| inviato il 10 Agosto 2023 ore 14:49
Buonasera. A breve acquisterò il canon 400mm f5.6 da montare su una canon 5d mark ii. Lo zaino che posseggo attualmente non è abbastanza grande per contenerle e quindi devo comprarne un altro. Vorrei spendere il meno possibile, però comunque vorrei che fosse tropicalizzato ( copertura anti-pioggia). Grazie. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 19:21
Dovrebbe starci tutto nel Lowepro flipside 300 che è fuori produzione L'alternativa il neewer modello articolo 10087473 con porta treppiedi centrale così il tutto rimane bilanciato e copertua antipioggia avresti spazio anche per una gimbal compatta Dimensione Esterna: 34x26x52cm
 |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:57
Sconsiglio l'apertura a quel modo a meno che non lo poni sempre orizzontale. Rischio cadute |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 8:39
Voglio immaginare tu abbia già letto le millanta discussioni al riguardo, giusto? Sarebbe molto difficile dirti oltre. Anche perché sei stato troppo parco di informazioni. Ad esempio, ci vuoi mettere dentro solo attrezzatura o ci fai dei trekking o ci devi mettere dentro una felpa e qualcosa da mangiare, di che budget parliamo, cos'hai attualmente, che altro hai come attrezzatura (corpi, lenti, droni…), etc… @Juan Luca: L 'apertura a schienale ha tre ragioni d'essere: - solo tu accedi al comparto fotografico, non i malintenzionati - quando ti togli lo zaino lo appoggi a terra: lo schienale resta sempre pulito - puoi girare lo zaino ed aprirlo senza staccare la fascia lombare, e accedere alla tua attrezzatura senza appoggiare lo zaino: questo non per tutti. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 8:55
Leopizzo. Espongo: Nello zaino ci sono, batterie,materiale di pulizia, connessione, carico batteria e schede, filtri, luci portatili, etc etc che necessitano di tasche grandi o piccole raggiungibili dall'alto. Sempre per rischio borsa della spesa. Se hai due corpi ne usi uno di più, ergo lo prendi e riponi più frequentemente. Idem per certe ottiche. Quindi mezzo accesso da schienale e mezzo da sopra che è anche con portellone anti furto e copripioggia leggera. Tra l'altro dentro i comparti ci sono soluzioni analoghe sl trasloco contenuto delle borsette femminili, cioè puoi estrarre l'intero blocco senza rovesciare e scambiarlo. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:24
In 10 anni di accesso posteriore non mi e' mai caduto nulla. Quando tolgo lo zaino lo butto sempre a terra, non lo tengo mai in piedi se non devo prendere vestiario/cibo. Parlo di situazioni all'aria aperta, boschi, campi, scogliere, spiagge. Capisco che in situazioni diverse (studio) possa succedere. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:45
Bravissimo, hai colto l'ambito di utilizzo. Per street ad esempio capita il cambio al volo, o se lo zaino diventa una specie di studio ambulante. Anche il fattore climatico ed il peso. E anche l'attrezzatura, più lenti ma piccole nel mio caso. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:43
io ho il neweer, ci entra sicuramente. Ora costa caro, ma se lo trovi a buon prezzo ti troverai bene. PS io il cavalletto lo metto di lato |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 16:54
Se si parla di "rischio cadute" riferendosi ad uno zaino con apertura "lato schiena" mi permetto di dire che forse non se ne ha conoscenza diretta . A mio modesto parere , per il mio utilizzo e la mia esperienza , lo zaino fotografico con apertura lato schiena è una delle più intelligenti soluzioni per il trasporto comodo e sicuro dell'attrezzatura fotografica degli ultimi anni . A prescindere dall'aspetto sicurezza perché nessuno può accedere al materiale fotografico se non chi lo indossa , questo tipo di zaino ruotato sul davanti (poiché assicurato con cinghia ventrale) rende particolarmente agevole l'accesso al materiale fotografico e nel contempo diventa una comoda base d'appoggio per la sostituzione ottiche e quant'altro . Inoltre ovviamente non c'è necessità di toglierlo e magari doverlo appoggiare a terra , soprattutto se in presenza di fango o neve . In tanti anni di utilizzo di questo tipo di zaino non ho mai avuto il benché minimo inconveniente . |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 17:12
Grazie a tutti per i consigli . Io abito a roma quindi il fattore sicurezza degli zaini citati è importante, anche se per la maggior parte del tempo lo userò come zaino per andare a fare caccia fotografica la mattina o andare nei parchi. Ora cerco quale è l' alternativa migliore |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:56
F-stop gear - ottimi zaini fotografici di varie dimensioni. L'unica pecca è che sono piuttosto pesanti. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:45
Io ho un tamrac…quando vado in giro chiudo le cerniere passandoci le cinghie porta accessori incorporate…ai ladrones non è più possibile aprire gli scomparti perché chiusi dalle stesse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |