RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come trovare i voli ai prezzi più bassi


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Come trovare i voli ai prezzi più bassi





avataradmin
inviato il 05 Agosto 2023 ore 9:31

Viaggiando spesso mi sono dato da fare per capire come volare spendendo il meno possibile :-) Vi spiego il mio metodo.

Solitamente utilizzo due siti: www.skyscanner.it/ e www.booking.com/flights/index.it.html

Skyscanner è un aggregatore di prezzi che fa ricerche su tantissimi altri siti; la prenotazione poi non viene fatta su Skyscanner, ma viene rimandata ai siti dove si trova l'offerta. Con Booking, invece, si conclude la prenotazione sul sito stesso; è più comodo ma per contro in genere ha prezzi leggermente più alti rispetto ad altri che si possono trovare con Skyscanner.

I prezzi dei voli variano ampiamente di giorno in giorno: può capitare che cambiando le date anche solo di pochi giorni il prezzo scenda del 30 o 40%.

Come trovare i giorni più economici? In teoria Skyscanner mostra un'anteprima del prezzo su ciascun giorno, ma mi sono accorto che non sempre è affidabile, talvolta il prezzo reale è più alto oppure in altri casi si perdono buone offerte.

Con una buona pazienza, procedo quindi così: scelgo pressappoco i giorni del viaggio, la flessibilità e la durata minima e massima. Poniamo, ad esempio, che scelga di partire dal 15 al 30 settembre, con una flessibilità di una settimana avanti o indietro e con una durata del viaggio che può andare da 15 a 20 giorni.

Inizio quindi a far passare tutte le possibili combinazioni, partendo dalla data di partenza più anticipata (-1 settimana) e dalla durata del viaggio più lunga (20gg), quindi in questo caso cercando i voli dall'8 settembre al 28 settembre.

Procedo poi andando a scalare un giorno dal ritorno, quindi dall'8 al 27, ripeto la ricerca e così via fino ad arrivare alla durata del viaggio più breve (in questo caso 15gg, quindi dall'8 al 22 settembre).

Ripeto poi l'operazione spostando la data di partenza di 1gg, quindi rifacendo tutte le ricerche dal 9 settembre (fino al 29 settembre), e così via, ripetendo i cicli di ricerche fino ad arrivare alla data di partenza più posticipata (+1 settimana, partenza 22 settembre).

quindi partendo da... 8-28, 8-27, 8-26, 8-25, 8-24, 8-23, 8-22
9-29, 9-28, 9-27, 9-26, 9-25, 9-24, 9-23
10-30, 10-29, 10-28, 10-27, 10-26, 10-25, 10-24
11-1ott, 11-30sett, 11-29, 11-28, 11-27, 11-26, 11-25
12-2ott, 12-1ott, 12-30sett, ecc. ecc.
13
14
15
16
17
18
19
20
21
...fino ad arrivare a 22-12ott, 22-11, 22-10, 22-9, 22-8, 22-7, 22-6

Nel complesso sono, in questo esempio, ben 98 ricerche, che diventano quasi 200 ripetendo la stessa operazione su Booking.

Immagino quello che starete pensando, ed è proprio così: è una rottura di scatole fenomenale, e porta via un bel po' di tempo, in media circa tre ore. Tuttavia, è l'unico modo per avere la certezza di trovare il miglior prezzo possibile, e nei recenti viaggi mi ha permesso un risparmio notevole - su tratte che in media si trovano attorno ai 1000 euro, sono riuscito a trovare voli attorno ai 600-650 euro, magari possibili solo in una singola combinazione di giorni tra le decine e decine che ho provato.

Se la guardiamo da questo punto di vista, è come se quelle tre ore di "lavoro" vi fossero state pagate 300 o 400 euro (la cifra risparmiata), il che è un'ottima motivazione per seguire questa trafila :-)

Infine, prima di procedere con la prenotazione faccio un controllo sul sito diretto della compagnia aerea (per le specifiche date "economiche" che ho trovato), e quindi procedo con l'acquisto; quando posso preferisco farlo su Booking perchè l'ho usato tante volte e mi sono trovato bene, altrimenti sito della compagnia aerea, e più raramente altri siti trovati tramite skyscanner (es. Edreams).

Nel corso delle ricerche tenete d'occhio gli scali; io in genere evito i voli che hanno un numero esagerato di scali, mentre non mi faccio troppi problemi per gli scali molto lunghi, se portano a buon risparmio (ci vuole un po' di pazienza ma alla fine durante lo scalo sfrutto il tempo per lavorare al computer).


Buon volo! :-)

(e se avete domande, o altri suggerimenti da aggiungere, non esitare a dire la vostra in questo topic)




avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 9:40

Io uso Kayak come aggregatore che ha una funzione simile a Skyscanner.

Ultimamente su Ryanair ho un'impressione (assolutamente non verificata) che su certi voli diretti sia più vantaggioso l'acquisto di due "andate" rispetto al prezzo A/R.
Apparentemente non ha senso eppure…

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2023 ore 9:46

Ottima disamina J!
Aggiungerei un paio di riflessioni.
In questa anteprima di prezzi, su SkyS non si tiene conto del prezzo del bagaglio, se sia incluso o meno e costi opzionali obbligati.
Attenzione perché alcune volte SkyS vi rimanda al sito diretto della compagnia aerea che vi venderà il biglietto e tutte le possibili variazioni, altrimenti vi rimanderà a siti di tour operator che spesso vi fanno un pacchetto conveniente, ma può capitare che non vi permettano di aggiungere opzioni post vendita quindi sarete obbligati a comprarli in aeroporto a prezzi esorbitanti.

Quindi fate attenzione perché il 10% delle proposte sono specchietti per le allodole.
Serve un po di esperienza e un pizzico di malizia per scovare le migliori.
Prima di confermare l'acquisto controllate bene:
-Orari e collegamenti per e dall'aeroporto.
-Scali (spesso i prezzi sono molto bassi perché gli scali sono a pochi minuti uno dall'altro quindi è una corsa infernale cercare di non perdere la coincidenza, oppure la coincidenza potrebbe essere il giorno successivo, in casi estremi lo scalo potrebbe essere nella stessa città ma in aeroporti diversi)
-costi opzionali per bagaglio e check-in.
Non faccio nessun riferimento ai costi opzionali per scegliere i posti a sedere perché roba da ricchi :-)

Buon viaggio!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 11:48

Interessante Grazie..!! ;-)
Sopratutto ora che i prezzi dei voli sono alle stelle..!!!! Triste

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2023 ore 12:48

Grazie Juza per l'informazione.
In effetti è un metodo molto interessante, in particolare quando si può essere flessibili con le date di partenza e di ritorno.
Mi chiedo se non esista un'App che faccia la stessa cosa? Non dovrebbe essere complicato pescare le informazioni in tempo reale dai database disponibili on line.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 13:03

Direi che usiamo praticamente lo stesso metodo. Il problema è che non sempre si ha una flessibilità così ampia per poter fare un viaggio in termini di giorni e date. Io per un primo scouting uso sky scanner e vola gratis e poi in genere completo la prenotazione sul sito ufficiale della compagnia. Confermo che a volte ho usato compagnie differenti tra andata e ritorno e questo mi ha permesso di risparmiare

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 13:07

Quoto Giorgio sul fare attenzione ai dettagli degli scali, oltre a quelli molto brevi, quelli con cambio aeroporto, Skyscanner tende a proporre scali, mi pare li chiami "con trasferimento autonomo", che costringono al ritiro del bagaglio e a rifare tutti i controlli di sicurezza, cosa scomoda e che rischia di far perdere voli se il tempo di scalo non è adeguato.

Inoltre cosa da non sottovalutare, la profilazione, fare ricerche online non è come leggere un catalogo stampato, è più comodo per noi, ma è più comodo per chi vende. Tante ricerche fanno intendere all'algoritmo che siamo molto decisi ad andare, non mi stupirebbe se i prezzi venissero scontati meno di conseguenza. Anni fa avevo letto un articolo che diceva che addirittura i prezzi variavano in base al dispositivo con cui si faceva la ricerca (pc o telefono, iPhone o Android).

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 13:18

Scusa Juza, ma senza cercare le combinazioni, non potresti fare la ricerca per date singole, con andata e ritorno separate? Avresti molte meno combinazioni.
O cambia qualcosa tra andata e ritorno, e andata singola?

Poi, io non credo che cercare il massimo risparmio sia sempre efficiente per singole azioni o eventi.
Cioè, se con un'ora di lavoro trovo un buon prezzo, -30% diciamo, non ha molto senso usarne altre due ore per provare ogni opzione e sito per limare un altro 10%.


avataradmin
inviato il 05 Agosto 2023 ore 13:23

ma senza cercare le combinazioni, non potresti fare la ricerca per date singole, con andata e ritorno separate? Avresti molte meno combinazioni.
O cambia qualcosa tra andata e ritorno, e andata singola?


In genere fare andata e ritorno separati è decisamente più costoso rispetto ad acquistarli assieme.

Cioè, se con un'ora di lavoro trovo un buon prezzo, -30% diciamo, non ha molto senso usarne altre due ore per provare ogni opzione e sito per limare un altro 10%.


Può essere vero, bisogna valutare da caso a caso :-)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 13:27

Io uso anche la ricerca voli sul sito di Google che permette facilmente di vedere la griglia delle combinazioni flessibili senza dover lanciare altre ricerche.
Nel mio personalissimo caso la ricerca si complica perché cerco tra numerosi aeroporti di partenza (non so mai da dove parto MrGreen), anche esteri, che per voli costosi porta talvolta a risparmi notevoli soprattutto se non si viaggia da soli. E raggiungere l'aeroporto fa parte del viaggio stesso...

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 14:12

Stesso metodo che uso io, ma io decido già con chi voglio viaggiare e compro il ticket direttamente dalla compagnia aerea.
Io ho altre esigenze, come valigie, più di un bagaglio a mano ecc.
Infine le condizioni di viaggio le voglio belle chiare.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 0:28

A me sembra un ragionamento un po' contorto.
Cioè questo sbattimento lo fai per risparmiare 300/400 euro, ok legittimo.
Ma poi non ti poni problemi se l'accoppiata di volo migliore ha allungato la tua vacanza da 15gg a 20gg?
Quei 5 giorni in più non contano?, vivi d'aria? Eeeek!!!
Sinceramente prendo i voli in base a quanti giorni voglio stare in un determinato luogo per visitarlo al meglio.
Ad esempio nell'ultimo viaggio alle Azzorre se su un isola si era pensato di stare 4gg e poi andare su un altra si prendeva il volo quel determinato giorno senza badare troppo se costasse 50€ in più o in meno.

Il tuo ragionamento può funzionare se il volo rappresenta una percentuale davvero grossa della spesa della vacanza. Quindi volo lungo con più scali e posto dove si trascorre la vacanza dal costo della vita davvero basso.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 12:34

Sembra che il governo stia per intervenire sulle variazioni di prezzo in funzione della data di acquisto. Se c'è un posto libero tu compagnia non puoi farmi pagare un prezzo differente da colui che l'ha acquistato 5 mesi prima

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 14:06

Ho lavorato in compagnie aeree (3) per circa 40 anni, e nel corso dei decenni le strategie di vendita sono cambiate e ricambiate più volte.
Di base, non tutti i posti vengono messi in vendita per gli stessi mercati allo stesso prezzo e con lo stesso numero di posti, e nello stesso momento.
Un volo può costare in modo differente se il tuo punto di acquisto è in Italia o in Sud Africa, questo perché non esiste un mercato unico, ma mercati diversi. Nell'ultima azienda un volo A/R Milano New York costava molto meno che un New York Milano
Non vengono nemmeno messi in vendita tutti i posti nello stesso momento, ma vige un algoritmo che stabilisce quando aprire le vendite nella sotto-classe. Ad esempio la classe Economy che è riconosciuta come Y ha un sottoinsieme di classi ad esempio B G H M N ecc ecc. Anche la Business generalmente nota come J ha sottoclassi e pure la First (F), ognuna con proprie regole e benefici.
Poi c'è la concorrenza da osservare, con percentuali di vendita, di prezzo, di Agenzia Viaggi, che introducono altre variabili .
Poi c'è il fattore umano, e ne ho viste di TDC stabilire variazioni di prezzo senza ragione...
Abbiamo anche la tempistica di acquisto, ed è a volte logico che sotto data si possono trovare prezzi allettanti. La compagnia aerea NON ha magazzino, ed 1 sedile invenduto è una perdita.
Abbiamo anche i punti di origine e destinazione finale che introducono altre variabili. Ad esempio è meglio vendere i voli da A a C passando per B piuttosto che A+B e B+C o l'inverso come ho scritto sopra per punto di vendita, POS in termini tecnici.
Vengono anche presi in esame i flussi di prenotazione effettuati per data di acquisto, o le semplici ricerche di volo. Quindi potrebbe essere che gli acquisti fatti di sabato e domenica abbiamo prezzi maggiori di quelli fatti il lunedì.
Insomma un mondo complesso che differisce anche tra Low Cost e vettori tradizionali.
Dubito che un Governo, qualsiasi esso sia, possa stabilire come intervenire in un algoritmo o più algoritmi.
Ultima nota, i vari aggregatori NON hanno la disponibilità reale del momento, ma una sintesi fatta su dati precedenti, questo perché per un motore di ricerca è costosissimo verificare in tempo reale disponibilità e prezzo di X vettori, e spesso rimandano al sito del vettore per la verifica e acquisto.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2023 ore 14:20

Purtroppo per me la possibilità (misurata in termini di tempo) per viaggiare si è ristretta parecchio da quando un cosino di quasi 5 anni che gira per casa mi chiama papà MrGreen

Tuttavia ho trovato un sistema abbastanza semplice per trovati voli a basso costo:

Si chiama Google flight, dove puoi mettere aeroporto di partenza e lasciare in bianco la destinazione, e magari impostare “week end di settembre”.

In questo modo il nostro amato gUgOl ci fa vedere sulla cartina i prezzi delle varie destinazioni.

Con questo sistema avevo trovato Milano - NY a 980€ per 3 persone.

Ovviamente se volete andare in un posto preciso (ad esempio Madrid per non dire Norimberga) potete mettere la destinazione ma non la data.

Provateci ;-)

www.google.com/travel/explore?tfs=CBwQAxoOagwIAhIIL20vMDk2ZzMaDnIMCAIS




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me