| inviato il 11 Agosto 2023 ore 15:11
Da oltre due anni sono un felice possessore delle piccole e uniche GRIII e GRIIIx che porto sempre con me. Ma da qualche mese sento il desiderio di avere tra le mani una macchina con mirino ottico come ero abituato dalla FF Canon e sensibilità maggiori delle piccole Ricoh in condizioni di scarsa luce. Rimanendo in casa Pentax stavo valutando la K1 Mark II o la k3 III e mi è saltato all'occhio la sensibilità Iso della seconda teoria di 1640000 contro quella di 819200 della K1 nonostante il sensore FF. Chiedo dunque lumi a chi le conosce entrambi quale secondo voi è da preferire e con quali ottiche nel range 20-85 mm, se l'ultima uscita o la K1 non essendo interessato alle funzioni video. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 15:22
Il fatto che la K-1 si fermi, per così dire, a 819.200 ISO mentre la K-3III consenta di arrivare a 1.640.000 è secondo me fuorviante perché significa semplicemente che postiamo scattare fino a quel valore ma non è affatto garantito che il rumore scompaia. In sintesi può essere utile quando abbiamo necessità di scattare comunque una parvenza di foto o non scattarla. Volevo infine precisare che i valori di sensibilizzazione nominale ISO della K-1 non è 819.200 bensì 204.800. Quindi si possono impostare 819.200 soltanto in modalità estensione. La stessa cosa immagino valga anche per la K-3 III. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 16:26
Sono andato a curiosare nelle tue gallerie per capire il genere di foto che pratichi e ho visto che la maggior parte delle immagini sono notturni , da qui , credo , la spiegazione per l'interesse sui risultati ad alti ISO . Posto che comunque per questo genere di foto si utilizza il treppiede e quindi teoricamente la questione non si pone , alla tua domanda mi verrebbe da rispondere istintivamente "K 1 II " (non ho e non conosco la K 3 III ovviamente) proprio per la migliore (o presunta tale) resa generale del FF soprattutto in condizioni limite . A questo punto tuttavia devi valutare tu se il maggior peso/ingombro del FF non sono un problema, se gli obiettivi disponibili per FF (per Aps-c la scelta è più ampia) ti soddisfano anche come costo poiché non accenni alla disponibilità economica e solo a questo punto potrai effettuare una scelta più oculata . |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 16:52
Non conosco neanche io la K3 III ma la K1 II l'ho usata abbastanza e il suo sensore è notevole, oltretutto la K1 è una delle più precise come dati dichiarati, gli iso corrispondo quasi alla perfezione (a volte li supera addirittura) secondo DXOMARK: www.dxomark.com/Cameras/Pentax/K-1---Measurements |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 19:31
A parte l'ovvia distinzione FF APSC la differenza fondamentale è che la k3III ha un ottimo sistema AF, cosa che nella k1 è diciamo sufficiente (per me ampiamente aggiungo ) la k3 essendo l'ultima uscita raccoglie ovviamente il meglio che Pentax offra sotto vari profili (processore, funzionalità, etc..) anche se anche la k1 ha molto da offrire. Ingombri e pesi nella combinazione lente corpo possono differire abbastanza, anche nei costi. Puoi provare le varie combinazioni e vedere direttamente confrontando k33 + 11-18 + 16-50 plm e k1 +15-30 + 24-70 (o 28-105). Il sistema APSC ha a disposizione più ottiche 'recenti". Magari poi approfondiremo qualcosa di più specifico. Aggiungo infine che la k33 ha il monitor fisso, la k1 estraibile. Per quanto riguarda gli ISO non mi farei particolari problemi con entrambe che possono fare multiesposizioni o usare pixel shift che ne riducono notevolmente gli esiti |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 19:35
Prenderei la k3 III, è un gioiello! Naturalmente con 11-18 e 16-50 star e il 100 macro |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 19:50
Ho una K1-I, posso dire che la questione ISO non è un problema, come già detto ha un ottimo sensore, io la definisco "la signora della notte", data dalla combinazione del sensore con la stabilizzazione. Problema potrebbe essere l'autofocus, che al buio "ci vede" ancora meno del solito. Dipende da quel che vuoi farci. Onestamente ho impressioni un po' altalenanti circa la mia K-1, utilizzata di recente per un evento, l'autofocus - per me - non raggiunge la sufficienza... viceversa gli scatti corretti sono splendidi. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 22:10
Mi avete tutti fornito informazioni preziose su cui devo meditare visto che entrambi offrono davvero tanto, ognuna con le sue specificità. Non nascondo che mi attira molto la K1 ma il costo più elevato delle ottiche e l'autofocus non all'altezza dell'ottima K1 mi fa propendere di più per la K3 che però non ha la funzione astrotracer se non sbaglio. Riguardo all'ottica DA 20-40 f 2.8/4 ED Limited con la K3 può essere un buon abbinamento? |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 23:30
La k33 non ha il GPS ma ha la funzione astrotracer che le è stata implementata via firmware. È diverso il funzionamento ed ha vantaggi e svantaggi rispetto a quello della k1 ma è comunque presente e pare altrettanto efficace. Può eventualmente essere aggiunta una piccola unità esterna (montata sulla slitta del flash) con circa 200 euro che parifica il sistema della k1. Il 20-40 è un limited tropicalizzato di dimensioni relativamente contenute. Per alcuni è soddisfacente per altri meno. La serie limited è un compromesso tra qualità e dimensioni contenute. La serie star è qualitativamente superiore ma più ingombrante. Comunque l'autofocus della k1II è pari o migliore con minime differenze della k1. K33 e 16-50 star plm è un abbinamento di assoluta qualità apsc. Per quanto riguarda i costi delle ottiche FF direi che dipende da cosa usi. Il 28-105 o alcuni fissi hanno costi molto accessibili, ed anche dimensioni contenute. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 23:45
Il bistrattato obiettivo 20-40 Limited è una gioia. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 11:15
L'ho provato sulla monocromatica, personalmente non gradisco il range su apsc. Lo troverei perfetto su FF. In Italia è vero che è bistrattato, noto invece nei gruppi esteri una maggior diffusione e gradimento. Anche chi si è avvicinato a Pentax nelle monocrome mi pare abbia avuto modo di valutarne l'accoppiata. Per me resta incompleto per un uso generalista, ma è anche vero che è compatto ed è l'unico limited WR (per apsc) |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 14:05
“ Onestamente ho impressioni un po' altalenanti circa la mia K-1, utilizzata di recente per un evento, l'autofocus - per me - non raggiunge la sufficienza... viceversa gli scatti corretti sono splendidi. „ Secondo me quando si parla di autofocus non bisogna generalizzare, ma soprattutto sarebbe corretto specificare a quale tipo di autofocus ci riferiamo: autofocus singolo o autofocus continuo? Penso sia meglio precisare dal momento che tra le due modalità ci passa una bella differenza. |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 11:16
Sempre più convinto per la K3 che soddisfa appieno le mie esigenze. Il dubbio rimane sull'ottica, in effetti il 16-50 sembra l'abbinamento perfetto ma al momento il costo supera la mia disponibilità. C'è un'offerta su Amazon di k3 silver e 20-40 sempre silver a 2.024 euro. O quali alternative valida a prezzi abbordabili? |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 11:24
Io sulla k-5Il uso con soddisfazione il 17-70mm f/4. Adesso è fuori produzione ma ritengo sia un'ottima alternativa al più costoso 16-50mm f/2.8 |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 12:40
Nuovo a prezzi abbordabili c'è il 16-85 WR. È meno luminoso ma è tra i più recenti e non è male. Un'alternativa puoi cercare nell'usato il vecchio 16-50 2.8 WR che si trova a prezzi stracciati. Se lo trovi già convertito per presadi forza della fotocamera ancora meglio. Sui 250-300 euro è un ottimo acquisto nel rapporto qualità prezzo. Poi c'è anche il 18-135 WR ma qualitativamente è inferiore anche se costa un po' meno degli altri. Oppure ti fai una triade di fissi limited a scelta tra il Da 15-21-35-40-70, anche nell'usato, che pesano niente per le piccoli dimensioni (stanno comodamente in tasca) in metallo vero e goduriosi nell'uso. Comunque l'offerta con il 20-40 è buona, anzi ottima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |