RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo corredo ultraleggero Fullframe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo corredo ultraleggero Fullframe





avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 18:40

Salve a tutti Juzers!

Causa mancanza di tempo, da qualche tempo ormai sto valutando vendere la mia attrezzatura e passare giusto ad un corredo "minimalista", essenziale ed ultraleggero per la fotografia di viaggio e la paesaggistica, restando con un FF.

Attualmente il mio corredo è composto da
- Nikon Z6
- Nikon Z 20 mm 1.8
- Nikon Z 35 mm 1.8
- Nikon AF-S 85 mm 1.8 G
- Nikon AF-D 60 mm 2.8 Macro

La mia idea è di vendere il corredo obiettivi e passare al Nikon Z 24-200 mm + un grandangolare (tipo Samyang o similari), oppure cambiare anche corpo macchina e passare alla Sony A7C + 24-105 mm f4 + Grandangolare.

Stavo anche valutando la fotocamera Sigma FP da 24 mpixel di cui vedo meraviglie, ma conosco poco il parco ottiche con L-Mount.

Che ne pensate? Avete altre idee o consigli da darmi?

Grazie in anticipo!

P.S: Non sono informato sulle nuove ottiche o fotocamere in arrivo, ma non essendo un cambio "urgente" che devo fare, se c'è qualcosa di interessante in arrivo consigliate pure. MrGreen




avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:12

Non sono mica sicuro che con il cambio guadagneresti in peso e dimensioni...

I superzoom, per farli con prestazioni decenti e non bui pesti, sono comunque grossi e pesanti, i grandangoli spinti che vanno tanto di moda oggi non ne parliamo.

Francamente, se con quell'attrezzatura ti trovi bene, cambiare non vale la pena né l'esborso.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:49

" Minimalista essenziale e ultraleggero .... " ------ chiedi niente MrGreen
Con quanto proponi miglioreresti solo la praticità di utilizzo e come scrive Alex, temo ben poco in termini di peso - un sensore FF richiede vetri di dimensioni e pesi inevitabilmente maggiori rispetto a sensori più ridotti, anche se per contro, non ti costringe a rivolgerti a vetri luminosi e costosi x soddisfare determinate esigenze (vedi M 4/3) - personalmente ho risolto affiancando ai sensori FF e aps-h anche aps-c con vetri dedicati ... zoom compatti e un fisso 56mm f 1.4 (anche in moto viaggio leggero e compatto)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:01

Io ho l'A7C come macchina da turista, e il 24-105 che però non è per niente leggero, però è completo.

C'è un Sigma 28-70 che pesa 200 grammi meno, costa meno ed è più luminoso.
Ci sono poi vari Samyang fissi molto leggeri.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:18

Il vero minimalista porta solo un'ottica fissa. Augh. Ho detto.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:26

il 24-200 nikon non è nè piccolo nè leggero e qualche compromesso ottico ce l'ha.

Non credo che un superzoom sostituisca la batteria di fissi che hai, se li hai comprati ci sarà un motivo o vuoi cambiare completamente modo di scattare? Perchè al massimo li affianca completando il corredo permettendoti di scegliere cosa portare in base alla situazione.

Una A7C ti fa risparmiare come compattezza e peso del corpo ma se ci monti il 24-105 vanifichi tutto, meglio il 20-70 F4 a questi punto che ti fa risparmiare anche il grandangolo o anche solo il 24-70 F4 nikon sulla Z6

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 12:12

per esperienza di montagna io porterei:
60/2.8 macro
20/2.8
180/2.8 con 2x

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 12:52

terrei la z6 (che non si può dire sia grande e pesante) e il 20 1.8, il resto lo darei via per il 24-120

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 13:07

terrei la z6 (che non si può dire sia grande e pesante) e il 20 1.8, il resto lo darei via per il 24-120

Stavo pensando pure io a qualcosa di simile. Tieni il 20 per paesaggi, il 60 per macro (se lo usi per macro) e aggiungi il 24-120 come tuttofare.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 14:05

Concordo con gli ultimi commenti.

Low BDG: 24-120 & 20/1.8 e via! PS il 24/120 ha un RR interessante, pur non essendo macro.

Alternativa interessante A7RIV & 20/70, con 61 megapx croppi oltre i 105 equivalenti con 26MP residui e ti ritrovi pure il superwide!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 14:32

Stavo anche valutando la fotocamera Sigma FP da 24 mpixel di cui vedo meraviglie


Oddio, ma dove le vedi?
Ha dei colori terrificanti...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 14:50

Leica m e riduci peso e ingombri se ti servono ottiche. Sennò Leica serie q se il 28 tu sta bene

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 15:41

Panasonic s5 + 20/60 e 85 1.8?

714gr corpo macchina
350gr il 20-60
355gr l' 85

Il 20-60 è più wide dei soliti zoom ed è un "semi macro" arrivando a 0.4x di ingrandimento a 20mm ... certo che non è luminoso, ma per viaggio e paesaggistica, chiuso a f8/f11 ha una bella resa

E con l'85mm aumenti un po' la gittata quando ti serve e fai ritratti come stai facendo adesso con il nikon ...

Il sensore è praticamente identico a quello della z6, quindi sai già cosa aspettarti come tenuta iso e gamma dinamica.

Il mirino solo sarebbe un passo indietro rispetto alla z6 avendo risoluzione e ingrandimento minori

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 15:44

Concordo con chi ti consiglia il 24-120, l'ho preso da poco per la mia Z6 e ne sono entusiasta per qualità e praticità; precedentemente avevo preso il 24-200 ma dopo pochi giorni l'ho rimandato indietro, è un buon compromesso per chi scatta a diaframmi chiusi mentre il 24-120 è ottimo a tutte le focali e aperture.
Piuttosto ti do un'altra idea che mi sta sta frullando in testa: cambiare la Z6 con una Z7/Z7ii per sfruttare il crop dx ottenendo dal 24-120 una focale equivalente a 180mm e aggiungere il nuovo 12-28 da usare naturalmente in dx; così sarei coperto, come focali equivalenti, da 18 a 180mm con una qualità molto buona e nella gamma centrale 24-120 raggiungerei una qualità eccellente.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2023 ore 15:49

Anche io ho lo stesso pensiero ed esigenza: z6 + 24-120. Come grandangolo mi sto orientando sul 20 1,8 o addirittura su un nikon ai a fuoco manuale con anello adattatore semplice per ridurre peso e ingombro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me