| inviato il 11 Agosto 2023 ore 17:08
Salve a tutti, Causa prossimo riempimento dell'SSD del mio MacBook Air sto cercando di capire come farmi una rete domestica senza svenarmi. Quindi ho adocchiato i noti (pseudo) NAS di Western Digital (Home e EX2), però pare (il condizionale è d'obbligo perché internet non è la bibbia) che per usarli serva un app o comunque via browser. La mia intenzione invece è di avere sempre accesso a foto e video dal finder del Mac senza usare alcuna app o browser, in definitiva senza passare da internet per accedere ai miei file. Si può fare? o serve per forza spendere un mucchio di soldi per dei NAS diversi? |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 17:17
P.S. adesso mi viene un dubbio, ma Lightroom che ho sul Mac può accedere alle foto localizzate su un hard disk collegato in rete o le foto devono essere per forza localizzate sull'hard disk del Mac medesimo? |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:32
Lascia perdere WD, costano meno della concorrenza ma il software è penoso. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:41
Ouch, peccato. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 20:20
Quei Nas hanno di default la cartella "public" aperta per tutti, se proprio non vuoi sbatterti puoi usare quella e la vedrai dalla rete. Non mastico bene il Mac, ma su PC la puoi mappare come unità di rete e la vedi come unità di sistema al pari di C: per intenderci. La versione EX2 è più "business" e ti permette di creare utenti e cartelle con diritti e password, se ci dovessi riversare dei backup. Se devi farci solo quella funzione di file server vanno bene come NAS quei WD, per cose più avanzate ci sono altri prodotti, ma a costi ben più elevati. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 20:54
Controlla se il tuo modem ha delle porte USB con la possibilità di attaccarci hard disk esterni e vederli come unità di sistema (come già ti hanno detto). Dai uno sguardo ai Nas Synology e Qnap. Volendo potresti installare truenas su un PC e crearti il tuo Nas su misura. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 21:02
Confermo, lascia perdere WD e anche le porte usb del modem/router sono uno sbattimento e troppo limitate. Vai di Nas. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 21:38
“ e anche le porte usb del modem/router „ Già, me lo hanno detto anche nel negozio di informatica dove ho chiesto un consiglio. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 21:49
Sia Synology che Qnap sono generalmente validi a livello di SW sia in termini di completezza funzionale che frequenza degli aggiornamenti; il resto è mediamente un'incognita (ma costa anche meno). Per entrambi i marchi evita magari, a parità di numero di alloggiamenti disco, i modelli più economici perché sono spesso castrati lato CPU/memoria e quindi lenti quando devi usarli in modo un po' più intenso. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 21:59
“ Sia Synology che Qnap sono generalmente validi a livello di SW sia in termini di completezza funzionale che frequenza degli aggiornamenti; il resto è mediamente un'incognita (ma costa anche meno). „ Grazie, spulciando nel santo oracolo di internet mi sono rassegnato a fare questo investimento, ecco 300 euri per il NAS preferivo metterli in una nuova ottica Ma tant'è... |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 22:43
Se poi idealmente pensi di lasciarlo acceso h24 cerca di puntare a dischi specifici per NAS che sulla carta dovrebbero gestire meglio lo stress termico/meccanico. Se poi, come probabile, pensi anche di trasferirvi qualche decina di GB alla volta quando torni da qualche evento/viaggio/... con un paio di schedine da svuotare, orientati allora sui dischi CMR ed evita assolutamente i dischi SMR che lavorano al 100% solo per i primi GB scritti in una sessione ma poi divengono lentissimi al limite del non utilizzabile. Come potrai immaginare, entrambe le caratteristiche, faranno lievitare ulteriormente il prezzo della soluzione. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:50
Depth_ov_field puoi provare nas di fascia bassa o usati, se solo per avere accesso ad un disco in rete, ne trovi a pacchi, almeno hai un minimo di software dentro, alcuni hanno anche la transcodifica per vari formati video che appunto ti offre una compatibilità con tutti i devices e spreme meno la cpu e viene spacchettata meglio nella rete.... quindi siccome parli di file video.. allora pensa anche a questo, altrimenti NO. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 20:50
Devo ammettere che nonostante io usi Lightroom da qualche anno e conosca a livello intermedio il modulo "sviluppo", ho sempre trovato ostico Lightroom Classic su come funzionano Catalogo, Anteprime e via discorrendo. La cosa che (forse) oggi ho capito è che non ho bisogno di avere sempre i raw a disposizione perché ci sono le anteprime che mi permettono di fare l'editing, giusto? Per cui potrei semplicemente optare per un Hard disk esterno non in rete, da collegare al bisogno. MA, e qui vorrei capire perché non mi è ancora chiaro, in questo modo se sto lavorando su Lightroom e voglio esportare in jpg delle foto appena editate (voce del verbo editare...), per farlo praticamente ogni volta dovrei collegare l'hard disk al computer, è corretto? Altrimenti cosa esporto in jpg? le anteprime? (scherzo ovviamente), non ho provato ma se il file raw è su un disco esterno scollegato dopo l'editing immagino non posso esportare proprio un bel niente. Ho capito bene? |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 21:40
Scusami ma a questi punti non è meglio liberare dello spazio copiando sull'hd esterno e con lo spazio liberato usarlo per le operazioni frequenti e recenti? Poi una volta finito il lavoro, quello che non ti serve più lo sposti. Poi comunque ci vorrebbero più di un hd per fare backup. Spendere 3€ al mese per 200GB con iCloud potrebbero aiutarti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |