| inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:59
Sto cercando di migliorare la qualità (la comprensibilità) del parlato recuperato da vecchie audiocassette. Problemi: fruscio, rimbombo della stanza, gamma del volume molto variabile, gamma delle frequenze povera. Sto usando gli Effetti di Adobe Audition con qualche buon risultato. Ma il problema è che sono un absolute beginner in questo sw. Domanda: tutorial, plugin specifici oppure altri miracolosi sw intelligenti (e gratuiti) utili a questo scopo? Come sempre un grazie anticipato |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 16:48
Tra quelli gratuiti c'è sicuramente audacity che è molto valido. Potresti provare magix audio cleaning Lab che però è a pagamento, non so se ti puoi scaricare una demo o una trial del programma. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:28
Non so se esiste ancora, ora qualche volta ravano con Audacity ma molti anni fa per digitalizzare vinili e levare tutti i disturbi graffi ecc.ecc usavo Nero in Wave editor. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:49
Audacity è disruttivo,non puoi ritornare indietro,ci sono software che ripuliscono bene il parlato ma costano.....ne vale la pena parlo di 500 euro per un plug-in professionale vedi steinberg |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:49
Nel pacchetto Nero 2021 esiste ancora Nero WaveEditor. Ho appena verificato ora. Aggiorno Nero una volta ogni enne anni per avere una versione relativamente recente. Non l'ho mai utilizzato pero' e non lo conosco. In passato ho usato audacity (che ho tutt'ora installato sul pc). |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 18:59
Non ha senso dire che Audacity sia distruttivo. Mi sembra evidente che una volta ricavato il file dalla cassetta, si debba lavorare su una copia di questo. In passato ho usato con successo Audacity per sistemare le registrazioni fatte dai miei vinili. Le vecchie cassette vanno riprodotte con un registratore di buona qualità e, soprattutto, con le testine pulite. Il fruscio si può eliminare facilmente nel caso del parlato, perché interessa in genere frequenze acute che interferiscono poco con la voce umana. Per migliorare l'intelligibilità, puoi provare ad equalizzare il suono, in modo da evidenziare le frequenze della voce. Dovrebbero anche esserci dei filtri per fare questo agevolmente. Comunque puoi provare e riprovare, se non salvi il progetto non succede niente e, in ogni caso, si opera sempre su una copia. Audacity è un prodotto gratuito e allo stesso tempo efficace, disponibile in tutti gli ambienti (Win, Mac e Linux). Sinceramente, se non si hanno esigenze professionali, non andrei a toccare gli ottimi ma costosi prodotti di Steinberg. Comunque è importante fare prima una buona acquisizione, che significa registratore di qualità e in buone condizioni, utilizzando una scheda audio valida. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:28
“ Non ha senso dire che Audacity sia distruttivo. „ Credo che Lucionelli si riferisse a quanti livelli di undo puoi avere: se devi andare per tentativi e prove (come è possibile in questi casi) è molto utile poter tornare indietro, magari anche di parecchi passaggi. Per il fruscio ok avere un buon lettore, e pulire le testine dalla polvere di ossido (cotton fiocc e alcool, semplicissimo) prima di procedere. Però il fruscio fatto di alte frequenze, eliminabile abbastanza facilmente equalizzando, potrebbe non essere l'unico problema. Lo sarebbe se si trattasse di audiocassette registrate di recente. Ma siccome si tratta di vecchie audiocassette c'è il problema dato da quel che succede nel tempo: se sono state conservate in presenza di campi magnetici si possono essere smagnetizzate, poco o molto, e possono essere presenti disturbi in un po' tutte le frequenze, non solo in quelle alte. Inoltre, siccome il nastro è avvolto in bobine, le parti fortemente magnetizzate (suoni forti) col tempo magnetizzano e "contagiano" le parti del nastro che si trovano nelle parti delle spire successive a contatto con quelle incriminate. Proverei ad equalizzare in modo da escludere il fruscio nelle alte frequenze e in modo da tagliare gli eventuali disturbi presenti nelle frequenze medie e basse, andando per tentativi e lavorando su piccole porzioni audio, di decine di secondi, prima di procedere su tutto il file, altrimenti la faccenda diventa lunghissima. Se si tratta di recuperare parlato sarà utile applicare anche un noise gate, in maniera da pulire le pause. Prima di procedere è consigliabile anche mandare avanti veloce e poi riavvolgere tutto il nastro, per fare in modo che poi scorra bene in riproduzione, senza fluttuazioni di velocità. Se in questo modo "artigianale" non si arrivasse a un risultato accettabile allora non resterebbe altro da fare che ricorrere ai software appositi. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:35
Trattandosi di parlato credo non serva un noise gate, dovrebbe bastare tagliare le alte frequenze su tutta la registrazione, almeno per quanto riguarda il fruscio. I software appositi bisogna saperli usare e mi sembra che chi ha aperto il thread, per sua ammissione, non sia molto esperto. Credo che Audacity sia già largamente adatto per un lavoro simile. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:39
“ Trattandosi di parlato credo non serva un noise gate, dovrebbe bastare tagliare le alte frequenze su tutta la registrazione, almeno per quanto riguarda il fruscio. „ Oh, beh, se si tratta solo di parlato togliere il fruscio e ogni altro suono nei silenzi rende sicuramente l'ascolto più gradevole, specie se i disturbi sono importanti. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 20:49
iZotope RX è quello che mi ha dato complessivamente i risultati migliori per questo tipo di operazioni, ma è un prodotto di fascia professionale |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 21:03
Non vorrei ricordare male, ma mi pare che Audacity abbia la possibilità di "campionare" il rumore tra una traccia e l'altra ed usare il risultato per cancellare quello specifico rumore nelle parti volute o in tutto il nastro. Ricordo che ci avevo provato e non funzionava malissimo. Ovviamente dipende dal rumore e dalla registrazione. E' necessario fare delle prove. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 21:17
Grazie a tutti per le risposte interessanti. Adobe Audition che ho a disposizione credo abbia gli stessi strumenti di Audicity. Non so invece se Steinberg ne abbia di più efficaci. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 8:15
Confermo, Audacity ha la possibilità di selezionare la composizione del disturbo ed applicare un filtro che lo attenua. Comunque, poiché il fruscio tipico del nastro è composto in gran parte da alte frequenze, che interessano marginalmente la voce umana, almeno quando parla, un taglio delle frequenze acute è spesso sufficiente a risolvere questo problema. Anni fa riversai in digitale alcune cassette che contenevano dischi di cui non ero più in possesso. Erano tutti nastri incisi bene, usando registratori di pregio a tre testine. Alcune di queste, ahimé, erano delle Agfa SFD, ed il nastro si era danneggiato, perdendo completamente le alte frequenze, praticamente sopra gli 8 kHz non c'era più nulla, incluso il fruscio, magicamente sparito. Resta poi il problema dovuto al tempo che potrebbe causare la perdita di alcune frequenze, cosa che potrebbe peggiorare l'intelligibilità delle parole, e questo andrebbe analizzato caso per caso. Resto del parere che a monte di qualsiasi tentativo di recupero, sia necessario eseguire al meglio il trasferimento delle registrazioni, per essere certi che tutto quello che resta della registrazione originaria, venga rilevato. Voglio dire siamo sicuri che la scarsa intelligibiltà delle parole sia colpa del nastro e non del registratore? |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:03
Oltre ad Audacity ci sarebbe anche Reaper che è gratuito. Molto più intuitivo e fatto bene. E ha dei plugin più belli. I vari Cubase, studio one della steinberg per l'uso sporadico che ne devi fare, sono un pò sprecati (e pesanti) Cmq la catena che ti consiglio è: equalizzatore, elimina tutte le frequenze fastidiose e un leggero boost sulle medie. Denoise e poi un compressore in modo da tenere livellati i volumi del parlato. Ora dato che i vari noise gate non fanno altro che stoppare il segnale fino a che non riparte il suono ti consiglio di aggiungere anche un plate (riverbero) in modo da non far percepire lo stacco tra il silenzio e il parlato. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:26
Grazie ancora. “ Cmq la catena che ti consiglio è: equalizzatore, elimina tutte le frequenze fastidiose e un leggero boost sulle medie. Denoise e poi un compressore in modo da tenere livellati i volumi del parlato. „ Questo è più o meno quello che sto cercando di fare con Audition. Speravo in qualche sw AI miracoloso, tipo UVR che separa musica e voce, dedicato al mio scopo… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |