| inviato il 06 Agosto 2023 ore 10:28
Mi ritrovo alcuni vecchi obiettivi che vorrei riesumare ed utilizzare sul serio. Complice il periodo vacanziero ed un po' di tempo libero dovuto ai postumi di un bruttissimo incidente un anno fa, posso spendere qualche ora per cercare di trovare un utilizzo ad alcuni obiettivi che ho. Data per certa la scarsa qualita' degli stessi, mi piacerebbe provare a tirarne fuori comunque qualcosa. L'idea e' di partire con un obiettivo ed utilizzarlo in un campo specifico cercando di spremerne al massimo le potenzialita' (sopratutto con un lavoro a tavolino di post). Per esempio.. sto facendo prove con un vecchio ADMIRAL 300 con su un moltiplicatore per 3x1 Vivitar MC. Il tutto montato su una 5Ds. Ho cominciato qualche giorno fa scattando foto d'azione. A parte l'ovvia difficolta' per focheggiare senza nessun ausilio elettronico, cio' che mi interessa e' sopratutto verificare se e' possibile migliorare uno scatto di questo set. Qui due scatti di assaggio.. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 10:32

 |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 18:33
Facendo un po' di foto a questa signorina mi e' venuto un dubbio.
 Possibile che il contrasto cali cosi' nella zona fuori fuoco? qui c'e' uno scatto che le ho fatto in controluce sparato. A parte che il fuoco e' sul casco e non sul viso.. ma quello e' un errore mio. Il casco ha contrasto mentre il viso no.
 |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 18:57
Si possono usare lenti vintage con software odierni, si possono migliorare alcune caratteristiche, se ne possono sfruttare le peculiarità, NON si possono risolvere tutti i loro problemi, bisogna conoscere a fondo la lente specifica ed usarla per quello che è. Qualcuno lo fa di proposito, per avere una certa resa nelle sue foto. Anzi, è diventata quasi una moda... Quest'ultimo caso sarebbe da evitare. Il calo di contrasto è normale, qualche fascio di luce ha messo in crisi lo schema ottico, orfano di un trattamento antiriflessi moderno e performante. A volte risolvi usando una mano od un cartoncino come paraluce, altre volte devi cambiare inquadratura. |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 21:00
beh che fosse colpa di un riflesso l'ho pensato. mi stupisce pero' l'intensita'. O meglio, in una plumbea giornata di pioggia, con una luce grigia ed uniforme, non credo basti un controluce smorto a danneggiare cosi' una immagine. Ho l'impressione piuttosto che l'accoppiata del moltiplicatore su un trecento gia' povero di suo, sia davvero poco performante in alcune condizioni. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 0:11
E' un'altra ipotesi valida, oppure il moltiplicatore, da solo, ha provocato un problema che senza di lui non ci sarebbe stato. Comunque la tua idea ha senso, ma queste situazioni sono sempre da mettere in conto. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 13:54
Il contrasto nei piani fuori fuoco cala e anche rapidamente e tutto dipende dal progetto e costruzione dell'obiettivo. Negli obiettivi "vintage" (cioè progettati 40-50 anni fa e costruiti 30-40 anni fa) questa caratteristica è evidentissima. Inoltre tale caratteristica è più marcata negli obiettivi di lunga focale (per dato sistema e formato). |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 20:22
mah.. stasera sono andato per una mezz'oretta sul lago a fare qualche foto in controluce, con le vecchie glorie. tra un po' posto un paio di scatti. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 9:15
Che mi sembrano risultati molto validi |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 18:52
“ Che mi sembrano risultati molto validi „ grazie.. credo anche io di essere sulla buona strada. Sto riprendendo le fotografie fatte domenica con la pioggia. piu tardi posto qualcosa. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 19:45
questa per esempio, mi sembra venuta meglio: per essere un 300 moltiplicato 3 a mano libera...
 |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 19:57
Mi pare che nel primo piano l'obiettivo sia ottimo.... e anche il fotografo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |