RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 85 1.2 L II, esemplare problematico?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 85 1.2 L II, esemplare problematico?





avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 18:33

Buonasera a tutti,

grazie per leggere il mio post.

Ho recentemente acquistato da RCE un 85mm F1.2 II da abbinare alla mia R6. Durante l'uscita di oggi l'ho testato un po' e mi ha colpito il "rumore metallico" del diaframma. Inoltre, a volte, capita che anche selezionando F1.2 come apertura, guardando nell'obiettivo il diaframma resta semichiuso durante l'operazione di focheggiamento, per poi aprirsi totalmente.
Qui potete trovare un video del "problema": youtube.com/shorts/zY5YsauUMkU?feature=share

EDIT: Noto che ora da F1.2 a F5.6 il diaframma durante la fase di messa a fuoco resta totalmente aperto, quando salgo oltre i 6.3 il diaframma diventa visibile e fa quel giochetto.

Mi sapreste dare una mano dicendomi se è normale o se devo avvisare subito RCE?

Grazie mille,
Davide

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 19:39

Non mi sembra un comportamento normale

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 19:56

Ciao, confermo che non è normale per niente. Io chiederei una verifica ed eventuale riparazione al negoziante

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 20:01

Idem. Rumore e chiusura del diaframma non sono normali. Chiederei la sostituzione o la verifica.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 20:13

Grazie a tutti per le risposte, vi volevo solo specificare che il primo "scatto" avviene a f5.6, il secondo si presenta quando raggiungo f11 come potete vedere da nuovo video qui: youtube.com/shorts/eVu1DnRGEWY?feature=share Che dite? Può essere che sia il modo in cui è pensato il funzionamento del diaframma su questo obiettivo? Non è un'impostazione magari della R6?

Voi avete esemplari di EF 85 1.2 II? In caso è possibile vedere come si comportano?

Grazie di nuovo a tutti, ho comunque già scritto a RCE per un controllo.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 20:37

L'ho avuto in passato ed ho sempre lavorato a diaframmi molto aperti.
Ha un meccanismo di messa a fuoco servoassistito un po' più rumoroso rispetto ai classici USM perché deve portarsi dietro una mole di lenti importante. Non ricordo però dei rumori come quelli del video.
L'ho usato su reflex con autofocus di tipo one-shot, magari in servo sulla R6 è più sollecitato e fa questo rumore che comunque a me non piace tanto.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 20:49

Non hai un'altro corpo macchina per provarlo.
Lo fa in tutte le modalita M,Av,Tv,P,Fv ?

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 20:58

@Fbr: Grazie per la risposta, li stavo scattando in M con maf one-shot. Il “tac” che senti, sono probabilmente io che ruoto la rotella della R6 per chiedere il diaframma. Volevo capire se fosse normale che restasse così “esposto” da 5.6 in poi. Magari lavora proprio così nel senso che ha dei range per non partire dal punto 0. Non so se mi sono spiegato…
@Speedking: Grazie per la risposta, attualmente ho un'altra R6 a casa e non riesco a provarlo altrove. Proverò ad usarlo in altre modalità e ti aggiornerò qui sotto… grazie mille. Il dilemma principale che volevo risolvere è se sia un comportamento normale quello di restare con il diaframma in vista da 5.6 in poi…

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:10

Premetto che non ho mai avuto l'85 f1.2 (ma presto o tardi lo comprerò).

Detto questo da ciò che so gli obiettivi Canon EF rimangono normalmente con il diaframma completamente aperto fino al momento dello scatto, quando, se imposti un diaframma più chiuso del valore nominale di massima apertura dell'obiettivo, il diaframma viene chiuso e poi ritorna subito completamente aperto.

Di conseguenza, a meno che non si tratti di un comportamento particolare di questo modello, non mi sembra normale.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:51

Alvar grazie per il commento, è proprio quello che sto cercando di capire io… se ci fosse qualche attuale possessore che potesse fare un test gliene sarei grato…

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 22:05

La rumorosità anomala potrebbe essere indice di un problema, mentre il comportamento del diaframma in fase di messa a fuoco non è necessariamente un malfunzionamento.

Mentre sulle reflex eos la messa a fuoco (ttl-sir) avviene alla massima apertura del diaframma, sulle mirrorless le strategie possono variare a seconda di diversi fattori, per cui la macchina può deliberatamente chiudere il diaframma in fase di messa a fuoco. Canon non dichiara dettagli tecnici in merito a ciò, per cui non vi sono informazioni dettagliate disponibili al pubblico.

Comunque, suggerisco di fare visionare l'ottica da un centro di assistenza, tenendo conto che Rcc chiede delle cifre a dir poco astronomiche, a livello di manodopera (85 euro + iva l'ora, dalle ultime informazioni che ho avuto sul forum, e non mi stupirei se vi fossero ulteriori incrementi, in futuro).


avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 23:41

Hbd grazie per la risposta; personalmente il rumore era l'ultima cosa di cui mi preoccupavo perchè comunque è una lente di quasi 10 anni, ma siccome non sei il primo che mi contesta il rumore "metallico" penso che dovrò rimandarlo da RCE. Avendo la garanzia di 2 anni spero proprio la applichino correttamente.
Grazie anche per la delucidazione sulla messa a fuoco, quindi è presumibilmente possibile che il comportamento del diaframma sia normale ad eccezione del rumore? Appena riesco a trovare qualcuno con una reflex proverò a montarlo, ma se già mi dici che la maf avviene a TA, penso sia un test inutile...

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 8:49

Vi aggiorno; ho provato in mattinata il Canon EF 1.4 USM, anche lui al raggiungimento di determinati "step" di chiusura diaframma si comporta come l'85mm in questione. Credo dunque sia una sorta di protocollo di comunicazione tra lente EF e sistema R. Resta secondo voi da chiarire il rumore? Se si, di quale rumore specifico dovrei preoccuparmi?

Grazie,
Davide

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 14:15

Come scrivevo, le strategie di funzionamento del dual pixel cmos sono differenti da quelle dell'af ttl-sir, e possono prevedere la chiusura parziale del diaframma durante la messa a fuoco, a seconda delle condizioni di scatto.

Quanto al rumore, potrebbe essere indice di un problema o meno, ma a distanza è impossibile fare valutazioni: per tale ragione avevo suggerito di rivolgersi a un centro di assistenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me