| inviato il 02 Agosto 2023 ore 12:41
Salve vorrei fare aggiornamento dalla Olympus e-m10 alla e-m1 ma sono un pò titubante, l'af della 1 e migliore o è lo stesso della 10? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 18:26
Pensavo si capisse che parlavo delle prime versione di entrambe, dato che non ho messo nessun mark e qualcosa dopo. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 18:38
Penso che il punto non sia solo l'AF che immagino migliore nella M1, ma la tipologia di macchina la M10 era un entry level, la M1 era la macchina top di gamma dell'Olympus e quindi le differenze fra le due sono sostanziali. Personalmente possiedo un M10 mk3 e una M1 mk2 e deve dirti che fra i due AF c'è molta differenza a favore della M1 mk2. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 19:19
La em1 era nata com top di gamma. Quindi ha parecchie cose più della em10 che vince solo nel campo degli ingombri e forse per il flash a bordo. L'Af è più veloce per la em1 ma non aspettarti grossi miglioramenti, a tal proposito ti consiglio vivamente di risparmiare un po' e prenderti la em1 mkII che trovi usata a prezzi ottimi.E' un altro mondo. La Em1 mkI che ancora posseggo ha ad esempio lo scatto Live composite e il focus bracketing in camera che non so se la em10 aveva. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 19:29
La em10 ha il live composite ma non il focus bracketing, il mio limite di spesa è sotto i 300euro la em1 mk2 è fuori budget. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 0:57
Tanto tempo fa ho avuto sia la e-m10 mk1 che la e-m1 mk1. Come file siamo lì, sulla carta migliore quello della 1, ma quello della 10 un po' più pronto se non si vuole smanettare. Come stabilizzatore meglio quello della 1 a 5 assi contro quello a 3 assi della 10. Come AF un po' meglio quello della 1 che è ibrido contrasto-differenza di fase, mentre la 10 ha solo quello a contrasto. Come funzioni qualcosa in più per la 1. La 1 è tropicalizzata. La 10 ha il flash pop-up. La 1 è più ergonomica, comoda da impugnare, la 10 è più compatta. Se userai la fotocamera con ottiche piccole ti consiglio di rimanere sulla serie 10 o 5, se la userai con zoom pro come il 12-40 ti consiglio la 1. Potresti valutare la e-m10 mk2 che migliora abbastanza la mk1, ad esempio ha lo stabilizzatore a 5 assi, forse con un po' di fortuna con 300 euro riesci a trovare la e-m5 mk2. In generale nell'usato le Panasonic di livello pari o un po' superiore costano meno delle Olympus, perciò convengono, valutale, la g80 sarebbe in budget. Il jpeg però è un po' diverso rispetto Olympus. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 1:14
Io le ho avute tutte e due, il mio consiglio tieniti la Em10. La Em1 è più vecchia e sente gli anni, a parte lo stabilizzatore a 5 assi, per il resto la EM10 l'ho trovata più moderna, anche l'AF l'ho sentito più reattivo sulla Em10. Se vuoi fare un passo avanti, a basso budget, passa a Em1 Mark2. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 6:52
Grazie a tutti per risposte, credo farà passare un altro pò di tempo prima di fare il cambio, sempre se non trovo una g80 dato che ho tutte ottiche Lumix potrei usare la doppia stabilizzazione. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:35
Ciao Anfidraw. io ho da pochissimo comprato una G80, come prezzo siamo un po' al limite del tuo budget, io l'ho trovata da un negozio tedesco a poco meno di 300€, ma in generale i prezzi girano più intorno ai 400. Valuta anche una Gx80... come "cuore" è estremamente simile alla G80 (stessa stabilizzazione, stesso af, stesso sensore, stesso menù e stessi comandi e funzioni a schermo) ma costa tranquillamente 100€ in meno. Bisogna vedere se le caratteristiche del corpo (compatta, mirino più piccolo e laterale, schermo solo tilt) ti sono congeniali. Questo senza avere nessuna conoscenza delle Olympus, solo perché hai citato la G80. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:01
“ Grazie a tutti per risposte, credo farà passare un altro pò di tempo prima di fare il cambio, sempre se non trovo una g80 dato che ho tutte ottiche Lumix potrei usare la doppia stabilizzazione. „ Se devi fare il passaggio fallo su un modello più moderno con sensore a 20 megapixel, nel mercato delle 16 megapixel la EM10 è veramente un piccolo gioiello, ha le caratteristiche tipiche delle sorelle maggiori ad un prezzo nell'usato davvero contenuto. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:20
Le Panasonic e le Olympus con il sensore più moderno, il 20mpx, sforano il suo budget. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:24
all'epoca erano la entry level (m10) e l'ammiraglia (m1) della gamma olympus; ovvio che la 1 sia migliore in tutto. il problema (oggi) è trovare una m1 in buone condizioni senza problemi di ghiere che saltano, grip scollati e un numero di scatti sotto i 50.000 tra le 2, come ha già suggerito qualcun altro, cercherei una g80 |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:22
“ Le Panasonic e le Olympus con il sensore più moderno, il 20mpx, sforano il suo budget. „ Ecco, allora penso che non sia il caso spendere soldi per macchine che avrebbero poco vantaggio ( a mio avviso quasi nullo ) rispetto la EM10. A quel punto meglio investire in ottiche o mettere i soldi da parte per un upgrade migliore. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:40
Comunque anche se nessuno lo dice, io tutta questa differenza tra il 16 e il 20 non la vedo. Proprio oggi ho fatto un po' di foto di confronto tra la gx7 (16 con debole filtro AA) e g90 (20 senza filtro AA). La gx7 tiene benissimo botta, le foto in JPEG sono praticamente sovrapponibili, ma colori migliori per la gx7. La gx7 riesce a compensare perfettamente l'aberrazione cromatica del 25 1.4, mentre la g90 la lascia. Con il 75-300 non c'è invece storia il miglior stabilizzatore e il miglior mirino (visione perfettamente stabilizzata anche a 300mm) della g90 surclassano la gx7. Terrò la g90 e probabilmente darò via la gx7 perché la g90 è più comoda, migliore stabilizzatore e mirino, file meno al limite, live, composite, ... Quello che voglio dire è che non è il sensore il motivo per cui fare l'upgrade. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |