| inviato il 10 Agosto 2023 ore 13:05
Grandangolo Tamron questo è il quesito che vi sottopongo: ho un Tamron 17-35 con cui faccio delle belle street foto ora mi capita sempre Tamron un 15-30 a 300 euro il consiglio che vi chiedo vale la pena comprarlo e rivendermi l'altro? considerando che sono solo un "fotoamatore"? |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 18:21
sicuramente stai parlando della prima versione, L'ottica e di buon livello unici problemi flare, peso, non si possono usare filtri a vite. Se questi per te non sono problemi puoi pensare a sostituire il tuo. una domanda, cosa non ti soddisfa del 17-35? |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 19:34
“ vale la pena comprarlo e rivendermi l'altro? „ No. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 23:23
Se è il 17-35 2.8-4 OSD nuovo, l'ho appena acquistato e non ho timori nel definirlo eccellente, per quello che costa. Quindi di pancia mi unisco al secco NO di cui sopra. E poi mi unisco alla domanda sul cosa non ti soddisfi del 17-35... Infine, ci sono secondo me altre due cose abbastanza rilevanti da considerare del 15 30. Primo, i 2mm in piu verso il wide sono MOLTO difficili da gestire. Avevo il 14 e non sai mai cosa cacchio infilarci nel frame per non renderlo terribilmente dispersivo. Secondo, e più importante ancora, i 5mm che non ci sono lato tele per street ti mancheranno moltissimo. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 0:03
Ho il 15-30, e non posso dirne che bene, anzi benISSIMO! Quello del flare (dopo aver fatto una serie di fotografie all'interno di un Chiesa, con un sacco di faretti in macchina) la trovo una colossale "razzata". Esattamente come quella attinente il Canon EF 70-200/2.8 L IS Mk. II (rispetto al Mk. III). Intendiamoci: non dico che il flare non esista, e neppure che il G 2 (Tamron), ed il Mk. III (Canon) non migliorino questa specifica prestazione rispetto ai loro predecessori; sostengo soltanto che, in ambedue i casi, SOSTANZIALMENTE esso (il flare) non pregiudichi AFFATTO l'utilizzo pratico di quei vetri! GL |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 1:02
“ mi unisco al secco NO di cui sopra. „ Sono stato volutamente netto, ma è bene che spieghi la mia risposta: il Tamron 17-35 f/2.8-4 è un obiettivo eccellente considerando il peso contenuto, la buona costruzione, l'ottima qualità ottica e infine il prezzo accessibile a cui si trovava nuovo e ora usato. Il tamron 15-30 è sicuramente un obiettivo altrettanto eccellente, ma se ricordo bene è più grosso e pesante, e se non servono proprio quei 2mm di focale in meno, a mio avviso non ha senso fare il cambio col 17-35 (poi per l'uso che ne vuoi fare la leggerezza è un vantaggio non trascurabile). Personalmente mi riferisco alla versione per Nikon, ma credo che per Canon valgano le stesse considerazioni (le ultime uscite di Tamron sono di elevata qualità, e non sfigurano nei confronti degli originali). |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:10
sapete com'è si cerca sempre qualcosa che non si ha , forse per migliorare? non lo so, a proposito ho una nikon d800, sul 17-35 non ho nulla da dire il 15-30 anche sigma , per i vicoli e gli scorci dei paesini potrebbe darmi dei vantaggi? |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:31
Se non ci entra tutto si, ti darà un netto vantaggio... Ma in quei casi lo scatto potrà essere ragionato: e a quel punto, a che serve l'AF? E quindi in buona sostanza, perché non affiancare al Tamron per due lire uno di questi (es. gli Excellent a 214€): www.mpb.com/en-eu/product/samyang-14mm-f-2-8-ed-as-if-umc-nikon-fit Allargando addirittura a 14mm? Massima resa, maggior angolo di campo, minima (davvero!) spesa! I Nikon hanno addirittura i contatti per la comunicazione degli Exif alla fotocamera, rispetto ai Canon che non ce l'hanno! |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 14:27
@Lucatkom. Mi permetterei di aggiungere a "le ultime uscite di Tamron ...", anche le "penultime"! Io ho il 45/1.8 VC, l'85/1.8 VC, il 35/1.4 ed i due zoom (35-150 e 15-30) e sostengo, convintamente, che non temono confronto con alcuno! GL |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:06
Il 15-30 è una versione "flare special" e su di un 15mm una luce piazzata male la hai sempre... e conta ben di più della nitideazza. Poi è enorme. Lo eviterei come la peste. Tra le penultime uscite tamron ho avuto il 24-70/2.8 g2 in ef. Otticamente buono, peccato per l'Af da incubo e lo sfocato orrendo. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:21
Il 17-35 Tammy ha un solo problema, il non disporre di una ghiera fisica di M/F, in notturna mi ha fatto impazzire sta cosa. Però ha una resa semplicemente eccellente! Se non ti disturba quel difetto, allora tienilo ed anche stretto! L'unica ottica intelligente come il tammy l'ha fatta Nikon con il 18-35, nitido uguale ma con più distorsione e lievemente più buio, però senza vignettatura e con la ghiera che mi serve. Il 15-30 è ottimo ma è un bidone da 1 kg |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:30
Intendi l'assenza della scala delle distanze vero? Si, si, in effetti è una discreta rogna... Direi che mi ritrovo con la tua analisi Cesare! |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:33
Si, proprio quella Poi ero con una Z5 in piena notte a scattare la Via Lattea, la macchina faceva vedere tutto nero in anteprima, quindi non potevi né fare una maf su una stella luminosa, ne affidarti all'infinito, praticamente ci ho messo un'ora tra comporre e mettere a fuoco |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 19:18
Eh ci credo... Avevo quasi pensato di fare due segnetti uno sul barilotto uno sulla ghiera, ma poi gli puzza il naso alla gente appena vede un righino minuscolo... Vabbè! |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 23:23
@Pie. Per il mio esemplare NON ho di che lamentarmi del problema-flare. Sono un "ragazzo di campagna"! @Cesare Callisto. hai ragione: è si un bel "bidoncino da un kg."! Lo è, peraltro, anche il Sigma ART 14-24/2.8 ART che, forse a torto, reputo lo stato dell'arte della categoria (ma NON è stabilizzato!). Certe prestazioni/certe aperture temo che rendano necessarie certe stazze, salvo fare "nuove" versioni colme di aberrazioni che, tanto poi, si tolgono con un click (ma il prezzo resta -o addirittura AUMENTA- quello dei "bidoncini" di cui sopra!)! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |