| inviato il 08 Agosto 2023 ore 23:44
Buonasera a tutti, la mia 6d Mark II, dal nulla (sarà un mese che è stata sul treppiede senza cadere né prendere colpi) ha iniziato a darmi l'errore 20. Ho provato a cambiare lente ma lo dà comunque; ho dato uno sguardo all'otturatore e mi sembra integro e pulito (anche perché cambio raramente l'ottica e sempre in luoghi puliti… poi della polvere ci sarà sicuramente ma non è “visibilmente sporco”, ecco. Ho controllato anche i connettori tra corpo macchina e lente e quelli della batteria e non c'è nulla… quindi penso proprio che mi toccherà portarla in riparazione, quindi la domanda è: su Torino, una persona affidabile me la sapreste consigliare? La macchina non è in garanzia e l'ho acquistata oltre un anno fa usata da RCE. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:20
L'unica opzione è contattare un centro di assistenza, così che effettuino una diagnosi della fotocamera. Detto questo, le premesse non sono buone: potrebbe trattarsi di un problema all'otturatore. Temo che il costo per la riparazione superi i 200 euro, nel caso: io ne spesi 155 nel 2017, per sostituire l'otturatore della 6d presso camera service Milano (hanno cessato l'attività nel 2020, purtroppo, per volontà di Canon). Tuttavia l'otturatore della 6d mark II è probabilmente più costoso di quello della 6d (velocità di scatto maggiore), e il costo della manodopera è aumentato negli ultimi anni: ad esempio Rcc chiede 85 euro + iva l'ora...Camera service Roma dovrebbe essere meno caro di Rcc, almeno per la manodopera. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:31
"Tuttavia l'otturatore della 6d mark II è probabilmente più costoso di quello della 6d (velocità di scatto maggiore)" La velocità di scatto è la medesima della 6D. Sicuramente i prezzi sono generalmente lievitati con la scusa della guerra, ma è un altro discorso. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:00
La velocità di scatto della 6d mark II è superiore a quella della 6d: 6,5fps contro 4,5fps, ovvero un aumento di quasi il 50%. A livello hardware la 6d e la 6d mark II sono macchine completamente diverse, e l'otturatore è solo una delle tante componenti che cambia. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:02
Pensavo ti riferissi alla velocità di scatto non intesa come fps. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:04
La velocità di scatto si misura in scatti al secondo, in inglese fps. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:25
“ La velocità di scatto si misura in scatti al secondo, in inglese fps. „ Veramente con velocità di scatto si intende solitamente il tempo di apertura dell'otturatore. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:27
M. mi spiace per la tua Canon. Un abbraccio |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 18:44
"Veramente con velocità di scatto si intende solitamente il tempo di apertura dell'otturatore." Anch'io sapevo così, ma non si finisce mai di imparare... |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 14:19
Hbd, se è FPS è "fotogrammi per secondo" che, come la intendo io, non è la velocità di scatto ma la velocità della raffica. Per me, e sembra sia così per molti altri, la (massima) velocità di scatto va a considerare la velocità massima dell'otturatore 1/4000... 1/8000 etc. Anche io l'ho intesa come Roy. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 15:03
"Shutter speed" significa "velocità dell'otturatore", ma effettivamente alcuni utilizzano la terminologia "velocità di scatto". Al contempo, in più manuali e schede tecniche si parla di velocità di scatto in riferimento al numero di scatti al secondo effettuabili dalla fotocamera (in una determinata condizione). Comunque, si può facilmente risolvere l'ambiguità utilizzando la terminologia "velocità dello scatto continuo". In ogni caso, l'argomento della discussione è un altro, per cui tali questioni sono fuori tema. A fronte dell'errore 20, è fortemente consigliabile rivolgersi all'assistenza, dato che è molto probabile che il problema sia hardware, e legato all'otturatore. Non so quanti scatti abbia effettuato la fotocamera (o meglio, andrebbe fatta distinzione tra cicli di azionamento dell'otturatore e del gruppo specchio, che possono variare, tanto che vi sono due contatori distinti all'interno della fotocamera), ma ad esempio sulla mia 6d l'otturatore aveva ceduto dopo soli 30000 scatti, e appena quattro mesi dopo la scadenza della garanzia. Insomma, a volte i guasti capitano anche su componenti che hanno lavorato relativamente poco... |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 15:19
"In ogni caso, l'argomento della discussione è un altro, per cui tali questioni sono fuori tema." In ogni caso, senza alcuna polemica, la questione l'hai sollevata proprio tu, ponendoti peraltro come "correttore" e dicendo una cosa inesatta. Ma va bene lo stesso. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 15:27
“ In ogni caso, senza alcuna polemica, la questione l'hai sollevata proprio tu, ponendoti peraltro come "correttore" e dicendo una cosa inesatta. Ma va bene lo stesso. „ +1 |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 15:49
Ho semplicemente fornito un chiarimento sulla mia risposta, in merito alla terminologia utilizzata: "velocità di scatto" può essere utilizzato anche con l'accezione del numero di scatti al secondo, e infatti viene usato in tal senso sui manuali utente di alcune mie fotocamere. VIsto che la cosa creava fraintendimenti, ho suggerito la terminologia alternativa "velocità dello scatto continuo". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |