| inviato il 11 Agosto 2023 ore 9:30
Buongiorno secondo la vostra esperienza potrebbe servire il canon 100-400 nei parchi americani o posso evitare questo peso ho una canon 6d e porterei il 24-105 il 16-35 grazie dei consigli |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 9:50
Ciao , A mio parere 100-400 o 100-500 SEMPRE per paesaggistica Ma come tutto dipende dal tipo di fotografie che fai… |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 11:52
Ciao. Valuta anche il luogo dove devi fotografare. Se devi camminare molto,e in posto caldi, io punterei su contenere i pesi... |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 12:04
Grazie a tutti valuterò tenendo conto dei vostri consigli Un saluto |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 12:49
Per me assolutamente no. Nei miei viaggi da paesaggista la quasi totalità della foto l'ho fatta con il 24/120 ed un 15/20 % con un grandangolo più ampio. Il peso e l'ingombro in questo tipo di viaggi è importante e se non ci sono animali da fotografare per il paesaggio bastano le focali che ho indicato. Se ci sono animali allora probabilmente il 400 non basta. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:09
Nei parchi americani il selvatico è abbondare e anche se non vai specificamente per essi bisonti, alci e orsi sono presenze, e incontri, tutt'altro che rari. Gia solo per questo il 100-400 è imprescindibile. Se invece vai solo per i paesaggi allora lascia a casa il supergrandangolo e portati il tele |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:16
Come detto all'inizio Il 100-400 è imprescindibile per fauna e anche per paesaggistica (dettagli e compressione di piani). A mio parere c'è molto di piu nella paesaggistica che le focali 12-35 che tutti utilizzano. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:27
Concordo sul possibile rimpianto di non avere il tele (ci sono così tante cose da fotografare, non solo paesaggi mozzafiato). Io ti consiglio di portarlo. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 16:04
Per i parchi del South West, grand canyon, zyon, brice, arches potresti incontrare pronghorn, mule deer, rattlesnake e vari rettili, nel grand canyon il maestoso condor della California. Qualche volatile assortito A yosemite l'orso nero, il mule deer. Nel mount rainer prevalentemente mountaingoat, e hooray marmot, anche se sono segnalati orsi e puma (mai visti). Nel glacier in montana mountaingoat, alci, grizzly, muflone. A yellowstone come in montana, ma anche bisonti, lupi ed elk. Nei miei viaggi avevo con me dai 16 mm ai 300, oggi mi porterei di certo fino al 400, forse anche col moltiplicatore. Per vedere bene gli animali, però, dovrai uscire dai percorsi turistici più frequentati, camminando anche a lungo. Se quindi vai nel South West, assicurati di sostenere bene il peso, cui dovrai aggiungere dai 4 ai 5 litri di liquidi al giorno come minimo. Buon divertimento! |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 16:02
Viaggio fatto l' estate scorsa. Un 70-200 mi è tornato utile (un 100-400 lo sarebbe ancor più) per catturare dettagli dei paesaggi (specie nel gran canyon ed a Bryce). Utile per tirar fuori immagini che esulino un po' dal comune paesaggio grandangolare. A mio parere portatelo, altrimenti te ne pentiresti. p.s. Se ti è possibile fai un salto ad HorseShoe Bend (Arizona) al mattino presto, luogo meno battuto ma che vale decisamente una visita. Idem ovviamente, per il ben più famoso Antelope Canyon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |