e copiali nella cartella che ti ho indicato sopra, ti dovrebbero comparire nella lista di Camera Raw (sia su PS che su LR) se non li applica automaticamente spuntando l'apposita casella li potrai scegliere cercando nella lista manualmente. Riguardo alla automatizzazione delle correzioni con LR funziona benissimo basta creare un Preset che potrai applicare a tutte le foto selezionate ma con le Azioni di PS non so come potresti fare. Attenzione il link è valido solo 6 giorni poi scade we.tl/t-KhQ02eNGjX |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 22:45
“ Eccoli (vedi link), dezippali e copiali nella cartella che ti ho indicato sopra, ti dovrebbero comparire nella lista di Camera Raw (sia su PS che su LR) se non li applica automaticamente spuntando l'apposita casella li potrai scegliere cercando nella lista manualmente. Riguardo alla automatizzazione delle correzioni con LR funziona benissimo basta creare un Preset che potrai applicare a tutte le foto selezionate ma con le Azioni di PS non so come potresti fare. Attenzione il link è valido solo 6 giorni poi scade we.tl/t-KhQ02eNGjX „ Grazie mille @Leo45...sei stato davvero gentilissimo. Adesso Camera Raw mi vede correttamente le due ottiche e riesco ad applicare la correzione profilo obiettivo con un click, visto che me li trova entrambi in automatico. Magari si potesse adottare un "trucco" simile per riuscire ad aprire i file ARW della A7 III direttamente senza doverli convertire col DNG converter. Battute a parte ti ringrazio davvero molto, mi sei stato di enorme aiuto. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 8:27
Ma di niente Teoricamente fra i raw originali o convertiti in dng non dovrebbe esserci nessuna differenza, cio nonostante io esiterei a gettare gli originali senza aver scelto l'opzione "incorporare il raw originale nel dng" al momenro della conversione, i files dng saranno un po piu pesanti ma un giorno se vuoi recuperare i raw originali li potrai estrarre dal dng ...non si sa mai |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 8:47
“ CAPTURE ONE legge la correzione direttamente nel file RAW, non deve neanche aggiornarsi. „ Non è del tutto corretto. E' vero solo quando nel file raw ci sono informazioni sul profilo dell'ottica, ovvero quando la fotocamera li scrive nel file. Ma anche in questo caso viene applicata solo la correzione geometrica. Per avere una correzione anche di vignettatura e nitidezza serve necessariamente il profilo fornito da Capture One, che non c'è per tutte le ottiche (anzi, ne mancano parecchie). |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 8:59
Esatto |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 9:18
“ Non è del tutto corretto. E' vero solo quando nel file raw ci sono informazioni sul profilo dell'ottica, ovvero quando la fotocamera li scrive nel file. Ma anche in questo caso viene applicata solo la correzione geometrica. Per avere una correzione anche di vignettatura e nitidezza serve necessariamente il profilo fornito da Capture One, che non c'è per tutte le ottiche (anzi, ne mancano parecchie). „ Sicuro? Io vedo applicate tutte le correzioni. Del resto le info la camera le ha, altrimenti come farebbe ad applicarle al jpg? |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 9:54
“ Sicuro? Io vedo applicate tutte le correzioni. Del resto le info la camera le ha, altrimenti come farebbe ad applicarle al jpg? „ La fotocamera ha sicuramente tutte le info, ma è Capture One che, anche se presenti nel file, non le utilizza. Quando compare 'manufacturer' come profilo vuol dire che CO non ha profilato l'ottica e sta usando le informazioni presenti nel file raw. In questo caso sono disabilitati i due cursori per compensare la caduta di luminosità e la caduta di nitidezza. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 10:47
Ecco, invece io li vedo abilitati tutti (escluso il solo della nitidezza), anche quello delle aberrazioni cromatiche. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 11:33
mi viene il dubbio...putroppo non ho sottomano un raw con le correzioni integrate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |