RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo di RawTherapee


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzo di RawTherapee





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:49

Buonasera a tutti.
Mi presento, sono un nuovo utente di Juza e ho ripreso la mia passione per la fotografia dopo circa vent'anni. Ho acquistato una reflex usata (nikon d7100) e con quella ho iniziato a dilettarmi. Reflex perchè amo sentire il rumore dell'otturatore.
Mi chiamo Giovanni e ho 57 anni.
Riguardo a RawTherapee siamo giunti alle versione 5.9 ed ho iniziato ad usare questo software per la PP su sistema Linux openSUSE.
Non ho però capito quelle che sono le correzioni di default appena viene selezionata un'immagine raw in modifica. Sicuramente la demosaicizzazione, il bilanciamento del bianco e quasi sicuramente l'esposizione anche se in maniera automatica.
Potete aiutarmi a capire se c'è qualcos'altro che viene attivato di default?

P.S. avendo pochissima conoscenza dell'inglese mi sono "divertito" a tradurre, con il traduttore di Google ovviamente, le oltre 500 pagine del Manuale di RawTherapee disponibile sul Rawpedia. Se qualcuno ha piacere posso inviargli il file in pdf oppure se c'è uno spazio apposito lo posso rendere disponibile all'interno di Juza

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 7:31

ciao Giovanni.
che io ricordi le uniche correzioni attivate di default sono quelle della scheda Raw (la penultima da destra, il simbolo del quadrato diviso a scacchiera).
Ad ogni modo, per sapere quali siano le voci attive basta guardare il colore dell'interruttore a fianco di ogni comando... bianco/grigio= attivo, nero= spento.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:38

Che io sappia RawTherapee di default fa poco o niente...

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:20

che io ricordi le uniche correzioni attivate di default sono quelle della scheda Raw (la penultima da destra, il simbolo del quadrato diviso a scacchiera).
Ad ogni modo, per sapere quali siano le voci attive basta guardare il colore dell'interruttore a fianco di ogni comando... bianco/grigio= attivo, nero= spento.


Si 0maxx0 grazie. Come sospettavo, mi serviva semplicemente conferma. Quindi guardando il colore dell'interruttore a fianco di ciascuna scheda quelle attive di default sono:
- Esposizione (attiva con il tasto "livelli automatici")
- Bilanciamento del bianco
- Gestione colore (dove è impostato il "profilo specifico della fotocamera")
- I parametri della Scheda Raw sono tutti attivi ma al momento in attesa di essere modificati se necessari, es. demosaicizzazione, aberrazioni cromatiche, dark frame, flat field ecc...

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:27

Che io sappia RawTherapee di default fa poco o niente...


Grazie Lorenzo. In effetti è ciò di cui ho bisogno, un software che di default faccia poco o niente in modo di avere più contezza di come è stata scattata la foto.
Penso ad esempio se il mio scatto fosse pesantemente corretto in background a livello di esposizione, non avrei l'opportunità di capire se durante lo scatto ho impostato la macchina in maniera errata o meno.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 7:54

Ciao Giovanni, ormai la post produzione se si scatta in raw è "obbligatoria" il mio consiglio e di
orientarsi su programmi in sviluppo tipo lightroom di Adobe...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 10:17

All'avvio, RT sceglie un profilo colore, imposta questa cosa in modo che più o meno ti dia un aspetto accettabile.
Io in genere eseguo alcune operazioni su una intera serie di foto, come può essere il bilanciamento colore per più immagini scattate con la stessa luce, oppure la riduzione rumore se sono state scattate con lo stesso ISO. Fatte le opportune regolazioni sulla prima, faccio copia profilo e poi sulle altre incolla profilo (eventualmente parziale).
Dopo questa operazione preliminare, lavoro le foto singolarmente.
A mio avviso, i software di editing sono tutti buoni, la cosa importante è impratichirsi su quello che si usa, senza cambiare di continuo programma, cercando chissà quale miracolo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me