JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non mi spiego come mai siano state presentate negli anni pochissime camere con EVF orientabili, per non dire staccabili e collegabili via cavo. mi sembra la naturale evoluzione delle ml senza vincoli ottici e meccanici. chi ce l'ha lo usa? io su panasonic gx7 lo trovavo molto comodo
Avuto su GX-7 e GX-8 (integrato) ed esterno su Olympus (EVf-2 ed Evf-4): lo trovo comodo all'occorrenza ma sinceramente non essenziale, utile a volte per macrofotografia quando a causa del sole non si può utilizzare lo schermo,ma oggi, con le varie app di tethering, é superato anche in quel caso.
Sinceramente non la trovo una feature essenziale da semplice fotoamatore, magari altri la penseranno diversamente.
Credo che l'EVF orientabile rappresenti un elemento di maggiorazione del costo di produzione di una fotocamera ed un possibile punto di fragilità della stessa in quanto più prono a rottura ed é per questi motivi che poche ne siano dotate.
Credo perché obbligherebbe a posizioni poco naturali. Se ci pensate usarlo a terra obbligherebbe a stare praticamente all altezza del mirino, certo con un angolo un po' più favorevole ma sempre lì stiamo. Credo che lo schermo posteriore snodato del ML sia la soluzione più fruibile, ed infatti quello viene usato, a mo' di pozzetto. Esistevano per le Nikon ( credo di ricordare) degli aggiuntivi ottoci che andavano sull oculare per avere questa funzione.
Con ottiche manuali tipo il 17-TSE uso solo l'EVF per mettere a fuoco con precisione, stessa roba con le lenti vintage, ma anche per controllare se uno scatto è perfettamente a fuoco, l'LCD spesso lo tengo chiuso visto che faccio tutto dall'oculare
Quindi a me piacerebbe un EVF orientabile per quando utilizzo la macchina su treppiede
Trovo la soluzione molto pratica - LCD articolato e insostituibile in determinate condizioni, come e' molto limitato in altre - un mirino basculante colmerebbe i limiti di entrambi i sistemi - su Canon M3 e M6 uso il mirino aggiuntivo basculante e lo trovo molto pratico nell' utilizzo, molto meno nel trasporto, visto che sporge molto
“ Con ottiche manuali tipo il 17-TSE uso solo l'EVF per mettere a fuoco con precisione, stessa roba con le lenti vintage, ma anche per controllare se uno scatto è perfettamente a fuoco, l'LCD spesso lo tengo chiuso visto che faccio tutto dall'oculare Quindi a me piacerebbe un EVF orientabile per quando utilizzo la macchina su treppiede „
per me il mirino rappresenta anche un punto di contatto in più per aumentare la stabilità della macchina. però verissimo sul discorso fragilità intrinseca in effetti si ovvia abbastanza bene con le app di tethering e un bel cellulare a schermo grande o un tablet, soprattutto su cavalletto. quando il meteo lo permette
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.