RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica macro con le bolle


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica macro con le bolle





avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 11:14

E' da un po' di tempo che vorrei provare un'ottica con lo sfocato tipico del vecchio Trioplan, ma moderna, non voglio un pezzo di ferraglia attaccato alla R5! MrGreen

L'arrivo del Canon RF 100L Macro mi aveva convinto ad acquistarlo, visto che spostando la ghiera potrei passare da ottica "sognante" ad una con una resa più "chirurgica" ma poi guardando i sample pare che nella versione Trioplan la nitidezza sulla parte a fuoco diventi veramente oscena! Eeeek!!!



Che altre alternative ci sono? Ho visto che la TTArtisan ha appena presentato questo con attacco M42 e a giudicare dai sample la resa pare decisamente ottima...

www.pergear.com/products/ttartisan-100mm-f2-8-m42

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 11:29

Credo che i sample dello RF 100 siano gli estremi (-2, +2) dell'escursione dell'anello che modifica l'aberrazione sferica, e che per la stessa ragione sia stata usata la massima apertura. Ci sono molte vie di mezzo, il sample serve a farti vedere in modo evidente le differenze tra le impostazioni.

Secondo me nella macro questa funzione serve a poco/niente, mentre ha o può avere senso nel ritratto.

In termini di plasticità - se intendi tridimensionalità, transizioni fini dei piani a fuoco/sfocati - l'obiettivo macro migliore che mi è passato di mano in tanti anni è il vecchio EF 180/3,5 L USM. Lento, pesante, ingombrante, ma splendido nei risultati, compreso ritratto.

Un saluto

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 11:39

Giallo, infatti la mia intenzione era di utilizzare l'RF 100 anche per ritratto, magari agendo sulla ghiera SA, ma non riesco a trovare esempi fatti bene

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 12:23

Confermo l'eccellenza (e la polivalenza) del 180 Canon.
Non avrà le bolle... ma in compenso ha uno swirly-bokeh notevole.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 12:28

Hai sollevato un buon dubbio Zeppo, pure io quando ho visto nei pochi sample in azione la correzione della SA mi ha convinto davvero 0, nel senso che o si usa in modo nativo o gli estremi -2 +2 sono terribili.
Non ho però mai capito se nei test si limitassero a girare la ghiera della correzione della SA o procedessero come sarebbe da fare a una correzione della MAF, magari a mano, visto che non mi sorprenderebbe una qualche difficoltà dell'AF nelle situazioni più critiche.
Inoltre per scatti non a TA sarà stata considerata l'introduzione del focus shift datto dall'aberrazione sferica non corretta? Anche questo punto è da considerare, certo non a TA, dove però appunto sarebbe da capire se è stata rifatta la MAF. Perché se l'immagine a fuoco anche con MAF ricalcolata diventasse proprio così morbida da risultare inusabile anche il discorso di questa ghiera è più un giochino che un qualcosa di realmente usabile...

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 12:37

Lo RF 100L focheggia correttamente anche con la staratura tramite ghiera di controllo dell'aberrazione sferica.
E' la nitidezza a soffrirne, analogamente a quanto avveniva - se qualcuno se lo ricorda - con il EF 135/2.8 Soft Focus, che anch'esso aveva due livelli di staratura, ma solo "+", nel senso che enfatizzava lo sfocato dietro il soggetto, e non davanti ad esso ("-"), come invece consente anche di fare l'attuale RF100, sebbene questa possibilità sia - per me - meno interessante.
L'ideale, nei ritratti, secondo me è operare in controluce o quasi, di modo che l'illuminazione enfatizzi i punti di luce posteriori al soggetto in modo un po' onirico.
Con la ghiera regolata su +1 o poco meno ed il diaframma tutto aperto o chiuso a f:3,5 credo che l'intervento sia discreto e gradevole. Ovviamente non penso al ritratto di un pastore sardo barbuto o di un motociclista harley on the road, ma di una donna in un contesto un po' romantico.

Poi questi aspetti non sono una ricetta valida sempre e comunque: un po' come con il fish eye, un paio di immagini in un servizio di 50 ci stanno, quattro immagini fish eye di fila invece no.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 12:51

L'ideale, nei ritratti, secondo me è operare in controluce o quasi, di modo che l'illuminazione enfatizzi i punti di luce posteriori al soggetto in modo un po' onirico.
Con la ghiera regolata su +1 o poco meno ed il diaframma tutto aperto o chiuso a f:3,5 credo che l'intervento sia discreto e gradevole. Ovviamente non penso al ritratto di un pastore sardo barbuto o di un motociclista harley on the road, ma di una donna in un contesto un po' romantico.

Esatto, ma non trovo nessun sample o prova di qualcuno che l'abbia utilizzato in questo modo

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 13:04

Devo ancora testarlo seriamente come ottica da ritratto, però se vuoi questa l'ho realizzata con SA +2 a tutta apertura. L'effetto è troppo forte, ma l'idea generale penso che la dia.
La foto in sè non ha pretesa alcuna, se non di dimostrare la pazienza di mia moglie...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4592750&l=it


avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 13:06

Grazie Giallo! A TA sul punto di fuoco è esageratamente soft, magari a +1 e chiudendo un po' la resa migliorerebbe... a te piace così?

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 13:09

Il trioplan 100 lo fanno anche nuovo e se non sbaglio anche con attacco canon rf.

Poi che possa valerne la pena visto quanto chiedono... Non so

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 13:11

No, l'ho scritto, così l'effetto è troppo forte.
E' appunto quel che ti dicevo: volevo riprovare con +1 ed f:3,5. L'idea di fondo però è che il soft-focus deve essere ... soft, per cui non cerco la nitidezza: per quella basta non usare la ghiera SA, l'obiettivo ha un microcontrasto altissimo e di nitidezza ne hai quanta ne vuoi.
Insomma, da un lato è assurdo avere una ripresa nitidissima che poi devi ammorbidire in post produzione; meglio cercare l'equilibrio direttamente sull'obiettivo, od avvicinarsi il più possiibile. Ma devo trovare il tempo di provare a lungo questo mediotele in "modalità ritratto" MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 13:12

www.meyer-optik-goerlitz.com/en/lenses/trioplan-100-f2.8-ii

Questo non lo hai mai considerato?

A me gli esempi postati del 100 macro rf non piacciono minimamente, chiudendo secondo me perdi tanto l'effetto bolla.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 13:14

Si Stefano, l'ho considerato, ma costa praticamente come il Canon e a sto punto...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 15:34

Mah! Per cavarmi "quel" tipo di gusto, quando mi è capitata l'occasione ho comprato, AL PREZZO DELLE PATATE, l'Ef 135/2.8 SF. Tra l'altro, ha il pregio, a regolazione zero, di essere un BUON 135 mm., di dimensioni davvero compatte (old style). Poca spesa, molta resa (da quello specifico punto di vista)! Poi mi "incuriosiva" la (relativa) rarità del pezzo! Ma i miei 135, i miei macro ... lasciamoli stare così come sono, per favore! GDL

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2023 ore 15:44

grazie zeppo per questo argomento. non conoscevo il TTArtisan 100mm F2.8 Full-Frame Bubble Bokeh Lens for M42 Mount Cameras e costa pure poco ...

quasi quasi lo ordino e lo proviamo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me