| inviato il 06 Agosto 2023 ore 13:18
Buongiorno a tutti, premetto che sono nuovo abbiate pazienza ??, il mio dubbio è ritornare a prendere una reflex EOS 90D o EOS 850D oppure passare alle mirrorless tipo m50 o R10 . Cosa mi consigliate visto che nei negozi mi hanno fatto venire più dubbi? La uso per foto di panorami , vacanze in montagna e naturalistiche e visite a città e borghi. Ringraziando tutti in anticipo vi auguro buona domenica. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 13:25
Ciao, cortesemente, cerca di dare almeno questi dati: Cifra max spesa per macchina + ottiche, se hai gia' delle ottiche, cosa hai usato / usi al momento, cosa vorresti usare come focali. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 13:48
1300 ci prendi una ottima full frame usata e un ottimo obiettivo usato. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 13:50
5d Mark 3 o 6d + 24-70 f4 + 50 1.8 |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 14:52
“ mio dubbio è ritornare a prendere una reflex EOS 90D o EOS 850D oppure passare alle mirrorless tipo m50 o R10 „ Tra 90D e 850D non avrei alcun dubbio: 90D. Il motivo è molto semplice: una, la 90D è una semiprofessionale. L'altra, la 850D è una entry level costruita al risparmio. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 14:53
In alternativa a quanto suggerito da Minuscolo (che condivido): 6D + EF16-35mm F/4LIS + EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM Se poi vuoi rimanere su apsc: 80D + EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM + EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 16:11
hai praticamente lo stesso dilemma che ho avuto io qualche mese fa e arrivi da una macchina simile, io avevo una 1000D. Io per prima cosa mi sono posto il quesito se continuare con una reflex o passare ad un mirrorless. Alla fine ho scelto di restare con la reflex, ma più per una questione di cuore e di sensazioni "a pelle", di fatto non ho mai fatto un vero confronto tecnico, avevo avuto modo solo di provare per qualche posa una M50 II di un amico, ma non mi ci sono trovato nell'ergonomia, per paradosso troppo leggera e piccola. Documentandomi avevo poi letto che di un'autonomia risicata, se non ricordo male attorno ai 300 scatti (??), non se se questo corrisponde alla realtà. A quel punto in base al mio budget, molto più risicato del tuo, circa 800 euro, avevo ristretto il campo alle Canon 90D e 80D, volevo restare in casa canon, visto che con la 1000D mi ero divertito e non avevo mai avuto problemi. Avevo già qualche ottica, se pur economica che volevo tenere. Alla fine seguendo i consigli del forum, ho preso una Canon 80D, in accoppiata ad un sigma 17-50 F2.8. Mai scelta fu più giusta, sono un paio di settimane che mi diverto tantissimo, certo ancora devo familiarizzare con i menù della macchina ma è tutto molto intuitivo. Poi devo dire che la 80D ha elevato anche l'altro mio obiettivo, l'economico 55-250 IS, che a prescindere dal solito dogma, che gli obiettivi sono più importanti del corpo macchina, con la 80D si comporta decisamente meglio e mi ha fatto rimandare l'acquisto del 70-300, segno per quanto mi riguarda, che la 80D qualcosa di suo ci mette. ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |